Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'C'è un disastro ferroviario in arrivo': perché non prevenire invece la demenza?

Ci sono circa 50 milioni di persone nel mondo che vivono con qualche forma di demenza, compreso il morbo di Alzheimer (MA), secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità. Si prevede che questo numero quasi raddoppierà entro il 2030 e triplicherà entro il 2050. Nel 2018 i costi globali della demenza si aggirano intorno al trilione di dollari e si prevede che aumentino drasticamente.


"Questo è un disastro ferroviario incombente", afferma Chuck Stetson, capo dello Stetson Family Office (SFO) e fondatore della Healthcare Impact Foundation (HCIF), fondazione che si concentra sul trattamento e la prevenzione del MA e di altre malattie croniche. "In un'epoca in cui i costi dell'assistenza sanitaria sfuggono al controllo, perché non ci concentriamo sulla prevenzione, che è proprio di fronte a noi e di cui abbiamo realmente i dati?".


I dati a cui si riferisce sono le Risk Reduction Guidelines for Alzheimer’s (linee guida per la riduzione del rischio di Alzheimer), diffuse di recente dall'Organizzazione Mondiale della Sanità dell'Onu. Questo rapporto ha confermato ricerche precedenti che dimostrano che fino a metà di tutte le diagnosi di MA possono essere posticipate, ridotte e persino prevenute attraverso semplici cambiamenti dello stile di vita.


Non fumare tabacco, bere meno alcool, mangiare bene (una dieta mediterranea è la cosa migliore) e incorporare l'allenamento cognitivo può fare una differenza significativa nel impedire al cervello di sviluppare il MA, secondo Stetson:

"Devi allenarti quattro volte alla settimana, per 30 minuti, almeno a 150 battiti al minuto, devi tenere il peso sotto controllo e devi avere un indice di massa corporea inferiore a 29".


Per incoraggiare queste sane abitudini a tutte le età e prevenire l'aumento dei tassi di malattie come il MA, l'SFO/HCIF sta collaborando con il Global Partnership Forum per creare la campagna Global Better Health at Lower Costs. Stetson afferma che la campagna avrà una implementazione strutturata al fine di rendere le persone responsabili e offrire supporto per qualsiasi problema di salute che potrebbero trovarsi ad affrontare.


Stetson nota che il MA è una malattia moderna che praticamente non esisteva 100 anni fa. Le percentuali sono aumentate solo insieme ai tassi di obesità, in particolare dopo l'avvento di nuove tecnologie negli anni '90.


Con il 95% dei pazienti con MA di età pari o superiore a 65 anni, Stetson dice che ora è il momento di prevenire la malattia e di essere più compassionevoli nella cura di coloro che ne sono alle prese:

"Dobbiamo essere molto più attenti e disposti a lavorare con le persone che hanno problemi cognitivi. Dobbiamo essere un po' più comprensivi e mostrare loro quanto ci interessano".

 

 

 


Fonte: Audrey Nowakowski in University of Wisconsin / Milwaukee (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.