Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


In mancanza di sonno, i neuroni sono lenti e comunicano male tra loro

Hai mai dormito male e poi sei uscito di casa senza le chiavi? Oppure guidavi stralunato per andare al lavoro e quasi investivi un'auto parcheggiata?


Un nuovo studio guidato dal Dr. Itzhak Fried dell'UCLA è il primo a rivelare che la privazione del sonno interferisce con la capacità delle cellule cerebrali di comunicare tra di loro. Fried e i suoi colleghi ritengono che il disturbo porti a vuoti mentali temporanei che influenzano la memoria e la percezione visiva. I loro risultati sono stati pubblicati ieri online su Nature Medicine.


"Abbiamo scoperto che togliere sonno al corpo deruba anche i neuroni della capacità di funzionare correttamente"
, ha dichiarato Fried, autore senior dello studio, professore di neurochirurgia all'UCLA e all'Università di Tel Aviv. "Questo porta a vuoti cognitivi nel percepire e reagire al mondo che ci circonda".


Il team internazionale di scienziati ha studiato 12 persone che si stavano preparando a subire un intervento chirurgico per epilessia all'UCLA. Nel loro cervello sono stati impiantati elettrodi per individuare l'origine delle crisi prima dell'intervento. Poiché la mancanza di sonno può provocare crisi epilettiche, i pazienti rimanevano svegli tutta la notte per accelerare l'inizio di un episodio epilettico e accorciare il loro soggiorno in ospedale.


I ricercatori hanno chiesto a ciascun partecipante dello studio di classificare varie immagini il più velocemente possibile. Gli elettrodi hanno registrato lo 'sparo' di un totale di circa 1.500 cellule cerebrali (da tutti i partecipanti combinati) mentre i pazienti rispondevano, e gli scienziati hanno prestato particolare attenzione ai neuroni nel lobo temporale, che regola la percezione visiva e la memoria.


Più sonno perdevano i pazienti, più impegnativo diventava eseguire il compito. Come i pazienti rallentavano, così facevano anche le loro cellule cerebrali. "Siamo rimasti affascinati dall'osservare come la privazione del sonno abbassava l'attività delle cellule cerebrali", ha dichiarato il primo autore Yuval Nir dell'Università di Tel Aviv. "A differenza della solita reazione rapida, i neuroni rispondevano lentamente e sparavano più debolmente, e le loro trasmissioni si trascinavano più a lungo del solito".


La mancanza di sonno interferisce con la capacità dei neuroni di codificare le informazioni e di tradurre lo stimolo visivo in pensiero cosciente. Lo stesso fenomeno può avvenire quando un guidatore assonnato nota un passaggio pedonale davanti alla vettura. "L'atto stesso di vedere il pedone rallenta nel cervello troppo stanco del conducente", ha detto Fried. "Ci vuole più tempo perché il cervello registri quello che sta percependo".


I ricercatori hanno anche scoperto che l'attività cellulare pigra corrispondeva ad onde cerebrali più lente nel lobo temporale e in altre parti del cervello. "Le onde lente tipiche del sonno hanno distrutto l'attività del cervello dei pazienti e le prestazioni nei compiti", ha detto Fried. "Questo fenomeno suggerisce che regioni specifiche del cervello dei pazienti stavano dormendo, causando i disordini mentali, mentre il resto del cervello era sveglio e funzionante come al solito".


Le scoperte di questo studio sollevano questioni sul modo in cui la società vede la privazione del sonno. "La fatica grave esercita sul cervello un'influenza simile al bere troppo", ha detto Fried. "Tuttavia non esistono norme legali o mediche per individuare sulla strada i conducenti troppo stanchi, allo stesso modo in cui puntiamo i conducenti ubriachi".


Nella ricerca futura, Fried e i suoi colleghi intendono approfondire i benefici del sonno e svelare il meccanismo responsabile delle anomalie cellulari che precedono i disordini mentali. Studi precedenti avevano collegato la privazione del sonno a un elevato rischio di depressione, obesità, diabete, attacchi cardiaci e ictus. La ricerca ha anche dimostrato che gli operatori della clinica universitaria che lavorano per lunghi turni, senza dormire, sono più inclini a fare errori nella cura del paziente.

 

 

 


Fonte: Elaine Schmidt in University of California - Los Angeles (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Yuval Nir, Thomas Andrillon, Amit Marmelshtein, Nanthia Suthana, Chiara Cirelli, Giulio Tononi, Itzhak Fried. Selective neuronal lapses precede human cognitive lapses following sleep deprivation. Nature Medicine, 2017; DOI: 10.1038/nm.4433

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)