Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio classifica sicurezza ed efficacia dei miglioratori cognitivi per Alzheimer moderato/grave

Un nuovo studio che classifica la sicurezza e l'efficacia di quattro farmaci presi per migliorare la concentrazione, la memoria, la vigilanza e gli stati d'animo, ha scoperto che il donepezil (nome commerciale Aricept) ha la probabilità più alta di migliorare efficacemente la cognizione nei pazienti con Alzheimer.


Tuttavia, i pazienti che hanno preso il donepezil hanno maggiori probabilità di provare effetti collaterali come nausea, vomito e diarrea rispetto a quelli che hanno ricevuto un placebo, secondo lo studio, pubblicato oggi online nel Journal of the American Geriatrics Society.


Secondo lo studio, 46 milioni di persone in tutto il mondo avevano l'Alzheimer nel 2015, mentre nel 2013 in Ontario 146.593 persone over 65 hanno usato miglioratori cognitivi, secondo un rapporto sulle politiche di ricerca sui farmaci diffuso del 2016.


"L'Alzheimer è la forma più comune di demenza nell'America del Nord e la maggior parte delle persone che hanno un Alzheimer moderato o grave prende questi farmaci", ha dichiarato la dott.ssa Andrea Tricco, scienziata del St. Michael's Hospital e prima autrice dello studio. "Questa analisi darà ai pazienti e ai medici un quadro completo di come ciascuno di questi farmaci può influire sulla cognizione e sulla salute generale".


Anche se ci sono state in precedenza revisioni della sicurezza e dell'efficacia dei miglioratori cognitivi nel trattamento dell'Alzheimer, gli autori hanno dichiarato che questo è il primo studio che classifica la sicurezza e l'efficacia comparative.


Lo studio ha utilizzato meta-analisi di rete, una tecnica avanzata di analisi statistica, per riesaminare sistematicamente le evidenze esistenti provenienti da 142 studi clinici su quattro potenziatori cognitivi comuni, somministrati da soli o in combinazione, pubblicati tra il 1996 e il 2015. Il numero di pazienti in ciascun studio variava da 13 a 2.045.


I ricercatori hanno confrontato la sicurezza e l'efficacia di ogni combinazione tra donepezil, rivastigmina, galantamina o memantina nel trattamento dell'Alzheimer da moderato a grave, in base ai risultati degli studi clinici che hanno esaminato un certo numero di esiti del paziente, come la cognizione, la funzione comportamentale, lo stato globale, la mortalità, gli eventi avversi gravi, le cadute, la bradicardia, il mal di testa, la diarrea, il vomito e la nausea.


Il donepezil è probabilmente il farmaco più efficace per la demenza di Alzheimer in tutti gli esiti di efficacia, compresa la cognizione, il comportamento e la salute generale, secondo lo studio.


Donepezil è stato anche l'unico potenziatore cognitivo che ha raggiunto effetti significativi clinicamente minimali di soglia (cioè i risultati sono stati osservati clinicamente e pure statisticamente), sulla scala Alzheimer’s Disease Assessment Cognition (ADAC), rendendolo la prima scelta probabile per pazienti e medici che prendono in considerazione questi farmaci, hanno detto gli autori.


Anche se nessun rischio significativo di danni gravi, cadute o riduzione della frequenza cardiaca è stato associato a uno qualsiasi dei farmaci nello studio, i dati si sono limitati a questi esiti specifici.


Le ricerche precedenti degli autori avevano scoperto che i potenziatori cognitivi non migliorano la cognizione o la funzionalità delle persone con lieve deterioramento cognitivo (MCI) nel lungo termine, e questi pazienti sperimentano molta più nausea, diarrea, vomito e mal di testa.


I risultati dell'attuale studio contribuiranno a guidare pazienti e medici che stanno prendendo decisioni sul miglior corso di trattamento per la demenza di Alzheimer, ha detto la dott.ssa Tricco, confermando che "più informazioni possiamo raccogliere su come ciascuno di questi farmaci può influenzare la cognizione e la salute di un paziente, più probabilità abbiamo di migliorare gli esiti sanitari".

 

 

 


Fonte: Kelly O’Brien in St. Michael's Hospital (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Andrea C. Tricco, Huda M. Ashoor, Charlene Soobiah, Patricia Rios, Areti Angeliki Veroniki, Jemila S. Hamid, John D. Ivory, Paul A. Khan, Fatemeh Yazdi, Marco Ghassemi, Erik Blondal, Joanne M. Ho, Carmen H. Ng, Brenda Hemmelgarn, Sumit R. Majumdar, Laure Perrier and Sharon E. Straus. Comparative Effectiveness and Safety of Cognitive Enhancers for Treating Alzheimer's Disease: Systematic Review and Network Metaanalysis. Journal of the American Geriatrics Society, September 2017 DOI: 10.1111/jgs.15069

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.