Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer: scienziati francesi focalizzano un obiettivo chiave

Scienziati francesi hanno detto Martedì che la mancanza di una proteina chiave del cervello è collegata all'Alzheimer, un risultato che individua un obiettivo allettante per farmaci che combattono la malattia.

"Abbiamo trovato un'arma per il controllo e la modifica della Tau", ha dichiarato Etienne-Emile Baulieu (in foto) dell'Institut National de la Santé et de la Recherche Médicale (INSERM), riferendosi ad uno dei possibili colpevoli dell'Alzheimer.

French physiologist, Prof. Etienne Emile Baulieu
Basandosi su precedenti lavori, i ricercatori hanno approfondito una "banca del cervello" di Parigi, dove organi sono donati per la scienza medica, per comparare i livelli di una proteina chiamata FKBP52 tra i cervelli di persone che erano morte di demenza e quelli di coloro che erano morti per altre cause. Sono state estratte piccole scaglie di cervello ed analizzati i prodotti chimici relativi. Nella corteccia frontale, "i livelli di FKBP52 erano più bassi del 75 per cento tra le persone che erano morte di Alzheimer e altre malattie dove la tau è coinvolta; una caduta drammatica", ha detto Baulieu in una conferenza stampa, aggiungendo che l'FKBP52 è il migliore obiettivo emerso finora nella lotta contro l'Alzheimer, una malattia che è tanto crudele quanto sconcertante.


Una proteina canaglia che in seguito è stata denominata tau è stata segnalata nel 1912 da Alois Alzheimer, il neuropatologo tedesco che ha dato il suo nome a questa inesorabile malattia degenerativa del cervello. Quando la tau normale subisce un processo chiamato iperfosforilazione, comincia ad aggregarsi in grovigli microscopici all'interno delle cellule cerebrali, uccidendole. Ma un altro segno rivelatore dell'Alzheimer è l'accumulo delle cosiddette placche amiloidi al di fuori dei neuroni, e la loro connessione con la tau, se c'è, rimane poco chiara.

 

Scoperta nel 1992, l'FKBP52 è una proteina che si trova in abbondanza nel cervello, dove ha un ruolo primario nel ripiegamento e lo dis-piegamento di altre proteine. Ma si è anche rivelato che si lega alla tau, dando origine alla teoria che la mancanza della proteina aiuta la tau ad aggregarsi. Baulieu consiglia cautela, dicendo che la catena di eventi molecolari che causano i grovigli della tau non sono ancora del tutto chiari. Ma i livelli di FKBP52 potrebbero essere utilizzati come marcatore di suscettibilità all'Alzheimer, e aumentandoli si potrebbe costituire un mezzo di stallo nella progressione della malattia. "Penso che in tre o quattro anni, avremo risultati sufficientemente ampi e robusti da permetterci di utilizzare i farmaci candidati che avremo trovato, o che le aziende farmaceutiche possono utilizzare e modificare", ha detto. "Potrebbe essere molto più veloce di quanto dice la gente".


Nel 2010, l'Alzheimer Disease International, l'organizzazione che raggruppa le associazioni nazionali per la malattia, ha stimato che il numero di malati di Alzheimer nel mondo crescerà da 35,6 a 65,7 milioni nel 2030 e a 115,4 milioni entro il 2050. La ricerca appare sul Journal of Alzheimer Disease.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Pubblicato in Google Hosted News il 24 gennaio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.