Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Se hai questi tipi di sogni, potresti essere a rischio di demenza o Parkinson

Che si tenda a ricordare o meno i sogni, tutti possono ricordare quell'incubo così terrificante.


Forse eri inseguito da qualcuno o qualcosa. O eri in ritardo per un esame importante. O tutti i tuoi denti sono caduti.


Qualunque cosa fosse, probabilmente ti sei svegliato in preda al panico, solo per renderti conto (con enorme sollievo) che era solo un sogno.


Ma se tendi ad avere sogni spaventosi spesso - e, ancor più se lo esprimi, gridando, tirando calci o agitandoti nel sonno - il tuo cervello potrebbe essere a rischio.


Gli incubi frequenti possono essere causati dal disturbo del comportamento del sonno REM (RBD, da REM sleep behavior disorder), una condizione che induce i pazienti a esprimere fisicamente sogni violenti. I ricercatori hanno scoperto che oltre l'80% dei pazienti affetti da RBD alla fine sviluppano una malattia neurologica, come il Parkinson o la demenza.


John Peever PhD, il neuroscienziato dell'Università di Toronto che ha guidato questa nuova ricerca, ha dichiarato:

"Per qualche ragione, le cellule nella zona del sonno REM sono le prime a deteriorarsi, e poi la malattia neurodegenerativa si diffonde nel cervello e colpisce le altre aree, causando disturbi come il Parkinson. In effetti, il disturbo del comportamento REM è il predittore più noto dell'insorgenza del Parkinson".


Anche due studi del 2013 hanno scoperto che più dell'80% dei pazienti affetti da RBD sviluppava un disturbo neurodegenerativo entro un decennio, ma quegli studi erano solo in grado di mostrare una correlazione. Lo studio più recente, presentato al Canadian Neuroscience Meeting nel 2017, dimostra la causalità.


E mentre l'RBD è terrificante per coloro che ne soffrono, la condizione potrebbe aiutare i medici a identificare chi è più a rischio per altri disturbi neurodegenerativi. Peever dice che il prossimo passo nella sua ricerca sarà lo sviluppo di una terapia farmacologica che possa trattare i pazienti a cui è stato diagnosticato il RBD e ha aggiunto:

"Una tale terapia probabilmente non curerebbe il paziente di RBD, dal momento che le cellule cerebrali che causano tale disturbo sono già danneggiate, ma potrebbe impedire alla malattia di diffondersi nel resto del cervello".


Gli scienziati hanno ancora una lunga strada da percorrere prima di eliminare i disturbi neurodegenerativi. Ma ci sono alcune cose che sappiamo che possono aiutare a prevenire queste condizioni.

 

 

 


Fonte: Juliana LaBianca in Reader's Digest (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.