Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Differenze nella struttura del cervello indicano il rischio di sviluppare l'Alzheimer

Nell'analizzare le immagini di risonanza magnetica (MR) di due gruppi di studio distinti, i ricercatori del Rush University Medical Center e del Massachusetts General Hospital (MGH) hanno scoperto che individui con strutture cerebrali specifiche più sottili hanno un rischio di sviluppare l'Alzheimer tre volte maggiore rispetto a quelli con spessore superiore alla media.

Lo studio compare nell'edizione del 13 aprile di Neurology con titolo "L'assottigliamento di specifiche aree corticali prevede la demenza fino a un decennio prima".

"Sappiamo, soprattutto dagli studi post-mortem, che i cambiamenti caratteristici della malattia di Alzheimer possono essere presenti nel cervello di persone cognitivamente normali", dice il dottor Brad Dickerson, del dipartimento di neurologia del MGH, autore principale dello studio (foto). "Ma, poiché ci vuole molto tempo per seguire le persone attraverso lo sviluppo dal sintomo iniziale alla diagnosi finale, il modo in cui quel processo di verifica è stato studiato molto poco. Abbiamo usato quello che sappiamo dei cambi nelle forme del cervello osservati in pazienti con la demenza di Alzheimer; abbiamo misurato quelle aree negli individui che non presentano sintomi e, infine, abbiamo stabilito che quelli che in seguito hanno sviluppato demenza mostrano restringimenti sottili molto prima di avere tutti i sintomi".

"Le misure MR potrebbero essere indicatori molto importanti per aiutare a identificare coloro che possono essere a rischio di Alzheimer. Se una terapia con farmaci o un trattamento fossero sviluppati in futuro, coloro che sono ancora senza sintomi, ma a grande rischio, potrebbero trarre i maggiori benefici dal trattamento", ha dichiarato Leyla deToledo-Morrell, PhD, co-autrice del documento e professoressa del Dipartimento di Scienze Neurologiche del Rush University Medical Center.

I partecipanti a questo studio, uomini e le donne settantenni con livelli simili di istruzione, sono stati arruolati in due studi di ricerca a lungo termine sui cambiamenti del cervello negli anziani, uno con sede alla Rush e l'altro al MGH. All'inizo degli studi, i partecipanti hanno avuto un esame clinico completo, una valutazione neuropsicologica con test di memoria, e una RM cerebrale. Alle visite di controllo annuali, ognuno è stato rivalutato per determinare se era cognitivamente normale o se avesse una lieve alterazione cognitiva o una probabile demenza di Alzheimer. Lo studio di Neurology ha analizzato i dati di 50 partecipanti che erano cognitivamente normali all'inizio, e avevano avuto almeno quattro visite di controllo (questi individui sono risultati cognitivamente normali alla fine del periodo di studio), e altri 15 che avevano sviluppato l'Alzheimer su un arco di tempo medio di circa nove anni.

In entrambi i gruppi di studio, le immagini RM di base hanno rivelato che le aree della corteccia cerebrale associata all'Alzheimer in studi precedenti, tendevano ad essere più sottili nei partecipanti che hanno svilupparto la demenza. Tra coloro in cui queste aree specifiche del cervello erano più sottili, il 55 per cento ha sviluppato la demenza durante il periodo dello studio, rispetto al 20 per cento di quelli con spessore corticale nella media e nessuno di quelli in cui lo spessore della corteccia era superiore alla media. I partecipanti con le aree corticali più sottili hanno anche sviluppato l'Alzheimer molto più velocemente rispetto a quelli con spessore medio.

"Il confronto dei dati da Chicago e da Boston ha mostrato risultati molto simili", ha detto deToledo-Morrell. "Fondere i dati provenienti da entrambi i siti rende i risultati molto più decisi". Dickerson, che è professore associato di Neurologia presso la Harvard Medical School, aggiunge che "Siamo convinti che queste misurazioni MR possono essere indicatori potenti del modello di atrofia cerebrale nell'Alzheimer e stiamo indagando sul loro utilizzo in diversi modi, tra cui la valutazione del rischio di demenza in soggetti asintomatici. I nostri risultati attuali sono preliminari e non sono pronti per essere applicati al di fuori degli studi di ricerca, ma siamo ottimisti sul fatto che questo indicatore possa essere utile nel guidare cure cliniche in futuro".

Co-autori dello studio, finanziato dal National Institute on Aging e dall'Alzheimer's Association, sono Travis Stoub, PhD, e il Dr. Raj Shah del Rush University Medical Center; il dottor Bradley Hyman e il Dr. Deborah Blacker, della MGH; Dr. Reisa Sperlingdel Brigham and Women's Hospital; Ronald Killiany, PhD, della Boston University School of Medicine; e Marilyn Albert, PhD, della Johns Hopkins School of Medicine.

 


Pubblicato su Alzheimer's Reading Room il 13 aprile 2011   Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.