Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


*** Siamo in settembre, uno dei 12 mesi dell'anno del tutto uguali per i malati di Alzheimer, i familiari e i caregiver.

Studio rafforza il legame tra proteine malripiegate, carenza di sonno e invecchiamento

«Tirare una nottata" prima di un esame importante è praticamente un rito obbligato all'università. Di solito, non è un problema: si rimane svegli tutta la notte, si fa l'esame, e poi si dorme, recuperando rapidamente il sonno perduto.


Ma con l'età, i modelli di sonno cambiano, e diminuisce la nostra capacità di recuperare il sonno perduto.


Dei ricercatori della Scuola Perelman di Medicina all'Università della Pennsylvania, hanno studiato i meccanismi molecolari alla base del sonno. Ora riferiscono che i percorsi dell'invecchiamento e del sonno si intersecano nel circuito di un percorso di risposta allo stress cellulare, e che armeggiando con quelle connessioni, potrebbe essere possibile modificare i modelli di sonno negli anziani per migliorarli, almeno nei moscerini della frutta.


Nirinjini Naidoo, PhD, professoressa associata del «Center for Sleep and Circadian Neurobiology» e della Divisione di Medicina del Sonno, ha condotto con la collega di postdottorato Marishka Brown (PhD) lo studio, che è stato pubblicato online sulla rivista Neurobiology of Aging.


Si sa che l'aumento dell'età disturba il sonno in molti modi. Le persone anziane dormono di notte meno dei giovani e dormono anche meno bene. I soggetti più anziani tendono a appisolarsi di più durante il giorno. Il laboratorio della Naidoo aveva in precedenza riferito che l'invecchiamento è associato a livelli crescenti di malripiegamento [misfolding] delle proteine, un segno distintivo di stress cellulare chiamato «risposta della proteina non ripiegata».


Il misfolding è anche una caratteristica di diverse malattie neurodegenerative legate all'età, come l'Alzheimer e il Parkinson, e ora si scopre, è associato anche alla privazione del sonno. La Naidoo e il suo team volevano sapere se, recuperando il comportamento corretto di ripiegamento delle proteine, ​si ​possono contrastare alcuni dei modelli di sonno dannosi degli anziani.


Usando un sistema di monitoraggio video per confrontare le abitudini del sonno dei moscerini della frutta «giovani» (9-12 giorni) e «invecchiati» (8 settimane), hanno scoperto che i moscerini anziani hanno bisogno di più tempo per recuperare dalla privazione del sonno, dormono di meno in generale, e hanno un sonno interrotto più di frequente rispetto agli animali di controllo più giovani.


Tuttavia, l'aggiunta di una molecola che favorisce il corretto ripiegamento delle proteine ​​- un «chaperone», o guida, molecolare chiamato PBA - mitiga molti di questi effetti, dando effettivamente ai moscerini uno schema di sonno più giovane. La PBA (4-fenilbutirrato di sodio) è un composto usato attualmente per il trattamento di malattie da misfolding proteico, come il Parkinson e la fibrosi cistica.


Il team si è anche posto la domanda inversa: il misfolding può indurre il sonno alterato negli animali giovani? Un altro farmaco, la tunicamicina, induce misfolding e stress, e quando il gruppo l'ha dato ai moscerini giovani, i loro modelli di sonno si sono spostati verso quelli dei moscerini anziani, con meno ore di sonno in generale, sonno più interrotto durante la notte, e un recupero più lungo dalla privazione del sonno.


L'analisi molecolare dei moscerini privati del sonno, e trattati con PBA, suggerisce che la PBA agisce attraverso la «risposta della proteina non ripiegata». La PBA, secondo la Naidoo, ha due effetti sui moscerini anziani: «consolida» il sonno di base (aumentando la quantità totale di tempo dormito) e sposta il recupero di sonno, dopo la privazione del sonno, per avvicinarsi a quello di un moscerino giovane. "Recupera gli schemi di sonno dei moscerini anziani", spiega.


Questi risultati, spiega la Naidoo, suggeriscono tre messaggi chiave:

  1. Il primo è che la perdita di sonno porta al misfolding e allo stress cellulare, e invecchiando, diminuisce la nostra capacità di recuperare da quello stress.
  2. Il secondo è che invecchiamento e sonno formano apparentemente una sorta di circolo vizioso«uovo-gallina», per cui la perdita di sonno o il sonno frammentato portano allo stress cellulare, seguito da disfunzione neuronale, e infine ad un sonno di qualità più povera. Il sonno ricarica le batterie neuronali, spiega la Naidoo, e se una persona è costretta a rimanere sveglia, quelle batterie si scaricano. La diminuzione delle risorse fisiologiche deve essere destinata alle funzioni cellulari più critiche, che non comprendono necessariamente l'omeostasi proteica. "Rimanere svegli ha dei costi, e uno di questi è il problema del ripiegamento delle proteine".
  3. Infine, e soprattutto, lei dice che questi risultati suggeriscono - ammesso che possano essere replicati nei topi e nell'uomo - che potrebbe essere possibile utilizzare farmaci come la PBA per «correggere il sonno» negli animali anziani o mutanti. "Le persone sanno che il sonno si deteriora con l'invecchiamento", dice Naidoo, "Ma questo potrebbe essere fermato o invertito dai chaperoni molecolari".


Il suo team sta ora cercando di stabilire se nei mammiferi esiste una situazione simile e se il sonno migliore si traduce in una maggiore durata della vita.


Altri autori della Penn includono Marishka Brown, May Chan, John Zimmerman, Allan Pack, e Nicholas Jackson. Lo studio è stato finanziato dal National Heart, Lung and Blood Institute e dal National Institute on Aging.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Pennsylvania School of Medicine  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Marishka K. Brown, May T. Chan, John E. Zimmerman, Allan I. Pack, Nicholas E. Jackson, Nirinjini Naidoo. Aging induced endoplasmic reticulum stress alters sleep and sleep homeostasis. Neurobiology of Aging, 2013; DOI: 10.1016/j.neurobiolaging.2013.12.005

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)