Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Declino precoce della connettività cerebrale legato alla progressione dell'Alzheimer

In uno studio recente pubblicato su Alzheimer's & Dementia, dei ricercatori hanno scoperto che la connettività tra il locus coeruleus e il lobo temporale mediale può essere un indicatore precoce dell'atrofia cerebrale legata al morbo di Alzheimer (MA) e al declino cognitivo. Hanno scoperto che una connettività inferiore tra queste regioni cerebrali durante un compito nuovo era associata ad atrofia più rapida nelle regioni tipicamente colpite dalla malattia.


La motivazione del nuovo studio è la necessità di comprendere i primi meccanismi del MA, che è caratterizzato dall'accumulo di proteine amiloide-beta (Aβ) e tau, che causa neurodegenerazione e declino cognitivo. I ricercatori puntavano a capire il ruolo nelle prime fasi del MA del locus coeruleus, un piccolo nucleo del tronco encefalico coinvolto nella produzione di noradrenalina.


Studi precedenti avevano dimostrato che l'accumulo di proteina tau inizia nel locus coeruleus prima di diffondersi ad altre regioni cerebrali e che il locus coeruleus ha un ruolo cruciale nelle funzioni cognitive come la memoria e l'attenzione. I ricercatori hanno ipotizzato che i cambiamenti nella connettività tra il locus coeruleus e il lobo temporale mediale potrebbero essere collegati all'atrofia cerebrale e al declino cognitivo nel MA.


L'autrice senior dello studio Heidi Jacobs, prof.ssa associata di radiologia al Massachusetts General Hospital e alla Harvard Medical School, ha spiegato:

"Il locus coeruleus, un piccolo nucleo nel tronco encefalico, fornisce noradrenalina a tutto il cervello. La noradrenalina è un neurotrasmettitore che supporta molte funzioni e comportamenti cognitivi, ad esempio memoria, stress, sonno. Inoltre, il locus coeruleus è una delle prime regioni del cervello ad accumulare patologia del MA. Esaminare i cambiamenti nel locus coeruleus può aiutarci a identificare prima il MA, comprendere i meccanismi alla base della progressione della malattia e a sviluppare interventi per ritardare la malattia".


Per il loro studio, i ricercatori hanno analizzato i dati di 128 anziani cognitivamente sani che facevano parte dell'Harvard Aging Brain Study, un progetto di ricerca longitudinale incentrato sull'invecchiamento e sul MA preclinico. I partecipanti hanno eseguito un'attività di associazione nome-viso mentre erano sottoposti a risonanza magnetica funzionale (MRI). Questo compito comporta di memorizzare coppie di volti e nomi, con alcune coppie nuove e altre ripetute. I blocchi nuovi sono stati progettati per evocare l'attività fasica nel locus coeruleus, poiché precedenti studi sugli animali avevano dimostrato che il locus coeruleus risponde fortemente a nuovi stimoli.


Oltre alla risonanza magnetica funzionale, i partecipanti sono stati sottoposti a scansioni PET per l'Aβ per misurare i livelli di placche amiloidi nel cervello. Le scansioni di MRI strutturale sono state condotte regolarmente per valutare l'atrofia cerebrale nel tempo. Le prestazioni cognitive sono state valutate con un punteggio composito ottenuto da diversi test cognitivi, progettati per rilevare i primi segni del declino correlato al MA.


I ricercatori hanno scoperto che una minore connettività tra il locus coeruleus e il lobo temporale mediale durante il compito nuovo era associato a un'atrofia più rapida (restringimento) nel lobo temporale mediale, in particolare nelle regioni colpite all'inizio del MA (chiamate regioni stadio 2 Braak). Questa relazione era più forte negli individui con livelli più alti di Aβ, il che suggerisce che la presenza di questa proteina aggrava gli effetti della connettività ridotta.


È importante avere scoperto che l'atrofia nel lobo temporale mediale ha mediato la relazione tra la connettività del lobo temporale-mediale del locus coeruleus e il declino cognitivo. In termini più semplici, una minore connettività ha portato a un restringimento più rapido del cervello, che a sua volta ha portato a peggiori prestazioni cognitive nel tempo. Questo effetto di mediazione era più pronunciato negli individui con livelli più elevati di Aβ, evidenziando l'interazione tra questi due marcatori patologici del MA.


"Abbiamo dimostrato che una comunicazione ridotta tra il locus coeruleus e le regioni cruciali della memoria nel cervello era associata a un'atrofia più rapida, e insieme questi due eventi hanno portato al declino cognitivo degli individui nelle prime fasi del MA", ha detto la Jacobs a Psypost.


I risultati di questo studio suggeriscono che migliorare la connettività tra il locus coeruleus e il lobo temporale mediale potrebbe essere una strategia potenziale per rallentare la progressione del MA. Alcuni studi sugli animali hanno dimostrato che stimolare il locus coeruleus può migliorare la memoria e proteggere dalla neurodegenerazione, e ora è stato dimostrato nell'uomo da questo studio.


Mentre lo studio fornisce prove convincenti del ruolo della connettività locus coeruleus-lobo temporale mediale nella progressione del MA, ci sono alcune limitazioni. Primo, il locus coeruleus è una struttura cerebrale molto piccola, difficile da misurare accuratamente con le attuali tecniche di scansione. I ricercatori hanno fatto il possibile per mitigare queste sfide, ma un certo grado di errore è inevitabile.


Inoltre, la popolazione dello studio era prevalentemente bianca e altamente istruita, il che può limitare la generalizzabilità dei risultati. La ricerca futura dovrebbe puntare a replicare questi risultati in popolazioni più variegate per garantire un'applicabilità più ampia.


Studi futuri potrebbero anche puntare a studiare i meccanismi esatti attraverso i quali le proteine Aβ e tau influenzano la connettività del locus coeruleus e la successiva atrofia cerebrale. Comprendere questi percorsi potrebbe portare allo sviluppo di interventi mirati che possono modificare il corso del MA nelle prime fasi.


"In futuro, vorremmo indagare se, stimolando la comunicazione tra il locus coeruleus e queste regioni cerebrali della memoria con metodi di stimolazione cerebrale non invasivi, possiamo ritardare il declino cognitivo", ha affermato la Jacobs.

 

 

 


Fonte: Eric W. Dolan in PsyPost (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: C Schneider, [+9], HIL Jacobs. Atrophy links lower novelty-related locus coeruleus connectivity to cognitive decline in preclinical AD. Alzheimer's & Dementia, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.