Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Approfondito il ruolo del gene APOE4 e come trasformarlo nella forma benigna

Approfondito il ruolo del gene APOE4 e come trasformarlo nella forma benignaLe cellule tipo microglia (rosse) non eliminano le proteine amiloidi (verdi) dal tessuto cerebrale.

Le persone con una variante genetica chiamata APOE4 hanno un rischio più elevato di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA) ad esordio tardivo: l'APOE4 è tre volte più comune tra i malati di MA rispetto alla popolazione generale.


Tuttavia, si sa poco sul perché questa versione del gene APOE, che di norma è coinvolta nel metabolismo e nel trasporto di molecole di grassi come il colesterolo, conferisce un rischio più elevato per il MA.


Per chiarire la questione, i neuroscienziati del MIT hanno condotto uno studio completo dell'APOE4 e della forma più comune del gene, l'APOE3. Studiando le cellule cerebrali derivate da un tipo di cellule staminali umane indotte, i ricercatori hanno scoperto che l'APOE4 promuove l'accumulo della proteina amiloide-beta che causa le placche caratteristiche osservate nel cervello dei malati di MA.


"L'APOE4 influenza ogni tipo di cellula che abbiamo studiato, facilitando lo sviluppo della patologia del MA, in particolare l'accumulo di amiloide", dice Li-Huei Tsai, direttore dell'Istituto Picower del MIT e autore senior dello studio.


I ricercatori hanno anche scoperto che potevano eliminare i segni dell'Alzheimer nelle cellule cerebrali con APOE4 modificando il gene e trasformarlo nella variante APOE3. Yuan-Ta Lin, scienziato ricercatore dell'Istituto Picower e l'ex postdoc Jinsoo Seo sono i primi autori della ricerca, apparsa su Neuron online ieri 31 maggio.

 

Accumulo di amiloide

L'APOE, detta anche apolipoproteina E, è disponibile in tre varianti: 2, 3 e 4. L'APOE si lega al colesterolo e ai lipidi negli ambienti cellulari, consentendo alle cellule di assorbire i lipidi. Nel cervello, le cellule chiamate astrociti producono lipidi, che vengono poi secreti e assorbiti dai neuroni con l'aiuto dell'APOE.


Nella popolazione generale, circa l'8% delle persone ha l'APOE2, il 78% ha l'APOE3 e il 14% ha l'APOE4. Tuttavia, tra le persone con MA non familiare ad insorgenza tardiva (che rappresenta il 95% di tutti i casi), il profilo è molto diverso: solo il 4% ha APOE2 e la percentuale con APOE3 scende al 60%. L'APOE4 mostra un aumento drammatico: il 37% dei pazienti con MA ad esordio tardivo sono portatori di questa versione del gene.


"L'APOE4 è di gran lunga il gene di rischio più significativo per il MA sporadico ad insorgenza tardiva", afferma Tsai. "Tuttavia, nonostante ciò, non ci sono state molte ricerche su questo. Non abbiamo ancora una buona idea del perché l'APOE4 aumenti il ​​rischio di malattia". Studi precedenti avevano dimostrato che le persone con il gene APOE4 hanno livelli più alti di proteine ​​amiloidi, ma si sa poco sul perché.


In questo studio, il team del MIT si è proposto di rispondere a questa domanda usando cellule staminali pluripotenti indotte dall'uomo, cellule staminali derivate dalla pelle o da altri tipi di cellule. E' riuscito a indurre quelle cellule staminali a differenziarsi in tre diversi tipi di cellule cerebrali: neuroni, astrociti e microglia.


Usando il sistema di modifica genica CRISPR / Cas9, i ricercatori hanno convertito geneticamente l'APOE3 in cellule staminali derivate da un soggetto sano in APOE4. Poiché le cellule erano geneticamente identiche, ad eccezione del gene APOE, qualsiasi differenza vista tra loro poteva essere attribuita a quel gene.


Nei neuroni, i ricercatori hanno scoperto che le cellule che esprimono APOE3 e APOE4 differivano nell'espressione di centinaia di geni: circa 250 geni avevano attività più bassa e 190 l'avevano più alta nelle cellule con APOE4. Negli astrociti, i numeri erano ancora più alti, ma erano i più alti di tutti nelle microglia: nelle microglia con APOE4, più di 1.100 geni mostravano una ridotta attività, mentre 300 diventavano più attivi.


Questi cambiamenti genetici si sono tradotti anche in differenze nel comportamento delle cellule. I neuroni con APOE4 formavano più sinapsi e secernevano livelli più alti di proteina amiloide. Negli astrociti con APOE4, i ricercatori hanno scoperto che il metabolismo del colesterolo era altamente disregolato. Le cellule producevano il doppio di colesterolo degli astrociti APOE3 e la loro capacità di rimuovere le proteine ​​amiloidi dall'ambiente circostante era compromessa drasticamente.


Le microglia ne erano colpite allo stesso modo. Queste cellule, la cui  funzione normale è aiutare a rimuovere le sostanze estranee, comprese le proteine ​​amiloidi e i patogeni come i batteri, diventavano molto più lente in questo compito quando avevano il gene APOE4.


I ricercatori hanno anche scoperto che si può invertire la maggior parte di questi effetti usando il CRISPR / Cas9 per convertire il gene APOE4 in APOE3 nelle cellule cerebrali derivate da cellule staminali indotte, di un paziente con MA ad esordio tardivo.

 

Distruggere il comportamento delle cellule

In un altro esperimento, i ricercatori hanno creato "organoidi" tridimensionali, o cervelli in miniatura, da cellule con geni che sono noti per causare il MA ad esordio precoce. Questi organoidi avevano alti livelli di aggregati amiloidi, ma quando erano esposti alla microglia con APOE3, la maggior parte degli aggregati veniva eliminata. Al contrario, la microglia con APOE4 non ha eliminato in modo efficiente gli aggregati.


Tsai ha detto che crede che l'APOE4 può distruggere percorsi specifici di segnalazione all'interno delle cellule cerebrali, portando ai cambiamenti nel comportamento che i ricercatori hanno visto in questo studio. "Da questo profilo di espressione genica, possiamo arrivare a determinate vie di segnalazione che sono disregolate dall'APOE4", dice. "Penso che questo possa sicuramente rivelare potenziali obiettivi per un intervento terapeutico".


I risultati suggeriscono anche che, se la tecnologia di modifica genetica potesse essere usata negli esseri umani (come molte aziende di biotecnologia stanno cercando di fare), potrebbe diventare un modo per curare i malati di MA portatori del gene APOE4: "Se riesci a convertire il gene da E4 a E3, molte delle caratteristiche associate al MA possono essere ridotte", afferma Tsai.


Li Gan, professore di neurologia all'Università della California di San Francisco, afferma che i risultati migliorano in modo significativo la conoscenza degli scienziati del ruolo dell'APOE nel MA, in particolare dal momento che molti dei precedenti studi sul gene sono stati condotti su topi.


"L'importanza dell'APOE non può essere sopravvalutata", afferma Gan, che non è stato coinvolto nella ricerca. "Questo studio è molto interessante perché l'APOE4 è il fattore di rischio più predominante per il MA, e questo è il primo studio che ha confrontato sistematicamente E3 ed E4 nelle cellule umane".

 

 

 


Fonte: Massachusetts Institute of Technology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Yuan-Ta Lin, Jinsoo Seo, Fan Gao, Heather M. Feldman, Hsin-Lan Wen, Jay Penney, Hugh P. Cam, Elizabeta Gjoneska, Waseem K. Raja, Jemmie Cheng, Richard Rueda, Oleg Kritskiy, Fatema Abdurrob, Zhuyu Peng, Blerta Milo, Chung Jong Yu, Sara Elmsaouri, Dilip Dey, Tak Ko, Bruce A. Yankner, Li-Huei Tsai. APOE4 Causes Widespread Molecular and Cellular Alterations Associated with Alzheimer’s Disease Phenotypes in Human iPSC-Derived Brain Cell Types. Neuron, Published online: 31 May 2018 DOI: 10.1016/j.neuron.2018.05.008

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.