Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Una occhiata al caregiving dell'Alzheimer in Prima Fila

Quando l'Alzheimer colpisce è come essere in prima elementare. C'è così tanto da imparare. La curva di apprendimento è ripida e non si ferma mai. Non si ferma mai perché l'obiettivo - il paziente con Alzheimer - continua a cambiare.

Ogni volta che pensi di aver ottenuto un risultato ci sono problemi nuovi e diversi da affrontare (ndr: l'immagine di Marisa Basso, la fondatrice dell'Alzheimer Riese, è quella del castello di sabbia, che ogni giorno va ricostruito).

Recentemente, ho scritto alcuni articoli sulla comunicazione nell'Alzheimer. Prevalentemente sono su qualche prospettiva della mia esperienza come caregiver dell'Alzheimer.Titano

La vita qui in Prima Fila è difficile da immaginare fino a che non la sperimenti di prima mano. Qui sta il problema. Non lo si può immaginare, fino a quando non lo si vive.

Quante volte avete detto o pensato, ho avuto una giornata terribile? Quante volte lo avete detto o pensato prima di aver a che fare con l'Alzheimer? Viviamo con un peso enorme sulle spalle. Abbiamo un obiettivo comune, rimuovere questo peso dalle spalle. Difficile da fare.

Per rimuovere il peso dalle spalle, dobbiamo pensare e percepire. Pensare e percepire. Questa è la base del caregiving di Alzheimer in Prima Fila. Potresti sentirti arrabbiato, disorientato, sfiduciato, o detto semplicemente alla moda vecchia, stressato.

Percepire. L'unico modo per diffondere questi sentimenti è quello di pensare a loro. Che cosa sto provando e perché? E' necessario imparare a gestire questi sentimenti. Ad accettarli come una parte normale della giornata del caregiver dell'Alzheimer. Probabilmente non ti piacciono questi sentimenti. Di sicuro a me, no. Tuttavia, è necessario affrontarli a testa alta. Questo è una parte di ciò che ha a che fare con la vita in Prima Fila. Pensare e percepire. È necessario fare entrambe le cose.

Una cosa che ho imparato. Se non sei stato qui - in Prima Fila - allora non puoi capire l'enormità di questa impresa - il caregiving dell'Alzheimer. Ho anche imparato che ci sono milioni di persone esattamente qui, in Prima Fila con me. Con noi.

Questo rende più facile vivere questa fase molto difficile della vita. Mentre siamo qui in Prima Fila possiamo anche prendere quanto di meglio può dare. Fare il meglio che possiamo.

Ci deve essere una ragione per cui siamo qui.

 

Bob deMarco per Alzheimer's Reading Room, 5 gennaio 2011

Notizie da non perdere

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.