Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rivedi gli obiettivi di fine vita dei tuoi genitori prima di sollecitarli a 'lottare'

Cara Carol: Mia madre ha un cancro in fase avanzata e la demenza ed è curata a casa mia con supporto di un hospice. Ha 93 anni, è molto debole, e sta declinando velocemente. Per fortuna, può avere farmaci per quello che sarebbe altrimenti un dolore insopportabile. Siamo profondamente grati.

La mamma è ragionevolmente vigile quasi tutti i pomeriggi, quindi mi piacerebbe che provasse di più a mantenere forza permettendomi di aiutarla a stare in piedi, e forse a fare qualche passo. Ho letto che anche piccole quantità di esercizio possano prolungare la vita e voglio davvero che lotti più duramente per vivere. Mi dice che è stanca e vuole essere "lasciata in pace". Conosci qualche modo per motivarla? Sembra che si stia arrendendo e non voglio perderla. - HJ

 

Cara HJ: Mi dispiace tanto per il declino della salute di tua madre e per quello che stai attraversando mentre la accompagni nella sua transizione.


Dovrebbe "lottare più duramente?" Anche se potrebbe essere giusto incoraggiare delicatamente alcune attività fisiche, suggerirei di parlare più approfonditamente delle capacità di tua madre con i suoi caregiver dell'hospice. È vero che l'inattività totale rende sicuramente più debole una persona anziana. Tuttavia, considerando che ha 93 anni e sia un cancro avanzato che la demenza, è comprensibile che sia logora e abbia deciso che è abbastanza.


Hai menzionato di aver letto di persone che "lottano duramente per vivere". Le famiglie in lutto riferiscono spesso della lotta della persona cara contro la sua malattia per evidenziare il coraggio di questa persona di fronte alla condizione. Nonostante ciò, per la maggior parte dei malati terminali, arriva il momento di accettare l'ordine naturale della vita. Tua madre non si arrende; a 93 anni, sta coraggiosamente andando avanti. Dobbiamo mettere da parte il nostro giudizio su come le persone scelgono di vivere i loro ultimi giorni.


Se tu e tua madre avete parlato dei suoi obiettivi di vita e delle cure e desideri di fine vita, ora è il momento di rivedere quelle informazioni. Non per dire che le persone non cambiano idea man mano che la salute si deteriora, ma le conoscenze precedenti possono darti una base. Dovresti evitare di confondere i tuoi obiettivi per lei (combattere per la vita in modo da non perderla) con i suoi obiettivi per se stessa (forse, in questa fase, non soffrire troppo e avere pace e conforto?).


Mi sembra che tua madre sente di avere combattuto abbastanza a lungo e che ora è tempo di lasciar andare delicatamente. Puoi aiutare lei e te stessa accettando l'inevitabile. Abbracciala. Tienile la mano. Esprimi il tuo amore. Fai quello che puoi per promuovere il conforto fisico ed emotivo mentre attraversa questo periodo di passaggio.


Il mio cuore è con te, HJ. Ho accompagnato diversi cari nel trapasso da questa vita e non è mai facile, ma può essere bello. Quando ripensi a questa transizione, capirai che camminare insieme a tua mamma a casa è stato uno degli onori più gloriosi della tua vita. Ti mando un enorme abbraccio di conforto.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.