Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperta sulle cellule cerebrali può aiutare contro l'Alzheimer

Una ricerca scozzese suggerisce che la scoperta che le cellule cerebrali possono cambiare il loro patrimonio genetico durante la vita di una persona potrebbe far luce su gravi malattie come l'Alzheimer.

Un team dell'Università di Edimburgo ha scoperto che i geni conosciuti come retrotrasposoni sono responsabili di migliaia di piccoli cambiamenti nel DNA del tessuto cerebrale.

I risultati potrebbero aiutare gli scienziati a cercare le cause di malattie cerebrali come demenza e tumori al cervello, o essere utilizzati nei test per aiutare a identificare i soggetti a rischio di subire problemi in futuro. I ricercatori del Roslin Institute dell'Università di Edimburgo, hanno scoperto che i geni retrotrasposoni sono particolarmente attivi nelle aree del cervello legate al rinnovamento delle cellule.

Trovando la posizione di questi geni nel genoma umano - una mappa completa della nostra costruzione genetica - gli scienziati potrebbero identificare le mutazioni che hanno un impatto sulle funzioni cerebrali e che possono causare lo sviluppo di malattie. Per la prima volta lo studio, pubblicato sulla rivista Nature, ha anche mostrato che le cellule cerebrali sono geneticamente differenti dalle altre cellule del corpo e sono geneticamente distinte le une dalle altre.

Gli scienziati sono ora alla ricerca se tumori cerebrali e malattie come l'Alzheimer sono collegati a un cambiamento nell'attività dei retrotrasposoni. Il ricercatore Dr Geoff Faulkner ha detto: "Questa ricerca capovolge completamente la convinzione che il patrimonio genetico delle cellule cerebrali rimane statico per tutta la vita e ci fornisce nuove informazioni su come funziona il cervello. Se riusciamo a capire meglio come questi cambiamenti genetici sottili si verificano, si potrebbe far luce sul modo di rigenerare le cellule cerebrali, se i processi come la formazione della memoria possono avere una base genetica e forse collegare l'attività di questi geni a malattie del cervello".

Il dottor Faulkner ha detto che precedentemente gli scienziati credevano che ogni cellula del corpo fosse la stessa nella sua genetica, mentre i loro risultati hanno mostrato che le cellule cerebrali potrebbero variare geneticamente durante la vita. Ha detto che in futuro potrebbe essere possibile utilizzare i risultati per aiutare a prevedere se alcune persone possono essere più inclini ad alcune malattie di altre, ma è necessario ulteriore ricerca. "La questione al momento è che non sappiamo se queste condizioni sono necessarie per un cervello sano, quindi potrebbe essere che questo livello di variazione è necessario per il funzionamento", ha detto. "Ma si potrebbe immaginare che un eccesso di mutazioni in un cervello possano portare al cancro e, forse, alla neurodegenerazione come l'Alzheimer. Il nostro studio ha lavorato sul cervello sano in modo da poter fare ipotesi sulla malattia e penso che ci sia un coinvolgimento, ma non abbiamo prove dirette di questo al momento".

Il dottor Faulkner ha detto oggi di aver scoperto che le cellule cerebrali stavano realmente cambiando, la domanda successiva è stata di capire quello che stavano facendo nel processo di cambiamento. "Siamo davvero interessati a guardare i diversi tipi di malattia e abbiamo in programma di guardare i tumori cerebrali ed alcuni casi di Alzheimer", ha detto.

Una portavoce di Alzheimer Scotland ha dichiarato: "Alzheimer Scozia accoglie qualsiasi ricerca che ci aiuti a capire meglio ciò che provoca la demenza. Con il tempo, questo potrebbe permetterci di prevenire o addirittura curare la malattia".

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Scritto da Lyndsay Buckland, pubblicato in Scotsman.com - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.