Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché ricordiamo proprio quello che ricordiamo

Tutti noi abbiamo vissuto una situazione simile: chiudi a chiave la porta d'entrata per l'ennesima volta in quella settimana e pochi minuti dopo, mentre sei in macchina per andare al lavoro, ti prende il panico perché dubiti di avere effettivamente chiuso la porta.


Se questo sembra familiare, non sei solo, e non stai perdendo la testa. Un nuovo studio pubblicato su Neurobiology of Learning and Memory da psicologi della Rice University di Houston/Texas ha scoperto che alcune esperienze sono ricordate meglio dalla maggior parte delle persone, mentre altre, come bloccare la porta dietro di noi, sono dimenticate più facilmente.


Tuttavia, la storia non è così semplice, secondo le ricercatrici Fernanda Morales-Calva e Stephanie Leal, quest'ultima assistente prof.ssa di scienze psicologiche, che hanno condotto lo studio per capire meglio come funziona la memoria umana. Secondo loro gli umani tendono a ricordare certi aspetti di un'esperienza più di altri, come il quadro generale di ciò che è accaduto piuttosto che i dettagli.


"Faticare a ricordare è una di quelle cose che tutti sperimentiamo", ha detto la Morales-Calva. "Ma quando si tratta di capire la memoria, c'è molto da scoprire su come funziona effettivamente. E c'è una nuova area di ricerca sulla memoria che sta cercando di attingere al motivo per cui ricordiamo certe cose meglio di altre".


Ad esempio, la Morales-Calva ha affermato che le persone che guardano indietro all'ultimo anno potrebbero ricordare di aver fatto molte cose diverse, ma solo alcune di queste potrebbero davvero emergere in modo molto dettagliato.


"Ricerche precedenti hanno scoperto che queste esperienze memorabili per una persona sono molto probabilmente memorabili anche per un'altra, come feste di compleanno, morte di una persona cara e altro", ha detto la Leal. “E sono spesso esperienze positive o negative. Questa conoscenza ci ha aiutato a progettare studi di ricerca per esaminare le prestazioni della memoria".


Le ricercatrici hanno valutato la memoria mostrando delle immagini ai partecipanti al loro studio. Durante un test di memoria, alcune di queste immagini erano ripetute, altre nuove di zecca, mentre altre erano molto simili e difficili da distinguere l'una dall'altra. Queste immagini simili dovevano interferire con la memoria, un po' come le esperienze quotidiane simili, tipo cercare di ricordare se la porta è bloccata.


Immagini memorabili sono state considerate quelle che i partecipanti avevano più probabilità di ricordare. Morales-Calva e Leal hanno scoperto che, mentre i partecipanti ricordavano correttamente le immagini più memorabili, questo effetto si perdeva dopo 24 ore. Ciò era particolarmente vero quando ricordavano esperienze positive, il che suggerisce che queste esperienze sono inizialmente memorabili, ma più inclini ad essere dimenticate.


"Anche se crediamo di sapere quali tipi di esperienze sono memorabili, non possiamo sapere davvero quali caratteristiche di una memoria saranno ricordate meglio a lungo termine", ha detto la Morales-Calva. "Spesso pensiamo che i ricordi emotivi siano ricordati meglio, ma in effetti esiste una compensazione tra sostanza e dettagli, per cui le caratteristiche centrali della memoria sono enfatizzate mentre i dettagli possono essere dimenticati".


Quindi, se sei una delle tante persone al mondo che non riescono a ricordare se cinque minuti prima avevi abbassato la porta del garage o ingoiato la medicina, le ricercatrici hanno detto che non sei solo.


"Il nostro cervello non può ricordare tutto ciò che sperimentiamo, e quindi dobbiamo fare un po' di dimenticanze selettive di informazioni che non sono così importanti", ha detto la Leal. "Questo studio ci aiuta a capire perché ricordiamo ciò che ricordiamo".


Morales-Calva e Leal hanno affermato di sperare che i loro risultati offrano nuove intuizioni su come funziona la memoria, perché alcune cose sono memorabili e altre no. Sperano che studi futuri possano considerare la complessità della memoria nella vita di tutti i giorni, che include considerare il contenuto emotivo, il tempo trascorso dall'esperienza e le caratteristiche percettive della memoria, che potrebbero avere un impatto significativo su ciò che ricordiamo.

 

 

 


Fonte: Amy McCaig in Rice University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: F Morales-Calva, SL Leal. Emotional modulation of memorability in mnemonic discrimination. Neurobiology of Learning and Memory, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.