Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come gestire le domande ripetitive di persone con demenza

Cara Carol: è ancora mattina ma, visto che mia madre ha la demenza e vive con me, ho già risposto alla stessa domanda cinque volte. Si blocca su un argomento e non riesce ad abbandonarlo. Questa settimana è "Abbiamo già iniziato a prepararci per il Giorno del Ringraziamento?". Le dico di no, è primavera, quindi è troppo presto, ma lei lo chiede di nuovo dieci minuti dopo. Capisco che questo è causato dalla sua perdita di memoria a breve termine, quindi all'inizio sono abbastanza brava a rispondere pazientemente. Dopo un po', però, mi disturba davvero, e quindi il fastidio arriva nella mia voce. Questo ci fa stare entrambe male. Qualche consiglio? - KS

 

Cara KS: Sai che non sei sola, ma te lo ricordo, comunque. I caregiver iniziano a essere gentili, quindi continuano con pazienza estenuante, ma alla fine alcune irritazioni molto umane possono diventare evidenti. Come per la maggior parte delle situazioni di cura della demenza, è fondamentale rimanere calmi e offrire rassicurazione, ma può aiutare anche capire cosa c'è dietro il comportamento.


La perdita di memoria a breve termine è la ragione più ovvia per ripetere le domande, ma l'ansia, lo stress, il disagio, la confusione generalizzata, o persino la paura, possono contribuire.


Nell'istanza che hai menzionato, tua madre si sta concentrando su una festa tradizionale fissata nel tempo. Questo potrebbe essere il suo modo di affrontare l'ansia di non essere in grado di ricordare il giorno della settimana o persino il mese in corso, per non parlare di una festa che richiede preparazione.


È anche possibile che sia ansiosa per qualcosa di non correlato, come un appuntamento medico imminente che potresti aver citato. Considera anche che potrebbe essere ansiosa perché è a disagio e non può esprimere ciò che non va. Quindi, controlla che non senta troppo caldo, troppo freddo o un dolore.


Indipendentemente dalla causa sottostante, tua madre ha bisogno di una risposta, perché essere ascoltati è rassicurante per chiunque. Forse potresti darle un abbraccio e dire: "Ho sotto controllo dei piani per il Giorno del Ringraziamento". Tieni breve la risposta in modo che non si perda in ciò che per lei potrebbe essere solo un groviglio di parole. Questo approccio aiuta anche te, poiché è molto più facile che ripetere spiegazioni lunghe e ragionate. Ricorda a te stessa che ha semplicemente bisogno di rassicurazione, non di dettagli.


Anche distrarla può essere utile. Potresti rispondere brevemente come menzionato sopra e poi dire: "Che ne dici di guardare alcuni video musicali, mamma?"


In alternativa, dal momento che la necessità di sentirsi utile è umana, potresti dirle che può aiutarti a preparare la cena di stasera ordinando le posate, oppure potrebbe piegare il bucato in modo che tu possa preparare le verdure. Compiti così semplici e ripetitivi potrebbero sia calmarla che fornirle la sensazione di dare un contributo, il che sarebbe una spinta alla sua autostima. Coinvolgerla in questo modo potrebbe anche darti qualche minuto in più per fare un passo indietro e fare dei respiri rilassanti.


I nervi logorati sono una reazione umana alla cura della demenza, KS. Pause più lunghe potrebbero aumentare le tue riserve, quindi, se possibile, coinvolgi i familiari o assumi un aiuto per alcune ore alla settimana, per avere il tempo di riorganizzarti.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.