Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Suggerimenti e strategie per comunicare con chi ha l'Alzheimer

Coloro che soffrono di Alzheimer cambiano il modo di comunicare con gli altri. La malattia diminuisce la capacità dell'individuo di comunicare e di capire gli altri. L'individuo affetto ha anche difficoltà a esprimere pensieri e emozioni.


Ci sono molti ostacoli nella comunicazione per coloro che hanno la malattia. Si sentono frustrati quando sfuggono le parole giuste, e iniziano a inventare nuove parole degli oggetti o nomi delle persone. Spesso l'individuo usa ripetutamente le stesse parole o frasi, come ad esempio "voglio tornare a casa". Anche se il caregiver potrebbe pensare che il proprio caro voglia effettivamente andare a casa, potrebbe essere invece che l'individuo cerca solo quello che rappresenta la casa, come la sicurezza, la familiarità, la famiglia, l'amore e il calore.


Perdere il filo del discorso è molto comune e l'individuo affetto presto parlerà meno a causa delle sfide e degli ostacoli della comunicazione. L'uso dei gesti diventa più prominente poiché l'individuo cerca disperatamente di trasmettere agli altri le proprie esigenze. Alcuni individui possono tornare alla loro lingua madre perché è più comoda e familiare.


Con tanti ostacoli a comunicare e con i deficit linguistici, l'uso delle indicazioni visive è molto importante. I caregiver dovrebbero osservare le espressioni facciali e il linguaggio del corpo in quanto possono essere le chiavi per capire se il loro caro è arrabbiato, angosciato, eccitato, indisposto, ecc. Allo stesso modo, anche le espressioni del caregiver trasmettono molto; l'individuo può sentire irritazione, impazienza o paura provenire dal caregiver.


La comunicazione comincia con la fiducia e con la costruzione di un rapporto con l'individuo affetto, offrendo rispetto reciproco e osservando e stimando la persona dietro la malattia, anziché concentrarsi sempre su ciò che la malattia sta facendo all'individuo.


Chi ha l'Alzheimer quasi sempre risponde a un sorriso e a un semplice gesto, come una stretta di mano dolce o un tocco rassicurante sulla spalla. I caregiver dovrebbero cercare di entrare nelle frasi non coerenti per identificare le esigenze dei propri cari. Anche se questo richiede molta pazienza e perseveranza, può aiutare il caregiver ad arrivare a capire meglio ciò che l'individuo interessato sta cercando effettivamente di comunicare, e a un mezzo per re-indirizzare l'ansia.


Parla sempre direttamente con l'individuo affetto, tenendo il contatto con gli occhi e prenditi del tempo per ascoltare ciò che l'individuo sta cercando di dire. Cerca di non interrompere e concedi sempre del tempo all'individuo per rispondere. È molto utile parlare con l'individuo affetto su qualcosa che conosce o su cosa gli dà più conforto.


Presta attenzione alla scelta dell'argomento e mantieniti su quella conversazione, sia fattuale che no. E, i caregiver non dovrebbero mai ignorare, ridicolizzare o criticare la scelta di parole o le espressioni di bisogno dell'individuo interessato poiché questi tipi di risposte mancano di rispetto e umiliano l'individuo.


Detto questo, cerca di mantenere le risate nella conversazione. Spesso l'umorismo migliora la fiducia nell'individuo interessato e può alleggerire l'umore e rendere realmente un po' più facile la comunicazione.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.