Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gli studi sul cuore portano a importanti passi avanti per l'Alzheimer

 

Nell'articolo precedente ho parlato della ricerca innovativa di lungo periodo che ha rivelato che la patologia cerebrale (amiloide e tau) non è accurata in termini di diagnosi della demenza. Anche nelle autopsie che mostrano le "anomalie patologiche" associate alla demenza, c'è solo il 50% di possibilità che il paziente avesse realmente la demenza.


Il rovescio della medaglia: se sviluppi la demenza quando invecchi, c'è solo il 50% di possibilità di avere realmente le "anomalie patologiche" della demenza. Come ha detto un esperto, "la patologia non è il destino" quando si tratta di demenza. Per dirla in termini ancora più semplici, non c'è assolutamente alcuna connessione tra le funzioni cognitive e le anomalie cerebrali patologiche che, presumibilmente, causano la demenza.


Nessuna ricerca tradizionale miracolosa e nessun trattamento per la demenza sono stati un fallimento completo. Hanno abbaiato contro l'albero sbagliato, come ho detto fin dall'inizio.


La presenza di queste cosiddette "anomalie patologiche della demenza" non prevede né spiega come prevenire o trattare la demenza. Quindi perché gli esperti dovrebbero chiamarle "prove" della demenza, tanto per cominciare? Forse non avrò mai una risposta a questa domanda, quindi cerchiamo di adottare un approccio più positivo ...

 

Gli esperti trovano un forte legame tra buona salute cardiovascolare e funzionamento sano del cervello.

Come ho spiegato in precedenza, questa potente associazione può coinvolgere una proteina chiamata «fattore di crescita vascolare endoteliale» (VEGF - Vascular Endothelial Growth Factor). Come suggerisce il nome, il VEGF promuove una crescita sana dei vasi sanguigni, e anche uno sviluppo sano del cervello. E, in ultima analisi, può fornire il collegamento tra un cuore sano e un cervello sano.


Uno studio effettuato nell'ambito dell'Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative ha collegato i livelli superiori di VEGF nel liquido cerebrale a un sano invecchiamento cerebrale. Questo risultato rimaneva valido in particolare per le persone che avevano biomarcatori della presenza di amiloide-beta e di proteine tau che si "aggrovigliano" nei tessuti cerebrali.


Gli esperti associano questi grovigli e placche nel cervello alla demenza. I vasi sanguigni intorno a queste placche amiloidi possono deteriorarsi, privando così del sangue e dell'ossigeno le cellule circostanti e provocando la morte cerebrale. Questo processo porta alla demenza. Ma il VEGF può proteggere i vasi sanguigni sani e anche promuovere la guarigione in caso di lesioni o danni.


Così, anche negli individui con la cosiddetta "patologia di Alzheimer" di placche di amiloide-beta, possono intervenire i meccanismi di protezione come il VEGF, per conservare le cellule cerebrali e la funzione cognitiva. La ricerca mostra che l'attività fisica aumenta anche il VEGF. Questo fa nascere la curiosità di che altro promuove questa importante proteina di auto-guarigione.


Il cervello è il tessuto più sensibile nel corpo. Quindi, qualsiasi privazione di sangue, ossigeno o di energia può portare a gravi lesioni e infezioni.

 

Il cervello ha un antico sistema di difesa

A differenza di qualsiasi altro organo del corpo, il cervello è circondato interamente da osso spesso, isolato e protettivo, e da membrane protettive durature. Inoltre, ha la barriera emato-encefalica unica per filtrare le tossine, i veleni del metabolismo, e i microbi. Tali difese fanno parte del concetto di «resilienza cognitiva».


Anche il sistema immunitario protegge il cervello. Ma la ricerca mostra che alcune persone so portatrici di una variante genetica (mutazione) che si traduce in un minor numero di recettori per le cellule del sistema immunitario nel cervello. Negli studi con scansioni PET, si è verificato che i cervelli anziani con la variante genetica, che hanno un minor numero di cellule immunitarie funzionali nel cervello, non riescono ad eliminare l'amiloide-beta. Come risultato, la placca può accumularsi nel cervello, e a sua volta può ledere i vasi sanguigni, danneggiare le cellule cerebrali e causare la demenza.


In qualche modo l'idea di avere "placche" nel cervello deve essere un modo interessante per la tradizione di pensare al problema tenace della demenza. Dopo tutto, dobbiamo lavarci i denti tutti i giorni per eliminare la placca. (Questo è il modo in cui vendono il dentifricio quattro dentisti su cinque). Allora, perché non tirar fuori il vecchio caro spazzolino da denti per ripulire quelle cellule cerebrali?

 

Una vera e propria cura di Alzheimer dovrà "spazzare via" le vecchie idee.

La buona notizia è ...


Il cervello stesso è senza dubbio il nostro strumento più importante nella lotta contro l'Alzheimer. Ed è diventato questo strumento complesso e sensibile attraverso diversi meccanismi adattativi e protettivi. Sono convinto che questi stessi meccanismi - come il VEGF - sono la chiave per prevenire e curare la demenza.


Credo anche che dovremmo guardare al mondo naturale di supportare il cervello e auto-guarire. Come dico spesso, il corpo umano e il cervello si sono sviluppati fin dall'inizio in un ambiente terrestre circondato da piante, che erano le migliori (e uniche) fonti possibili di cibo e di medicine.


Tutto ciò che riguarda il modo in cui cervello e corpo si sono sviluppati è basato sull'uso della potenza biologica dei composti vegetali in natura. Pertanto, è così sorprendente che tanti nutrienti efficaci e rimedi a base di erbe dalle piante possano agire per proteggere il cervello e prevenire la demenza?


La ricerca attuale dimostra che questi rimedi naturali possono anche invertire la demenza con un tasso di successo del 90 per cento. Questo sarà dettagliato nei prossimi articoli e nel mio protocollo di inversione dell'Alzheimer che uscirà più avanti nel 2016.


Nel frattempo, rimanete attivi. Restate socialmente connessi. E continuate ad usare quel cervello. E' il modo migliore per proteggerlo.

 

 

 


Fonte: Marc S. Micozzi MD/PhD (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Referenze:

  1. “The Brain Fights Back: New Approaches to Mitigating Cognitive Decline,” JAMA Neurol. 2015; 72(5): 520-529
  2. “CD33 Alzheimer’s disease locus: altered monocyte function and amyloid biology,” Nature Neuroscience 2013;16(7):848-850

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.