Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cattiva salute mentale collegata a problemi di sonno e ritmi circadiani

Ogni cellula del corpo ha un ritmo circadiano, che segue un ciclo di quasi 24 ore sincronizzato con il giorno e la notte. Questi ritmi circadiani sono fondamentali per la salute e il benessere.


Ma il nostro ritmo circadiano può essere interrotto quando il nostro stile di vita non corrisponde a questo ciclo naturale giorno-notte, ad esempio, se lavoriamo a turno di notte o subiamo il jet lag. Anche fattori come l'invecchiamento, la genetica e alcune condizioni mediche (es: malattie autoimmuni e Alzheimer) sono collegati a rotture del ritmo circadiano a lungo termine.


I disturbi del sonno e del ritmo circadiano possono anche prevedere l'insorgenza e la ricaduta di alcuni disturbi della salute mentale, come depressione, ansia, disturbo bipolare e schizofrenia. Più sono gravi le interruzioni del sonno e quelle circadiane, peggiori sono gli umori di una persona, il rischio di recidiva e gli esiti del trattamento della salute mentale.


Ma nonostante le prove mostrino questo legame, rimane in gran parte sconosciuto il perché esiste. Questo è ciò che la ricerca condotta da me e dai miei colleghi ha cercato di capire. Abbiamo scoperto che le interruzioni del sonno e del ritmo circadiano sembrano innescare o peggiorare una serie di disturbi mentali, che includono disturbo bipolare e depressione.


Abbiamo anche scoperto alcuni dei meccanismi biologici specifici che potrebbero confermare questo legame. La nostra revisione ha valutato tutte le ricerche pubblicate negli ultimi dieci anni su diversi disturbi mentali, come depressione, ansia e psicosi. Ci siamo concentrati principalmente su adolescenti e giovani adulti.


Abbiamo scoperto che la maggior parte dei giovani con una diagnosi di condizione di salute mentale aveva anche problemi di sonno, come l'insonnia (difficoltà ad addormentarsi e continuare a dormire), ritardo nei tempi del sonno e peggiore vigilanza diurna. Abbiamo anche scoperto che un terzo delle persone con disturbo bipolare (e altri disturbi mentali) aveva un ritmo circadiano interrotto, per cui vanno a dormire e si svegliano più tardi del solito.


Il nostro studio ha anche individuato alcuni dei meccanismi che possono spiegare il legame tra problemi del sonno e disturbi della salute mentale. Tra questi meccanismi c'è una maggiore vulnerabilità a livello genetico o molecolare alla distruzione del ritmo circadiano.


Abbiamo anche scoperto che alcuni partecipanti hanno subito cambiamenti nell'attività cerebrale causati da problemi di segnalazione chimica che possono influenzare i livelli di sonno e umore. L'esposizione inappropriata alla luce (come troppo poca luce naturale o troppa luce artificiale di notte) e mangiare troppo tardi la sera o di notte sono altri comportamenti che possono innescare problemi di sonno e del ritmo circadiano.


È importante sottolineare che abbiamo dimostrato che la maggior parte degli studi eseguiti fino ad oggi ha esaminato solo l'effetto del sonno sull'umore o gli effetti dell'interruzione circadiana sull'umore, separatamente. Entrambi sono stati studiati raramente insieme, poiché la valutazione del sonno è molto più comune (e più facile) rispetto ai ritmi circadiani. Questa è una delle attuali limitazioni cruciali della ricerca che devono essere affrontate negli studi futuri.

 

Disallineamento circadiano

Un 19enne su sette sperimenta un disturbo mentale in tutto il mondo. La depressione e l'ansia sono tra le cause principali di malattia e disabilità tra gli adolescenti, e il suicidio è la 4a causa di morte tra i 15 e i 29enni. Inoltre, non affrontare i disturbi mentali in adolescenza può estenderli all'età adulta.


L'adolescenza non è solo un momento particolarmente vulnerabile per lo sviluppo di disturbi mentali, ma è anche un momento in cui cambiano il sonno e i ritmi circadiani. Gli adolescenti spesso dormono fino a tardi, per un ritardo nel loro ritmo circadiano causato dallo sviluppo, ma devono svegliarsi presto per la scuola. Di conseguenza, spesso dormono meno del necessario, il che può peggiorare la loro salute mentale.


La nostra revisione evidenzia quanto sia importante prestare attenzione alle interruzioni del ritmo circadiano nei giovani, specialmente quando si tratta di rischio di determinati problemi di salute mentale. Ed evidenzia anche la necessità di considerare i problemi di sonno e circadiani quando qualcuno ha problemi di salute mentale. Affrontando tali problemi, potremmo migliorare la salute mentale e la qualità della vita.

 

Interventi sul sonno e sui ritmi circadiani

Al momento, i trattamenti per i problemi del sonno (come l'insonnia) coinvolgono la terapia cognitivo-comportamentale e la restrizione del sonno. Questi si concentrano sul miglioramento del sonno, mentre i problemi di salute mentale dovuti all'interruzione del ritmo circadiano non vengono affrontati direttamente.


La nostra revisione ha evidenziato i trattamenti che possono aiutare a migliorare la qualità dell'umore e del sonno e allineare i ritmi circadiani. Ciò includeva assunzione tempestiva di farmaci, esposizione alla luce naturale del giorno (e riduzione della luce notturna), nonché il cibo e l'attività fisica diurna. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere meglio i benefici di questi trattamenti nei contesti del mondo reale.

 

 

 


Fonte: Sarah Chellappa (prof.ssa di neuroscienze, Università di Southampton) in Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.