Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rottura delle reti del cervello permette alle infezioni di contribuire all'Alzheimer?

Il microbioma umano include il materiale genetico di oltre 100 trilioni di piccoli microrganismi (funghi, lievito, batteri e persino virus), la maggior parte dei quali risiedono nel nostro tratto gastrointestinale come guardiani della salute. Ma quando un microbioma sano lascia il posto a uno squilibrato - un 'patobioma' - può insorgere un qualsiasi numero di problemi di salute, dall'artrite reumatoide, alla vaginosi batterica.


Nuovi dati pubblicati da ricercatori della Drexel University su Frontiers in Cellular and Infection Microbiology, forniscono maggiori evidenze della possibilità che lo sviluppo di un patobioma nel cervello possa causare alcune forme di morbo di Alzheimer (MA) e di una demenza correlata.


Quando i biomi diventano malsani, per invasione di agenti patogeni esterni, o per un grande cambiamento nel numero relativo delle specie microbiche presenti, si verifica una disbiosi, lo squilibrio nel microbiota. Questa disbiosi può alterare il metabolismo umano e causare infiammazione, che è stata legata al danno tissutale osservato nella colite ulcerosa, nell'artrite reumatoide e in molte altre malattie infiammatorie croniche.


Studiando 130 campioni presi dal cervello donato da 32 persone, 16 con MA e 16 coetanei di controllo senza la malattia, i ricercatori della Drexel hanno trovato flora batterica in tutti i cervelli, ma quelli di MA hanno mostrato profili batterici profondamente diversi rispetto ai coetanei di controllo.


Il gruppo ha usato il 'sequenziamento genetico RNA ribosomiale 16s' a lunghezza intera, una tecnica in grado di rilevare qualsiasi specie batterica presente in un campione. In questo processo, i ricercatori hanno individuato serie di batteri specifici per malattia in quasi tutti i cervelli colpiti dal MA, suggerendo che questi gruppi di batteri sono forti predittori della malattia.


Gli autori hanno rilevato 5 microbiomi cerebrali, 4 dei quali si ipotizza che siano presenti in momenti diversi nell'evoluzione del cervello colpito dal MA. Gli autori hanno affermato che è probabile che i microbiomi di MA osservati si evolvano per diventare più patogeni man mano che la malattia progredisce nelle fasi successive caratterizzate da patobioma.


Gli autori ipotizzano che il cervello inizi con un bioma sano, ma man mano che la malattia si sviluppa, il bioma sano viene soppiantato da una nuova serie di microbi che sostituiscono quelli sani originali, con il risultato finale di avere il patobioma di MA.


Sono stati prelevati da entrambi i gruppi campioni di cervello dai lobi frontali e temporali e dalla corteccia entorinale. Sulla base della distribuzione casuale dei microbiomi che richiedono il trasporto in tutto il cervello, i risultati erano coerenti con il fallimento in una o più reti del cervello.


Tuttavia, è troppo presto per dire se i modelli di distribuzione osservati derivano da una barriera emato-encefalica che perde, dal sistema glinfatico del cervello o dalla trasmissione sinaptonemica che consente ai batteri, come il Cutibacterium acnes (l'ex proprionibacterium acnes), il Metilobacterium, il Bacillus, il Caulobacter, il Delftia e il Variovora di entrare nel cervello.


Nei campioni cerebrali di MA, hanno osservato i ricercatori, questi batteri patogeni sembravano aver sopraffatto e sostituito i batteri Comamonas sp., che sono associati a un cervello privo di demenza.


"Forse la distruzione dei batteri Comamonas, parte di un microbioma cerebrale sano, è il primo segno di demenza imminente", ha detto Garth D. Ehrlich PhD, professore della facoltà di medicina, e autore senior dello studio. "Ora abbiamo le domande per guidare studi futuri, ma le ipotesi sono molte. I colpevoli potrebbero essere allo stesso tempo batteri o qualcos'altro, come funghi, parassiti o virus".


Quando un paziente ha il MA, sperimenta infiammazione nel cervello caratterizzata da depositi di amiloide-beta (Aβ) formati da un aumento della produzione del peptide Aβ (un peptide antimicrobico, che fa parte della risposta immunitaria innata) con il risultato di formare placche nel cervello. Ancora, il MA è caratterizzato dalla presenza nelle cellule di grovigli di proteine tau, caratterizzate da fosforilazione anormale, che alla fine portano alla distruzione di sinapsi e neuroni, ma che hanno anche dimostrato di aiutare a fermare la diffusione di agenti patogeni nel cervello.


Queste patologie orientate alle proteine (la base della cosiddetta 'ipotesi cascata amiloide') sono al centro della ricerca di MA da decenni. Di recente, degli studi stanno sfidando quel modello suggerendo un ruolo di batteri, funghi e virus, del sistema immunitario e dell'infiammazione cerebrale, che alcuni ricercatori chiamano 'ipotesi patogena'.


"Molti studi hanno ora dimostrato la presenza di batteri nel cervello colpito dal MA"
, ha affermato Jeffrey Lapides PhD, professore associato e autore senior dello studio. “Forse le placche, i cui componenti hanno proprietà anti-microbiche in vitro, non sono la causa diretta di MA, ma sono invece una risposta ai batteri nel cervello, alcuni benigni, altri patogeni, che forse causa danni che non provocano ancora deficit cognitivi, rendendoli parte del patobioma".


Questa serie unica di batteri presenti nel cervello di MA si trova comunemente anche nel cervello affetto dalla malattia neurodegenerativa sclerosi laterale amiotrofica (SLA), suggerendo che questa serie di batteri può contribuire a più di una malattia neurologica. Il prossimo passo di questa ricerca, secondo gli autori, è studiare i possibili contributi di altri microbi e capire cosa è successo fisiologicamente nel cervello, per far cambiare questo microbioma nel tempo.

"Lo sviluppo di MA e di altre demenze è complesso e probabilmente comporta l'interazione di molti sistemi", ha affermato Ehrlich. "Credo che più infezioni insorgono nel cervello, maggiore è il rischio di MA. Ci sono molti agenti patogeni che probabilmente aumentano il rischio. Questo patobioma non è l'intera risposta, ma è un pezzo del puzzle".


Anche la posizione esatta dei batteri problematici all'interno del cervello è una domanda aperta, secondo la squadra. I ricercatori devono sapere più precisamente dove sono i batteri per capire meglio il loro ruolo. Gli autori hanno scoperto che quando un patobioma malsano si trova nel lobo frontale, è molto alta la probabilità che sia presente il MA. È meno probabile che si sviluppi nel lobo temporale.


Nonostante le molte incognite, gli autori hanno affermato che questo è un passo avanti significativo per studiare il microbioma.

 

 

 


Fonte: Drexel University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Y Moné, [+5], JR Lapides. Evidence supportive of a bacterial component in the etiology for Alzheimer’s disease and ... Front Cell & Inf Microbiol, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.