Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Problemi cognitivi sono comuni dopo un arresto cardiaco

La metà di tutti i pazienti che sopravvivono ad un arresto cardiaco sperimentano problemi nelle funzioni cognitive, come la memoria e l'attenzione.


Ciò è stato dimostrato da un importante studio internazionale condotto all'Università di Lund in Svezia. Con sorpresa tuttavia, un gruppo di controllo comprendente pazienti di infarto aveva sostanzialmente lo stesso livello di problemi.


Questo suggerisce che la causa delle difficoltà dei pazienti non è solo l'arresto cardiaco, e la conseguente mancanza di ossigeno al cervello.


Lo studio ha coinvolto 950 pazienti con arresto cardiaco di Europa e Australia. Sei mesi dopo l'arresto cardiaco, la metà dei pazienti era morto, e i sopravvissuti sono stati seguiti con test cognitivi. Sia i pazienti che i loro parenti sono stati invitati a segnalare i cambiamenti avvenuti dopo l'arresto cardiaco.


Quasi 300 sopravvissuti all'arresto cardiaco sono anche stati sottoposti a test più dettagliati. I loro risultati sono stati confrontati con un gruppo di controllo costituito da pazienti di attacco di cuore.


"Pensavamo che ci fosse una netta differenza tra i gruppi, perché i pazienti di attacco di cuore non erano stati esposti a una qualsiasi mancanza di ossigeno nel cervello. Tuttavia essi avevano segni di danni cerebrale lievi quasi nella stessa misura dei pazienti con arresto cardiaco", afferma il dottor Tobias Cronberg, professore associato dell'Università di Lund e consulente neurologo dello Skåne University Hospital di Lund.


I ricercatori ritengono quindi che i problemi cognitivi possono essere spiegati fino a un buon punto dai fattori di rischio che sono comuni nei pazienti con diversi tipi di disturbo al cuore, per esempio il diabete, la pressione alta e il colesterolo alto. Altri studi hanno già dimostrato che questi fattori aumentano il rischio di demenza.


"La nostra conclusione è che se vogliamo offrire un buon trattamento ai pazienti con arresto cardiaco, non dobbiamo solo salvare la loro vita; dobbiamo anche garantire che affrontino questi fattori di rischio, ad esempio attraverso una migliore dieta e più esercizio fisico. In caso contrario, hanno un rischio di sviluppare la demenza", spiega Tobias Cronberg.


Il Dr Cronberg ritiene che sarebbe bene che tutti i pazienti con arresto cardiaco siano controllati non solo per quanto riguarda la salute fisica, ma anche nella memoria e nell'attenzione. Sia i pazienti che i loro parenti hanno apprezzato l'opportunità di discutere di qualsiasi deterioramento, delle sue cause e come può essere affrontato.


Tuttavia, lo studio internazionale ha dimostrato che la qualità della vita della maggior parte dei sopravvissuti all'arresto cardiaco era generalmente in linea con quello del resto della popolazione. Secondo Tobias Cronberg, la sopravvivenza in sé ha probabilmente un ruolo importante in questo: i pazienti sanno che sono arrivati vicino alla morte e sono grati di essere ancora vivi.


Lo scopo principale dello studio era confrontare l'effetto di una temperatura corporea di 33°C e 36°C a seguito dell'arresto cardiaco. I ricercatori avevano in precedenza dimostrato che il mantenimento di una temperatura di 36°C produce lo stesso tasso di sopravvivenza del raffreddamento a 33°C.


"Ora abbiamo anche dimostrato che non solo la sopravvivenza, ma anche la capacità cognitiva, nei pazienti che sono stati mantenuti a 33°C corrispondono a quelle di chi è stato mantenuto a 36°C. Questo è molto importante per l'affidabilità dei risultati che abbiamo presentato in precedenza", ha detto Tobias Cronberg.


I risultati della ricerca sono stati pubblicati in due riviste distinte: Circulation e JAMA Neurology.

 

 

 

 

 


Fonte: Lund University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. Tobias Cronberg, Gisela Lilja, Janneke Horn, Jesper Kjaergaard, Matt P. Wise, Tommaso Pellis, Jan Hovdenes, Yvan Gasche, Anders Åneman, Pascal Stammet, David Erlinge, Hans Friberg, Christian Hassager, Michael Kuiper, Michael Wanscher, Frank Bosch, Julius Cranshaw, Gian-Reto Kleger, Stefan Persson, Johan Undén, Andrew Walden, Per Winkel, Jørn Wetterslev, Niklas Nielsen. Neurologic Function and Health-Related Quality of Life in Patients Following Targeted Temperature Management at 33°C vs 36°C After Out-of-Hospital Cardiac Arrest. JAMA Neurology, 2015; DOI: 10.1001/jamaneurol.2015.0169
  2. G. Lilja, N. Nielsen, H. Friberg, J. Horn, J. Kjaergaard, F. Nilsson, T. Pellis, J. Wetterslev, M. P. Wise, F. Bosch, J. Bro-Jeppesen, I. Brunetti, A. F. Buratti, C. Hassager, C. Hofgren, A. Insorsi, M. Kuiper, A. Martini, N. Palmer, M. Rundgren, C. Rylander, A. van der Veen, M. Wanscher, H. Watkins, T. Cronberg. Cognitive Function in Survivors of Out-of-Hospital Cardiac Arrest After Target Temperature Management at 33 C Versus 36 C. Circulation, 2015; 131 (15): 1340 DOI: 10.1161/CIRCULATIONAHA.114.014414

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.