Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


A proposito dell'assistenza nel fine vita

Il ministro del culto stava condividendo le ultime parole di alcune persone famose: "Ragazzi, quando me ne sarò andata, cantate un canto di lode a Dio". Susanna Wesley ha sussurrato queste parole ai suoi figli - John e Charles - proprio prima di esalare l'ultimo respiro, nel 1742 all'età di 73 anni.


Giustamente, le ultime parole di Henry Wadsworth Longfellow (1807-1882) sono state liriche: "Per il cristiano, la tomba stessa non è altro che un ponte coperto che conduce da luce a luce, attraverso una breve oscurità".


L'evangelista americano ed editore Dwight L. Moody si è svegliato dal sonno poco prima di morire nel 1899 e ha proclamato: "La Terra si ritira. Il paradiso si apre davanti a me. Se questa è la morte, è dolce. Non c'è una valle qui. Dio mi sta chiamando e io devo andare".


Il sermone sul morire è continuato con questa osservazione percettiva: "Uno non sente più così spesso queste proclamazioni sul letto di morte come in passato. Un motivo potrebbe essere che la morte non avviene più a casa naturalmente, ma in un ospedale o in un altro ambiente medico in cui vengono usati interventi che prolungano la vita o viene somministrato un farmaco al punto che la morte procede da uno stato di incoscienza".


La ricerca indica che dal 25 al 50 per cento delle spese di Medicare [assicurazione sanitaria USA], circa $ 170 miliardi, sono pagate negli ultimi sei mesi di vita. Circa il 12% degli anziani di Medicare sperimenta un modello di spesa sanitaria esplosiva o "tardiva" negli ultimi mesi di vita, per estendere la vita ad ogni costo.


Parlare dell'assistenza di fine vita è difficile per tutti i soggetti coinvolti, ma è necessario, per assicurare che la persona cara riceva il livello desiderato di cura durante i giorni di declino della vita.


Vuole che sia fatto tutto il possibile per prolungare la sua vita? Ciò indicherebbe il ricovero in ospedale. Se i suoi organi principali falliscono, vorrebbe interventi di supporto vitale come un respiratore o una sonda?


Forse si sentirà più a suo agio in una situazione di hospice. Se è così, assicurati di informare il personale se desidera ricevere farmaci per evitare il dolore, o se preferisce limitare i farmaci in modo da essere più consapevole di ciò che lo circonda, mentre la morte si avvicina.


Preferirebbe rimanere a casa e fare una "morte naturale"? Questo denota una morte prevista per il progredire di una malattia cronica preesistente. Ancora una volta, il livello di farmaci deve essere regolato in base ai desideri della persona.


Ricorderò sempre uno dei miei pazienti speciali nell'assistenza a lungo termine. Il suo desiderio era avere la sua famiglia attorno a sé fino alla fine - e aveva rifiutato sia trattamenti che farmaci di prolungamento della vita, che lo avrebbero reso meno consapevole. Mentre il suo respiro si faceva più lento, i familiari aspettavano con ansia che arrivasse l'unico figlio mancante, che viveva a una certa distanza. La sua dolce figlia gli inumidì le labbra con un tampone.


La famiglia si alternava abbracciando e baciando il loro caro, padre e nonno, mentre parlavano con tenerezza. Proprio quando pensavamo che il figlio non sarebbe arrivato in tempo per l'ultimo saluto, entrò dalla porta. Mentre il figlio lo abbracciava, un sorriso attraversò il viso di suo padre, i suoi respiri accelerarono ... e poi rallentarono. Cominciammo a cantare una delle sue canzoni preferite ("I'll Fly Away", volerò via). Mentre le sue labbra si muovevano sempre più lentamente nel tentativo di esprimere le parole, è veramente volato via.


Suggerimento caritatevole: le parole finali di molte persone sono state registrate e costituiscono una lettura interessante, specialmente quando si confrontano persone che aderiscono a fedi diverse.

 

 

 


Fonte: Ruth Z. W. Johnson, scrittrice, editorialista, conferenziere, caregiver familiare e infermiere nell'assistenza a lungo termine.

Pubblicato su The Times News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.