Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando un genitore ha la demenza devi convivere con emozioni complesse

Assistere alla demenza in un genitore è una delle cose più difficili che dobbiamo affrontare come adulti. Vediamo i nostri ex custodi diventare dipendenti e disabili, spesso per un lungo periodo di tempo. Anche nelle prime fasi della malattia, ci confrontiamo con la vulnerabilità di una persona che un tempo vedevamo forte e potente.


Le conseguenze emotive per i figli adulti possono sembrare senza fine e travolgenti. Che siamo un caregiver diretto o no, c'è costantemente preoccupazione e assillo. Quando peggiorerà la mamma? Papà sta urlando ancora una volta all'aiutante? Quando dovremmo pensare a una struttura di cura della memoria?


Inoltre, uno degli aspetti più unici dei rapporti umani è che noi li teniamo in mente, e assumiamo che anche loro stiano pensando a noi. Quando un genitore inizia a dimenticare, una delle cose che ci si chiede è quanto tempo rimarremo nella sua mente. Dopo tutto, si suppone che siano i genitori a preoccuparsi di noi, non il contrario.


Alcune delle cose più difficili per i figli adulti che gestiscono la demenza riguardano l'equilibrio tra preoccupazione e consapevolezza che i ruoli sono cambiati. Il modo in cui le persone affrontano queste realtà dipende, almeno in parte, dalla storia della relazione con il genitore.


Gli anziani che attualmente vivono con demenza fanno parte di una generazione in cui le emozioni in genere non erano discusse. Di conseguenza, alcuni figli adulti di persone con demenza potrebbero non essersi sentiti vicini ai loro genitori, anche a casa loro dove si erano sentiti accuditi.


Forse il padre lavorava per tutto il tempo. Forse la madre era in buona fede, ma travolta nel suo ruolo di prendersi cura dei figli. I baby boomers spesso notano che, anche se i loro genitori “hanno fatto di tutto per loro”, non c'era molto spazio per trattare argomenti emotivi.


Le emozioni sono in sovrappiù quando il genitore è malato. Una chiave per far fronte ad una diagnosi di demenza è non ignorare la gamma di emozioni che arrivano. I figli adulti spesso si preoccupano quando sono risentiti della quantità di energia che serve per occuparsi del loro genitore con demenza, che sia a casa o in una struttura. Molti figli non si sentono in diritto di esprimere frustrazione o rabbia.


E a volte ci può essere una cultura della competizione tra quelli che hanno il ruolo di caregiver. È come se avessero bisogno di apparire quanto più possibile utili per tutto il tempo, per essere un Super Caregiver. Cerca di ricordare che i sentimenti negativi sono normali. Non c'è nessuno da impressionare. Se ti senti sotto pressione per ciò che gli altri stanno pensando, è probabile che tu sia troppo dura/o con te stessa/o.


È naturale che quando i nostri genitori si ammalano, può essere estremamente significativo restituire a loro. Ma le esigenze della demenza possono tassare anche i figli adulti meglio intenzionati, che spesso hanno figli propri, matrimoni, carriere e vite da badare. Qui è dove la normale preoccupazione di come sta andando un genitore può diventare tossica.


La preoccupazione può assumere una vita propria; le persone si sentono distrutte dal senso di colpa quando fanno ogni cosa con allegria. Le persone possono credere che se non sono costantemente preoccupate, non sono buoni figli per i loro genitori. Tuttavia, la realtà è che se non stai facendo nulla con soddisfazione, non puoi essere pienamente presente con il tuo genitore. Quando i figli si privano della propria vita e del proprio piacere, non solo nutrono risentimento, ma questo consuma la loro capacità di provvedere ai bisogni dei genitori.


Convivere in modo ottimale con la demenza comporta provvedere alle proprie esigenze e sentimenti senza giudizio. La frustrazione e il risentimento sono normali. Cerca di non rimanere intrappolata/o in un ciclo di caregiving in cui non pensi a nient'altro che a un genitore. Come esseri umani che formano profondo attaccamento, ci preoccupiamo e ci prendiamo cura di coloro che hanno bisogno di noi. Ma a volte, l'eccesso di preoccupazione è un tentativo di bypassare il lutto necessario di perdere un genitore.


Noi tutti vogliamo sentire che i nostri genitori ci amano più di ogni altra cosa. Le disabilità associate alla demenza sono un ricordo crudele che i nostri genitori non saranno intorno per tenerci sempre in mente e per farci sentire speciali. Questa dolorosa realtà può ritorcersi contro di noi se non le prestiamo attenzione.


La cura di sé coinvolge anche cose che già sai: fissare i limiti, chiedere aiuto, parlare con altri che ci sono già passati. Inoltre, l'esercizio fisico è il trattamento comportamentale più potente per la depressione, l'ansia e lo stress. L'importanza dell'esercizio non deve essere sottovalutata, ma è spesso la prima cosa da fare per i figli adulti occupati.


Ricorda il consiglio che ricevi ogni volta che sali su un aereo: metti prima tu la maschera dell'ossigeno, poi aiuta gli altri.

 

 

 


Fonte: Tamara McClintock Greenberg PsyD in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.