Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificato il potenziale bersaglio di farmaci per l'Alzheimer

Ricercatori del Weill Cornell Medical College di New York, hanno scoperto che le particelle patologiche di beta-amiloide legate all'Alzheimer, tanto devastano i neuroni, quanto perturbano gravemente il flusso sanguigno cerebrale, contribuendo alla demenza.

Ma ci può essere qualche buona notizia, scrivono gli scienziati nell'edizione del 7 marzo dei Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS). Hanno trovato un singolo recettore (CD36) all'interno dei vasi sanguigni interessati che, dicono, è la chiave del danno vascolare. Il che suggerisce che potrebbe diventare un bersaglio di medicinali benefici.

I risultati hanno "ampie implicazioni biologiche e cliniche", dice il ricercatore principale dello studio, il dottor Costantino Iadecola, professore di Neurologia e Neuroscienze al centro George C. Cotzias del Weill Cornell Medical College e neurologo al Presbyterian Hospital / Weill Cornell Medical Center di NewYork. "Sono cresciute le prove che l'Alzheimer colpisce il flusso di sangue al cervello, contribuendo alla demenza, e vi è un crescente interesse nel cercare di capire come questo accade, per sviluppare le contromisure", dice. "Ora sappiamo che quando le particelle di beta-amiloide - il presunto colpevole dell'Alzheimer - si accumulano nel sangue e nel cervello, la CD36 scatena una risposta che finisce per danneggiare i vasi [sanguigni], riducendo il flusso di sangue. Questo è simile a quanto accade in un ictus ischemico (quando il cervello non riceve nutrimento sufficiente), tranne che nell'Alzheimer i vasi del cervello non vengono bloccati. Nell'Alzheimer c'è un flusso di sangue sufficiente a mantenere un basso livello di attività cerebrale, ma non sufficiente a fornire l'energia in più di cui il cervello ha bisogno, quando diventa più attivo".

Come prova della loro scoperta, i ricercatori hanno trovato che, quando hanno disattivato la CD36 negli animali da esperimento, i vasi sanguigni del cervello hanno funzionato bene, fornendo nutrimento ai neuroni affetti da Alzheimer, aiutandoli a funzionare meglio. "Il nostro studio è il primo a identificare il ruolo della CD36 nei guai vascolari dell'Alzheimer e a suggerire che potrebbe essere un obiettivo per prevenire alcune delle disfunzioni neuronali che si osservano nella malattia", dice il Dott. Iadecola.

I ricercatori dicono che la proteina di membrana CD36 è un sensore multiuso sulla superficie di alcune cellule. E' usata spesso dal sistema immunitario per individuare gli "invasori", come batteri e parassiti, ed innescare una immediata e complessa risposta immunitaria innata. E' nota come recettore "spazzino"; con diversi siti legati, può riconoscere diverse decine di intrusi. Ma questi non devono essere corpi estranei, dice il Dott. Iadecola. I ricercatori hanno recentemente capito che la CD36 può anche riconoscere molecole complesse che il corpo produce durante il processo della malattia. E i ricercatoril della Weill Cornell hanno scoperto che questi sensori si trovano nelle cellule cerebrali endoteliali che rivestono l'interno dei vasi sanguigni del cervello.

Mentre una forma di beta-amiloide, conosciuta come 42, si appiccica insieme e si accumula in placche durante l'Alzheimer, una forma diversa, la beta-amiloide 40, si accumula dentro e attorno ai vasi sanguigni del cervello. "Troppa beta-amiloide 40 è prodotta a causa della malattia, oppure non viene smaltita correttamente," dice il Dott. Iadecola.

Col progredire della malattia, aumenta il numero di recettori CD36 che rivestono l'interno dei vasi sanguigni del cervello. Nell'ambito della risposta allo stress infiammatorio, i recettori possono innescare il rilascio di specie reattive di ossigeno, che sono radicali liberi dell'ossigeno che possono distruggere il tessuto; questo è ciò che accade quando crescenti livelli di CD36 si agganciano ai grumi di beta-amiloide 40 dentro e intorno ai vasi sanguigni, rilasciando quantità progressivamente crescenti di radicali liberi tossici, dice il Dott. Iadecola. "Questa è una risposta disadattiva che provoca danni collaterali". Bloccando la CD36 con anticorpi nei topi con Alzheimer, si è restaurata la funzionalità dei vasi sanguigni, dice.

Un altro esperimento ha dimostrato che i topi ingegnerizzati per non esprimere i recettori CD36, non hanno mai sviluppato la disfunzione nel flusso sanguigno. Mentre bloccare la CD36 su vasta scala come trattamento dell'Alzheimer può avere conseguenze indesiderate, potrebbe essere possibile puntare "proprio al sito di legame dove la CD36 si lega alla beta-amiloide 40", dice il Dott. Iadecola.

Il lavoro è stato finanziato dai National Institutes of Health e dall'American Heart Association. Il gruppo di ricerca comprendeva scienziati del Weill Cornell Medical College (Laibaik Park, Gang Wang, Ping Zhou, Joan Zhou, Josef Anrather e Sunghee Cho), del McLaughlin Research Institute di Great Falls, Montana (Rose Pitstick e George Carlson), dalla Stony Brook University (Maria Previti e William Van Nostrand), e dalla Mayo Clinic di Jacksonville, Florida (Linda Younkin e Steven Younkin).

 


Pubblicato su Weill Cornell Medical College il 6 aprile 2011 Traduzione di Franco Pellizzari.

 

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.