Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Viaggiare con la demenza? Con una preparazione extra del caregiver, assolutamente si.

"L'estate sta arrivando e i miei genitori vogliono venire con noi nel viaggio estivo per una riunione di famiglia. Mio padre ha la demenza e non siamo sicuri se è giusto che lui faccia il viaggio. -Firmato, viaggiare preoccupato


L'estate è tempo di viaggi per molte famiglie e il pensiero di viaggiare con una persona con demenza può provocare ansia. Tuttavia, molte persone nella fase iniziale o nella fase intermedia della malattia possono viaggiare; ma serve qualche ulteriore pianificazione e considerazione.


Il disorientamento che può insorgere è difficile da affrontare perché sono alterate le routine familiari. Anche per i singoli individui, il viaggio è stancante e può presentare delle difficoltà. Tanto più grave è il danno [della malattia], tanto più una persona è sensibile al cambiamento del ritmo, del rumore e del luogo.


Risiedere in un nuovo posto può significare che non ci sono più gli indizi che li fanno andare avanti. La familiarità del proprio letto, del bagno e degli oggetti personali è confortante e il fatto che queste cose non siano presenti può creare disorientamento, ansia e agitazione.


Alcuni individui non stanno bene nemmeno quando dormono in un luogo che non è familiare; come un hotel sulla strada, dove può essere opprimente svegliarsi per andare in bagno o non sapere dove si è.


Viaggiare verso, e risiedere in un luogo già conosciuto - come un cottage di famiglia - di solito è più facile di un viaggio che richiede cambiamenti giornalieri. Considera questa opzione alla luce di un viaggio su strada.


Un'altra cosa da considerare quando viaggi è se tuo padre si sconvolge o è ansioso nella folla. Come va in un centro commerciale o in un altro luogo strano? Diventa facilmente confuso nel proprio ambiente? Anche gli individui che hanno incontinenza possono avere più problemi.


Se ansia, allucinazioni o il vagabondaggio sono un problema, probabilmente non sarà un viaggio facile da gestire. Se poi la persona spesso si oppone a essere diretta, è probabile che le cose potrebbero diventare alquanto difficili.


Detto questo, se puoi organizzare il viaggio con la massima stabilità possibile, le cose possono funzionare. Assicurati che i documenti del padre e l'assicurazione sanitaria (in patria o all'estero) siano aggiornati.


Se è possibile, acquista un'assicurazione per l'annullamento del viaggio e assicurati di avere familiarità con il sistema sanitario dove stai andando. Possono essere necessari farmaci e aiuto aggiuntivo. Questo può essere fatto a livello famigliare per aiutarti mentre si negoziano le questioni di percorso e di viaggio.


Se viaggi in macchina, assicurati che la persona sia confortevole e con la cintura di sicurezza. Le serrature delle porte devono essere sotto il tuo controllo in qualsiasi momento, se possibile; e rimani con il tuo parente nei punti di ristoro e in bagno.


Non guidare se la persona è agitata. È meglio prendersi un momento di sosta e fare uno spuntino per calmarsi. Se possibile, trova un punto di riposo tranquillo e sereno. Un pic-nic o una caffetteria lungo la strada è meglio di una fermata in un fast-food affollato.


Limita il tempo in macchina e inizia il viaggio da caregiver riposato per tuo padre. Se stai in un motel o con la famiglia o con gli amici, dai un'occhiata rapida preventiva e valuta i rischi. Metti in valigia una luce notturna portatile. Assicurati che le porte abbiano serrature, poiché le persone con demenza possono vagare se sono in un posto sconosciuto. Un allarme portatile da porte o un campanello possono anche essere utili.


Assicurati di fare anche una pausa dal lavoro di caregiving per un pò di "tempo per te". Chiedi a qualcun altro di controllare tuo padre o considera l'assunzione di aiuto se è possibile. Se è possibile, pensa di rimanere in un posto il più a lungo possibile, in modo da migliorare la familiarità.


Aspettati che i giorni di viaggio e di adattamento siano più duri. Sii realistico su quello a cui scegli di partecipare. Una cena di famiglia o una grande riunione sono esigenti. Conosci i vostri limiti e non pretendere che tuo padre faccia tutto. Ruota il tempo di riposo e di attività. Proteggi te stesso e tuo padre dallo stress inutile. Tu sai meglio di tutti quello di cui ha bisogno e non lasciare che siano gli altri a deciderlo!


Piccoli viaggi, semplici e ben fatti, possono essere arricchenti e divertenti, ma se hai dubbi parlane con un professionista che conosce il tuo genitore e decidi se questo piano di viaggio può funzionare davvero.


D'altra parte non rinunciare ai piani per te stesso. Ci sono i modi per realizzarli.

 

 

 


Fonte: Nira Rittenberg, terapista occupazionale specializzata in geriatria e cura della demenza.

Pubblicato su TheStar.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.