Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'assistenza di qualità in casa di riposo non è solo questione di più personale

Uno studio ha rilevato che anche formazione specializzata e stabilità della forza lavoro sono fondamentali

La sola aggiunta di personale non sarà sufficiente per colmare le disparità di qualità delle cure e degli esiti sanitari tra le strutture di assistenza con percentuali variabili di ospiti con demenza, secondo uno studio unico nel suo genere guidato dall'Università della California di Irvine.

Per affrontare le sfide uniche presentate da questa popolazione sono fondamentali anche formazione specializzata, un ambiente facile da navigare e stabilità del personale.

I risultati, pubblicati di recente su Health Services Research, indicano che in genere un aumento del personale migliora gli esiti per tutti i pazienti, ma che a qualsiasi livello dato di personale, rimangono discrepanze tra strutture ad alta e bassa presenza di demenza.

L'impatto sulle cure differiva per la percentuale di ospiti con demenza e per la variabilità degli esiti, che andavano dalle attività quotidiane come il bagno indipendente, la vestizione e i pranzi, fino al numero di accessi al pronto soccorso e di incidenti per piaghe da decubito.

"Volevamo capire l'associazione delle ore di personale con la qualità delle cure e confrontare gli esiti sanitari nelle case di cura con popolazioni ad alta e bassa demenza", ha affermato la prima autrice Dana Mukamel, prof.ssa di medicina dell'UCI. "Abbiamo scoperto che gli infermieri professionali e le ore di personale degli assistenti infermieri per residente/giorno avrebbero probabilmente migliorato gli esiti per le strutture con demenza sia alta che bassa, ma che il semplice aumento del personale non ha probabilità di essere una soluzione".

Si stima che oltre il 40% dei residenti delle case di cura a livello nazionale abbia l'Alzheimer, una demenza correlata o la compromissione cognitiva, secondo l'Alzheimer's Association. La loro difficoltà nel comunicare sintomi e bisogni richiede che il personale riceva formazione in tecniche speciali per riconoscere segnali non verbali e acquisire esperienza per capire il modo di esprimersi delle persone.

“Gli studi attuali confrontano gli esiti sanitari dei pazienti con demenza che ricevono cure specializzate con quelli dei pazienti con demenza in terapia generale. Volevamo indagare sulle dinamiche della demenza, del personale e degli esiti sanitari nelle case di cura rispetto ai residenti senza demenza e ci siamo imbarcati in questo studio per offrire approfondimenti su questa complessa triplice relazione", ha affermato la Mukamel.

I ricercatori hanno condotto analisi di regressione su un campione nazionale di case di cura tra il 2017 e il 2019, attingendo a vari insiemi di dati, che includevano le richieste Medicare e il registro dei cedolini paga dei Centers for Medicare and Medicaid Services.

Le variabili indipendenti includevano ore di personale per residente/giorno e la percentuale di popolazione con demenza, controllando altre caratteristiche di residenti e strutture. Sono stati usati modelli lineari separati per prevedere 6 esiti a livello di struttura a lungo termine.

"I nostri risultati evidenziano il fatto che l'assistenza di alta qualità prevede non solo un aumento del personale, ma anche una formazione specializzata nelle pratiche dimostrate efficaci nella gestione delle complessità di questa condizione, oltre a fornire un ambiente sicuro e mantenere la coerenza del personale", ha affermato la Mukamel. "Sono necessarie ulteriori ricerche per identificare aree specifiche da puntare per individuare le opportunità di miglioramento nelle strutture con presenza di demenza sia bassa che alta".

 

 

 


Fonte: University of California, Irvine (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: DB Mukamel, [+3]. Dementia, nurse staffing, and health outcomes in nursing homes. Health Serv Res, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.