Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sonnolenza diurna può essere legata alla sindrome di pre-demenza

napping after reading, day sleepiness Image by pressfoto on Freepik.com

Le persone anziane che sono assonnate di giorno, o mancano di entusiasmo per le attività a causa di problemi di sonno, possono avere maggiori probabilità di sviluppare una sindrome che può portare alla demenza, secondo uno studio pubblicato su Neurology®.


Le persone con questa sindrome camminano lentamente e dicono di avere alcuni problemi di memoria, sebbene non abbiano disabilità di mobilità o demenza. La condizione, chiamata sindrome di rischio cognitivo motorico (motoric cognitive risk syndrome), può insorgere prima che si sviluppi la demenza.


Lo studio ha scoperto che le persone con sonnolenza diurna eccessiva  e mancanza di entusiasmo per fare le cose, avevano maggiori probabilità di sviluppare la sindrome rispetto alle persone senza quei problemi legati al sonno. Lo studio non dimostra che questi problemi legati al sonno causino la sindrome, mostra solo un'associazione.


"Le nostre scoperte sottolineano la necessità di individuare i problemi del sonno", ha dichiarato la prima autrice dello studio Victoire Leroy MD/PhD, dell'Albert Einstein College of Medicine di New York. "Le persone potrebbero così ottenere aiuto per i loro problemi di sonno e prevenire il declino cognitivo più avanti nella vita".


Lo studio ha coinvolto 445 persone con un'età media di 76 anni che non avevano demenza. I partecipanti hanno redatto questionari sul sonno all'inizio dello studio. Le domande riguardavano i loro problemi di memoria, e la loro velocità di cammino è stata testata su un tapis roulant all'inizio dello studio e poi una volta all'anno per una media di tre anni.


La valutazione del sonno aveva domande tipo la frequenza di difficoltà a dormire per svegliarsi nel cuore della notte, di non riuscire ad addormentarsi in 30 minuti, di sentire troppo caldo o freddo e di prendere medicine di aiuto al sonno. La domanda per valutare un'eccessiva sonnolenza diurna chiedeva la frequenza dei problemi a rimanere svegli durante la guida, durante i pasti o di impegnarsi in attività sociali. La domanda sull'entusiasmo chiedeva quanto era difficile per le persone mantenere abbastanza entusiasmo per fare le cose.


Un totale di 177 persone hanno soddisfatto la definizione di cattivi dormienti e 268 la definizione di buoni dormienti. All'inizio dello studio, 42 persone avevano la sindrome di rischio cognitivo motorico e altre 36 persone l'hanno sviluppata durante lo studio. Di quelli con sonnolenza diurna eccessiva e mancanza di entusiasmo, il 35,5% ha sviluppato la sindrome, rispetto al 6,7% delle persone senza questi problemi.


Una volta che i ricercatori hanno aggiustato i dati per altri fattori che potrebbero influire sul rischio della sindrome, come età, depressione e altre condizioni di salute, hanno scoperto che le persone con sonnolenza diurna eccessiva e mancanza di entusiasmo avevano più del triplo delle probabilità di sviluppare la sindrome rispetto a quelli che non avevano quei problemi legati al sonno.


"Sono necessarie ulteriori ricerche per esaminare la relazione tra i problemi del sonno e il declino cognitivo e il ruolo della sindrome di rischio cognitivo motorico", ha affermato la Leroy. "Abbiamo anche bisogno di studi per spiegare i meccanismi che collegano questi disturbi del sonno alla sindrome di rischio cognitivo motorico e al declino cognitivo".


Una limitazione dello studio è che i partecipanti hanno auto riferito le informazioni sul sonno, quindi potrebbero non aver ricordato tutto accuratamente.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: V Leroy, [+2], J Verghese. Association of Sleep Disturbances With Prevalent and Incident Motoric Cognitive Risk Syndrome in Community-Residing Older Adults. Neurology, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.