Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperto un modo potenziale per riparare le sinapsi danneggiate dall'Alzheimer

tracy release Buck Institute

Sebbene i farmaci recentemente approvati per il morbo di Alzheimer (MA) si dimostrino in qualche modo promettenti per rallentare la malattia ruba-memoria, gli attuali trattamenti non sono nemmeno lontanamente in grado di riguadagnare la memoria.

Sono necessarie altre opzioni di trattamento mirate a ripristinare la memoria, ha affermato la prof.ssa Tara Tracy PhD, assistente del Buck Institute di Novato/California, autrice senior di uno studio apparso sul Journal of Clinical Investigation, che propone una strategia alternativa per invertire i problemi di memoria che accompagnano il MA e le demenze correlate.

Poiché la maggior parte delle ricerche attuali sui potenziali trattamenti per il MA si concentra sulla riduzione delle proteine tossiche, come l'amiloide-beta e la tau, che si accumulano nel cervello man mano che la malattia progredisce, il team si è allontanato da questa rotta per esplorare un'alternativa.

"Piuttosto che cercare di ridurre le proteine tossiche nel cervello, stiamo cercando di invertire il danno causato dalla malattia, e ripristinare la memoria", ha affermato la Tracy.

Il lavoro ruota attorno alla proteina KIBRA, così chiamata perché si trova nei reni (KIdney) e nel cervello (BRAin). Nel cervello, è localizzata in gran parte nelle sinapsi, che sono le connessioni tra i neuroni che consentono di formare e richiamare i ricordi. La ricerca ha dimostrato che la KIBRA è necessaria alle sinapsi per formare ricordi e il team della Tracy ha scoperto che il cervello con MA è carente di KIBRA.

"Ci siamo chiesti se i livelli più bassi di KIBRA influenzano la segnalazione nelle sinapsi e se capire meglio quel meccanismo può darci informazioni su come riparare le sinapsi danneggiate dal MA", ha affermato Grant Kauwe, scienziato del Buck, primo coautore dello studio. "Abbiamo identificato un meccanismo che potrebbe essere puntato per riparare la funzione sinaptica e ora stiamo cercando di sviluppare una terapia basata su questo lavoro".

Il team ha misurato per la prima volta i livelli di KIBRA nel liquido cerebrospinale degli umani, scoprendo che livelli più elevati di KIBRA nel liquido cerebrospinale, ma più bassi nel cervello, corrispondevano alla gravità della demenza.

"Abbiamo anche trovato questa straordinaria correlazione tra l'aumento dei livelli di tau e l'aumento dei livelli di KIBRA nel liquido cerebrospinale", ha affermato la Tracy. "È stato molto sorprendente scoprire quanto è forte la relazione, che indica davvero quanto la tau influenzi il ruolo di KIBRA nel cervello".

Il team sta esplorando ulteriormente questo fenomeno, nella speranza che si possa usare la KIBRA come biomarcatore di disfunzione sinaptica e declino cognitivo, che potrebbe essere utile per la diagnosi, la pianificazione del trattamento e il monitoraggio della progressione e della risposta alle terapie.

Per capire come la KIBRA influisce sulle sinapsi, il team ha creato una versione abbreviata funzionale della proteina KIBRA. Nei topi di laboratorio che hanno una condizione che imita il MA umano, i ricercatori hanno scoperto che questa proteina può invertire la compromissione della memoria associata a questo tipo di demenza; la KIBRA ripristina i meccanismi che promuovono la resilienza delle sinapsi.

"È interessante notare che la KIBRA ha ripristinato la funzione sinaptica e la memoria nei topi, nonostante non abbia risolto il problema dell'accumulo di proteina tau tossica", ha affermato Kristeen Pareja-Navarro, l'altra prima coautrice dello studio. "Il nostro lavoro supporta la possibilità di poter usare la KIBRA come terapia per migliorare la memoria dopo l'insorgenza della perdita di memoria, anche se rimane la proteina tossica che ha causato il danno".

Insieme ad altri trattamenti che esistono già o arriveranno in futuro, una terapia con KIBRA per riparare le sinapsi potrebbe essere un'aggiunta preziosa.

"Ridurre le proteine tossiche è ovviamente importante, ma riparare le sinapsi e migliorare la loro funzione è un altro fattore cruciale che potrebbe aiutare", ha affermato la Tracy. "È così che secondo me avremo il maggiore impatto in futuro".

 

 

 


Fonte: Buck Institute for Research on Aging (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: G Kauwe, [+18], TE Tracy. KIBRA repairs synaptic plasticity and promotes resilience to tauopathy-related memory loss. The Journal of Clinical Investigation, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.