Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaco per ictus è promettente per trattare Alzheimer e demenza

Un farmaco per l'ictus umano, già in una corsia veloce di approvazione della FDA e che presto entrerà in esperimenti clinici di fase 3, mostra segnali intriganti che potrebbe anche essere una difesa sicura e potente contro il morbo di Alzheimer (MA) e altre forme di demenza.

3K3A APC stroke drugIl farmaco 3K3A-APC (a destra) riduce di molto la quantità di amiloide-beta (verde) che si accumula nel cervello dei topi con sintomi di tipo Alzheimer, rispetto alla mancanza di trattamento (a sinistra). Fonte: Lazic et al., 2019


Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Experimental Medicine ha mostrato che il farmaco 3K3A-APC ha protetto dei topi dalle lesioni alla materia bianca del cervello che provocano la demenza vascolare, la seconda causa di demenza negli esseri umani.


Tali ferite si verificano quando dei minuscoli coaguli impediscono al flusso di sangue di irrorare la materia bianca del cervello. Nel corso del tempo, questi mini-ictus si moltiplicano e portano al declino cognitivo.


"I risultati suggeriscono che il farmaco ha il potenziale di trattare gli ictus alla materia bianca negli esseri umani, inclusi quelli ripetuti nella materia bianca che si traducono nella demenza vascolare"
, ha dichiarato l'autore senior Berislav Zlokovic, direttore del Zilkha Neurogenetic Institute, professore e preside del Dipartimento di Fisiologia e Neuroscienze alla Keck School of Medicine dell'USC.

 

Impatto più ampio sul MA

Il farmaco per l'ictus potrebbe potenzialmente essere usato nelle persone con lesioni diffuse e diagnosticate alla materia bianca, che si sono sviluppate nel tempo, hanno detto i ricercatori, con l'obiettivo di rallentare la progressione che conduce al deterioramento cognitivo.


La scoperta aumenta l'elenco già sostanziale di benefici del 3K3A-APC già visti nei topi modello di MA. Uno studio precedente nei topi aveva dimostrato che il farmaco aumenta la salute dei vasi capillari cerebrali, migliora il flusso sanguigno, riduce l'infiammazione del cervello e l'accumulo di amiloide, la proteina presente di solito nel cervello delle persone con MA.


Il farmaco è una versione geneticamente modificata di una proteina del sangue umano chiamata 'proteina attivata C' (APC, activated protein C), che riduce l'infiammazione e protegge sia i neuroni che il sistema vascolare del cervello dalla morte e della degenerazione. Zlokovic ha scoperto gli effetti protettivi dell'APC nel sistema nervoso centrale.

 

Esperimenti clinici in corsia veloce sul farmaco per ictus possono dare benefici per trattare la demenza

Come gli studi sul topo modello, anche gli studi clinici sull'uomo sono andati avanti. Nel 2019, il farmaco è apparso sicuro in una sperimentazione clinica di fase 2 nelle persone con ictus causati da coaguli di sangue, che ricevevano anche una terapia di cura standard con un farmaco che dissolve il coagulo o con la sua rimozione chirurgica. Il farmaco ha ridotto il sanguinamento nel cervello per gli umani, proprio come si è visto nei topi modello.


L'esperimento di Fase 3 per il 3K3A-APC nell'ictus ischemico dovrebbe iniziare nel 2022. Inoltre, è iniziato questo mese un piccolo esperimento di fase 2 in pazienti con sclerosi laterale amiotrofica.


"I nostri dati recenti e attuali danno supporto allo sviluppo del 3K3A-APC per le condizioni neurologiche associate alla disfunzione cognitiva, come il MA e le lesioni alla materia bianca del cervello che causano la demenza vascolare", ha detto Zlokovic.

 

 

 


Fonte: Leigh Hopper in University of Southern California (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Mikko Huuskonen, Yaoming Wang, Angeliki Maria Nikolakopoulou, Axel Montagne, Zhonghua Dai, Divna Lazic, Abhay Sagare, Zhen Zhao, Jose Fernandez, John Griffin, Berislav Zlokovic. Protection of ischemic white matter and oligodendrocytes in mice by 3K3A-activated protein C. J Exp Med., 30 Nov 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.