Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le indicazioni sui farmaci anti-demenza sono in gran parte ignorate dai medici

VARIENonostante le chiare indicazioni sulla scala del dosaggio, questa non viene osservata nella maggior parte dei casi.

Questo dice uno studio che dà le prime anticipazioni sulle tendenze delle prescrizioni anti-demenza in Irlanda.


"Circa il 70 per cento dei pazienti è rimasto nel dosaggio iniziale prescritto, senza alcun aumento della dose nel corso del tempo. Per quanto riguarda il donepezil, la maggior parte dei pazienti (80 per cento) sono stati avviati alla dose da 5mg e più della metà di questi pazienti sono rimasti su questa dose introduttiva"
, hanno scoperto i ricercatori. Nel complesso, l'adesione ai farmaci anti-demenza è stata bassa (inferiore al 60 per cento), il che può riflettere una scarsa sorveglianza sul rispetto del farmaco in questa coorte, secondo il team di ricerca.


Linda Brewer e il Prof David Williams del Dipartimento di Geriatria del RCSI, e la dssa Kathleen Bennett, docente in Farmacoepidemiologia e Statistica del Dipartimento di Farmacologia e Terapia, TCD, hanno condotto un'analisi sul database nazionale delle prescrizione di farmaci anti-demenza. Circa 40.000 persone soffrono di demenza in Irlanda e i farmaci anti-demenza (inibitori della colinesterasi e antagonisti del recettore NMDA) sono ampiamente prescritti, con gli studi di questi farmaci che segnalano miglioramenti nei punteggi cognitivi, funzionali e comportamentali a vari livelli, che possono ritardare la necessità di assistenza in casa di cura.


Il database farcacologico HSE Primary Care Reimbursement Service (PCRS) contiene informazioni sulle prescrizioni per la maggior parte degli ultra 70enni Irlandesi e, quindi, comprende la maggior parte dei beneficiari di un trattamento anti-demenza, hanno osservato. I ricercatori hanno analizzato gli schemi di prescrizione dei farmaci anti-demenza comunemente prescritti nel 2006-2010 (donepezil, rivastigmina, galantamina e memantina) utilizzando il database, che contiene informazioni di prescrizioni per 1,2 milioni di persone. Sono stati esaminati i dosaggi di farmaci, la durata e l'aderenza.


Durante questo periodo, 24.238 pazienti in Irlanda sono stati avviati al trattamento con un farmaco anti-demenza. Donepezil e memantina sono stati i farmaci prescritti più comunemente (65,1 per cento e 19,1 per cento, rispettivamente). Quasi un quarto dei pazienti è stato avviato su più di un farmaco anti-demenza; donepezil+memantina è la combinazione prescritta più comunemente. La prescrizione di donepezil è aumentata di un terzo ed è triplicata la prescrizione di memantina. La prescrizione è stata costantemente più alta tra le femmine e gruppo di età oltre 75 anni.

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 



Pubblicato da Lloyd Mudiwa in Irish Medical Time il 3 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.