Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Primi segnali sorprendenti dell'Alzheimer



Il paziente medio di Alzheimer non è quello di 'Still Alice', l'esperta linguistica attorno ai 50 anni del film premio Oscar, che affronta una diagnosi devastante di Alzheimer ad esordio precoce.


Secondo George Perry PhD, professore dell'Università del Texas di San Antonio e redattore-capo del Journal of Alzheimer's Disease, il paziente medio di Alzheimer è vicino agli 80 anni, e la sua malattia insorge più lentamente rispetto a quanto raffigurato in quel film.


Eppure ci sono alcune persone che contraggono l'Alzheimer ad insorgenza precoce; negli Stati Uniti, circa 200.000 persone ce l'hanno. Come si può dire se si è una di loro? Ci possono essere sintomi sorprendenti che avvertono del suo sviluppo, e non hanno necessariamente a che fare con la memoria.

 

1. Rubare o violare la legge in altro modo

Qualsiasi cambiamento comportamentale quando le persone invecchiano è preoccupante, dice il dottor Perry. Ma questo è spesso un segno di demenza frontotemporale (FTD), un altro disturbo cerebrale progressivamente dannoso legato all'età, che colpisce di solito dai 45 ai 65 anni. La funzione esecutiva delle persone (la loro capacità di prendere decisioni) può essere influenzata dalla malattia, una possibile spiegazione al motivo per cui diventano incapaci di discernere il bene dal male.

 

2. Cadere di frequente

Uno studio condotto su 125 anziani ha chiesto ai soggetti di tenere traccia di quante volte, in otto mesi, cadevano o inciampavano. Quando i ricercatori hanno esaminato le scansioni del cervello di coloro che erano caduti più di frequente, hanno visto una correlazione tra cadute e Alzheimer ad esordio precoce. Se tu o un tuo caro cadete spesso, informa il medico, perché può indicare un problema cognitivo.

 

3. Dimenticare la funzione degli oggetti

Non riesci a ricordare dove hai messo le chiavi? Di solito non è un problema. Ma, dice il Dr. Perry, se non riesci a ricordare cos'è una chiave, o dove dovrebbero andare i piatti sporchi, allora potresti essere di fronte ai primi segni di Alzheimer o di demenza.

 

4. Mangiare cose improprie

Alla comparsa dell'Alzheimer, i pazienti tendono a mangiare di più, circa 500 calorie in più al giorno, rispetto ai loro coetanei. Eppure tendono a perdere peso. "Possiamo solo immaginare che il cambiamento sia metabolico", afferma il Dr Perry.

Alcune persone mangiano oggetti inanimati prima della diagnosi, anche se i ricercatori non sanno perché. Ma dal momento che l'Alzheimer e la demenza influenzano la memoria del cervello, può essere che il loro cervello riceva segnali di fame, ma non riesce a discernere come reagire ad essi. E' stato segnalato che alcuni pazienti hanno mangiato carta o altri oggetti non commestibili.

 

5. Incapacità di riconoscere il sarcasmo

"Era una battuta sarcastica". Lo diciamo con frequenza, perché siamo in grado di dire quando qualcuno sta usando il dispositivo del sarcasmo dell'uomo saggio. Ma se non riesci a riconoscerlo, o lo prendi molto alla lettera e sul serio, può essere un segno di atrofia nel cervello. (A tutti capita di non capirlo talvolta, è naturale, ma se "non lo capisci" costantemente, potrebbe essere un problema).

Uno studio condotto da Katherine Rankin PhD, della University of California / San Francisco ha scoperto che i malati di Alzheimer e quelli con demenza frontotemporale sono tra coloro che non riescono a riconoscere il sarcasmo negli incontri faccia a faccia. In queste malattie, secondo il dottor Perry, è influenzato l'ippocampo posteriore del cervello, il luogo dove è immagazzinata la memoria a breve termine, e dove si elaborano le cose come il sarcasmo.

 

6. Depressione

Se qualcuno non ha mai sofferto di depressione clinica nel corso della vita, ma la sviluppa più tardi (dopo i 50 anni), potrebbe essere un segno precoce di  Alzheimer. Questo non significa che se ricevi la diagnosi di depressione in età avanzata avrai certamente l'Alzheimer o un altro declino cognitivo, ma aumenta la possibilità di contrarlo.

Uno studio ha dimostrato che le persone che hanno sofferto di depressione dopo i 50 anni avevano una probabilità tre volte maggiore di sviluppare una malattia correlata all'Alzheimer (la demenza vascolare) rispetto agli altri.

Se sei depresso, fatti curare il più presto possibile perché alcuni ricercatori ipotizzano che gli ormoni rilasciati nel cervello depresso possono danneggiarne alcune zone, portando allo sviluppo dell'Alzheimer o di un'altra forma di demenza.

 

7. Fissare nel vuoto

L'Alzheimer è un cambiamento nel funzionamento cognitivo ed esecutivo nel cervello, il che implica che è compromessa la capacità di ricordare fatti, ricordi e informazioni, come pure la capacità di prendere decisioni. In sostanza, il cervello diventa sfocato, dice il dottor Perry. Quindi fissare in modo distaccato può essere un segno precoce dei cosiddetti "grovigli" nel cervello.

 

***********

Questi sintomi possono segnalare l'Alzheimer, ma possono essere i segni di altre condizioni sottostanti. Il dottor Perry dice che un neurologo esperto può facilmente diagnosticare l'Alzheimer o altre forme di demenza. Consulta il medico se hai segnali preoccupanti in modo da poter iniziare il trattamento.


Può darsi che questi sintomi siano un segno di qualcos'altro. Ma condividerli con un medico è la cosa migliore che puoi fare.

 

 

 


Fonte: Andrea Atkins su GrandParents.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.