Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Insegnamenti dei santi e della chiesa utili anche nella cura della demenza

Insegnamenti dei santi e della chiesa utili anche nella cura della demenzaCaroline Grogan

In questo tempo di Avvento, Caroline Grogan è "sfidata ad essere calma e tranquilla". "La vita della mia famiglia è frenetica", ha detto. "La sfida è pensare al quadro più ampio che rivela la nascita di Cristo".


La ricercatrice di 26 anni ha detto di aver trovato la pace recitando il Rosario e offrendo il suo talento musicale per la gloria di Dio, nel gruppo Ministero dei Giovani Adulti (YAM) della Cattedrale di Santo Stefano a Brisbane (Australia).


"Suonare con i miei amici dello YAM e nella comunità Timorese mi permette di lasciare andare le scadenze e concentrarmi sulla prossima nota, il prossimo accordo di chitarra", ha detto. "È davvero difficile trovare un tempo, un luogo e un modo per stare fermi con Gesù ... ma è per questo che è ancora più importante farlo, perché Lui mi ricostituisce".


Considerando l'istantanea dei vari impegni presi dalla sua famiglia per il ministero nei confronti della Chiesa e della comunità locale e più ampia, e la sua specialità scelta nella ricerca sulla cura della demenza, Caroline ha affermato che il suo impegno oggi, è quasi irriconoscibile. "Cinque anni fa non mi sarei vista come una persona piena di fede che perseguiva la vita accademica, dopo aver viaggiato e parlato in diverse conferenze internazionali", ha detto. "Torna indietro a dieci anni fa e non mi riconoscerai".


Oggi, la laureata in servizi umani e sociali è impegnata nella ricerca sulla base della "promozione di comunità amiche con la demenza a Brisbane". La preghiera e la fede vissuta in Dio rimangono la sua luce guida.


"Prego che la mia ricerca possa mettere in risalto i doni e il valore che le persone con demenza offrono alla società, e de-stigmatizzare le attuali nozioni di una cultura di consumo 'di spreco', che sempre più marginalizza la dignità delle persone una volta che cala il loro 'valore di mercato'", ha detto Caroline. "Come cattolici, abbiamo un impegno morale per preservare e lottare per la dignità umana delle persone".


Caroline ha detto che il 'fondamento' della sua ricerca è "cercare di valorizzare le voci delle persone nel contesto e l'esperienza vissuta dal partecipante", un obiettivo che, ha detto, "manca in queste discussioni". La sua ricerca si "armonizza" anche con il suo lavoro di coordinatrice di Share the Care alla Centacare di Brisbane, dove "supporta i caregiver che si occupano di qualcuno che vive con demenza o che è fragile per l'età". Caroline "si ispira costantemente alla missione di Centacare di ... «servizi di supporto cattolici, che danno aiuto e creano speranza»", ha detto.


Con le porte aperte per parlare a conferenze in Australia e Nuova Zelanda, si è "umiliata" nel contribuire alle risorse quaresimali dell'arcidiocesi di Brisbane del 2018 e ha sempre come obiettivo "offrire speranza" in prima persona.


"Prego che le persone trovino la speranza di andare avanti, di continuare a lottare e di credere che la loro autostima proviene da Dio e non da valori sociali basati sui risultati universitari, sull'immagine o su obiettivi superficiali", ha detto Caroline. "Questi inevitabilmente ostacolano la nostra crescita in Cristo e l'auto-realizzazione verso il Regno di Dio. La fede ci apre a diventare vascelli di speranza per gli altri e prego che altri possano trovare la speranza nella mia ricerca contro la demenza, anziché l'auto-sabotaggio che potrebbe derivare da sentimenti di indegnità".


Spinta dall'esempio di molti santi, sacerdoti e religiosi, Caroline è pronta a citarli. "Papa Francesco ha recentemente affermato che «Dobbiamo aprire i nostri cuori e abbracciare i lebbrosi dei nostri tempi»", ha detto. "E come San Francesco d'Assisi ha eloquentemente detto, «Predica il Vangelo in ogni momento, quando è necessario usa le parole»". Caroline ha detto che questa prospettiva "va al cuore" del suo ministero personale e "collettivo della Chiesa".


"Trovo utile riflettere ogni giorno su dove Dio mi stava guidando e in quale istante ho ignorato la Sua presenza", ha detto. "Mi chiedo «sono rimasta ferma mentre qualcuno veniva trattato ingiustamente? Ero indifferente alle esigenze di qualcuno a causa dello stress personale?» Dio ci chiama spesso per rispondere e darci opportunità per portare amore, speranza e luce agli altri ... e trovo utile riflettere e cercare la grazia per gli errori comuni. Come diceva Santa Maria MacKillop, «dobbiamo insegnare più con l'esempio che con la parola»".


Un'influenza dominante ha il padre di Caroline, John, insegnante e ricercatore missionario. "Papà mi insegna ad usare i doni e le benedizioni che riceviamo continuamente per fare la missione di Dio", ha detto. "Mi incoraggia e dice che sono gentile e compassionevole, così posso far crescere questi doni per sostenere e abilitare le persone che sono vulnerabili nella comunità".


Caroline è testimone dell'esempio della vita di San Giovanni Paolo II, di S. Giuseppina Bakhita, di Santa Teresa Fioretta, di Santa Faustina, di Sant'Agostino, di Sant'Ignazio e di San Padre Pio, "per citarne alcuni".


Come genitore single, John Grogan era una costante fonte di modestia, duro lavoro e gratitudine, ha detto, dando forma alla vita dei fratelli maggiori Alice e Joe. A livello locale, Caroline si è ispirata a quelli all'interno e intorno all'arcidiocesi e ha incoraggiato altri giovani adulti a cercare la compagnia di questi esempi di "altruismo".


"La pazienza di padre Leonard Uzuegbu con la mia anima inquisitrice nelle sessioni di condivisione YAM e la sua fede e fiducia nel team Young Adult sono stimolanti", ha detto Caroline, che ha preso il nome da Caroline Chisholm. "Ho sempre visto in lui una generosità disinteressata che cerca di guidare, confortare e illuminare gli altri. E le mie sorelle religiose sono amiche molto importanti e mentori per me".


Caroline ha detto che ricordava con affetto coloro che si sono trasferiti altrove per il ministero, come padre David Pascoe, la sorella canossiana Thao Nguyen e padre Uzuegbu. Ha anche un legame speciale con suor Teresa Francis Pham di san Paolo di Chartres, che ha incontrato durante il viaggio alla Giornata Mondiale della Gioventù l'anno scorso, con la suora carmelitana Moira Kelly e la sorella canossiana Melissa Dwyer.


Tutto sommato, circondata da una santa compagnia e con l'esempio dei santi, Caroline affronta il futuro con rinnovato ottimismo per ciò che può realizzare in nome di Dio.


"Questo percorso per cercare di aiutare gli altri mi ha permesso di crescere", ha detto. "A ventisei anni, ho un lavoro di direzione intermedia che mi piace, con mentori che rispetto, sto perseguendo un dottorato di ricerca in un'area di cui sono appassionata e ho viaggiato per parlare a conferenze internazionali con inviti di approfondimenti per l'anno prossimo. Non sono sicura di dove mi porterà la mia ricerca; farò un passo alla volta e lascerò il resto a Dio. Mi sento molto fortunata perché sento che Cristo è vivo in ciò che faccio".

 

 

 


Fonte: Selina Venier in The Catholic Leader (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.