Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Test con fluo potrebbe vedere l'Alzheimer prima dell'insorgenza

E' stata presentata la scorsa settimana una rivoluzionaria tecnica di scansione del cervello in grado di diagnosticare l'Alzheimer con una precisione quasi perfetta.

La scoperta offre una nuova speranza per la scoperta della malattia nelle sue prime fasi, anche prima che i sintomi si sviluppino integralmente; e significa anche che ci saranno meno possibilità di una diagnosi errata, quindi a quelli con altre forme di demenza può essere dato il trattamento corretto. Il test è entrato nella fase finale di sperimentazione clinica. Se i risultati continuano a dimostrarsi di successo, potrebbe essere lanciato entro la fine del 2012.

Fino ad ora, l'unico modo per diagnosticare l'Alzheimer (AD) è attraveso l'esclusione di altre condizioni come il cancro, la depressione o anche una carenza di vitamina. La conferma definitiva arriva dopo la morte, quando si vedono campioni di tessuto cerebrale contenente alti livelli di placche beta-amiloidi, il segno caratteristico dell'AD.

Ma ora un nuovo composto chiamato Flutemetamol, che evidenzia durante la scansione le aree del cervello colpite dalla malattia, sta mostrando risultati promettenti negli studi clinici. Il composto viene iniettato nel braccio e il paziente che presenta sintomi di Alzheimer viene sottoposto ad una tomografia ad emissione di positroni (PET). Se sono presenti nel cervello placche beta-amiloidi, il Flutemetamol li fa brillare di luce rossa, confermando che il paziente ha AD.

La seconda fase dello studio sul Flutemetamol è stata completata all'inizio di quest'anno. Nello studio, 65 pazienti affetti da Alzheimer e altre condizioni degenerative di salute mentale, con meno di un anno di vita residua, sono stati trattati con Flutemetamol per vedere cosa rivelava la PET.

Codice colore: Una scansione del cervello che ha un colorito salutare ad esso
Codice colore: Una scansione del cervello con un colore che non lo danneggia

Risultati post-mortem hanno mostrato che quando uno specialista da solo ha cercato di diagnosticare ogni caso, il 15 per cento delle diagnosi erano errate. Tuttavia, utilizzando Flutemetamol c'era solo un 7 per cento di tasso di errore. Eventuali errori durante la scansione sono stati causati da bassi livelli di placche di beta amiloide che non significano necessariamente che un paziente abbia sviluppato AD completamente. Comunque molti esperti ritengono che avere una scansione positiva di amiloide possa indicare il rischio di sviluppare AD in futuro.

Il dottor Francois Nicolas, direttore di neurologia alla GE Health, la società che sta sviluppando il Flutemetamol, dice: 'Ciò che rende i risultati rivoluzionari è che rende possibile per la prima volta una diagnosi sia corretta che più precoce. Questo potrebbe aumentare significativamente la qualità e anche la durata della vita del paziente. Allo stesso modo, coloro la cui scansione non mostra segni di AD possono essere trattati in modo appropriato secondo il bisogno'.

Differenza: Le due serie di scansioni mostrano chiaramente la differenza tra il cervello infetto e quello sano
 Differenza: Le due serie di scansioni mostrano chiaramente la differenza tra il cervello infetto e quello s

L'AD colpisce circa 342.000 britannici, ma i sintomi - dimenticanza, improvvisi cambiamenti di umore, confusione e problemi di linguaggio, tra gli altri - sono vaghi e difficili da misurare o attribuire a una condizione specifica. La demenza è più comune negli adulti sopra i 65 anni, anche se non è del tutto compreso perché si sviluppa; età, storia familiare, gravi ferite alla testa e anche l'eccessiva esposizione all'alluminio sono state collegate ad AD. Il professor Leslie Findley, neurologo consulente dell'Essex Neuroscience Unit, è rincuorato dai risultati, ma crede che debba essere fatta ancora più ricerca sul modo in cui si presenta la demenza.

Egli dice: 'Lo studio è molto positivo, ma non sappiamo ancora il quadro completo. Essere in grado di rilevare l'AD con una diagnosi molto precoce sarebbe davvero innovativo'.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato in MailOnLine il 12 novembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.