Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Metafore della demenza aiutano a descriverla, ma perpetuano lo stigma e ostacolano il trattamento

Mezzo milione di canadesi vivono con demenza e un canadese su cinque si prende cura di qualcuno con la malattia. La demenza è un termine ombrello che comprende molte condizioni che causano "perdita di memoria, di linguaggio, di capacità di risolvere i problemi e di altre capacità di pensiero, abbastanza grave da interferire con la vita quotidiana".


Come dottorande e operatrici sanitarie, nonché familiari di persone con demenza, siamo critiche nei confronti di stereotipi e idee sbagliate comuni. Queste spesso emergono nelle metafore usate per spiegare e comprendere la demenza. Alcune metafore possono essere utili, ma possono anche essere dannose.

 

Metafore comuni di demenza

Alcune metafore della demenza includono confronti con zombi o bambini. Lo vediamo quando qualcuno si riferisce all'esperienza della demenza come 'regredire all'infanzia' o come a 'morti che camminano'.


Queste metafore possono aggravare le convinzioni secondo cui le persone con demenza sono incompetenti, incapaci di dare consenso e non devono essere consultate sulle loro cure. Ciò può verificarsi indipendentemente dal tipo o dalla gravità della demenza che li ha colpiti.


Può anche portare quelli con demenza a sentire di non essere credibili quando riferiscono la propria esperienza. Possono quindi essere titubanti a contribuire con informazioni importanti sulla loro esperienza o non ricevere l'autonomia di cui sono capaci.


Anche la definizione comune della demenza socialmente e nei media può causare danni. Questa narrativa tipica spesso incornicia tutte le forme di demenza come morbo di Alzheimer (MA).


Un sintomo precoce comune e cardinale del MA è la compromissione progressiva della memoria, descritta come 'amnesia episodica anterograda a lungo termine'. Ciò comporta difficoltà a creare nuovi ricordi e a ricordare eventi precedenti. Alcune metafore usate per sostenere questa narrativa sono che la demenza è un invasore che 'attacca e distrugge' il cervello e i ricordi, o è un predatore che 'deruba di soppiatto la persona del suo senso di sé'.


Tuttavia, tale metafora non è sufficiente per altri tipi di demenza. Ad esempio, la demenza vascolare è qualsiasi demenza dovuta a una malattia cerebrovascolare (come l'ictus), che compromette il flusso sanguigno a parti del cervello. A differenza del MA, la demenza vascolare può risparmiare la memoria episodica e compromettere significativamente la funzione esecutiva, come la capacità di astrarre, pianificare, organizzare e adattarsi. Tuttavia, i sintomi dipendono da quale area del cervello è influenzata.


Un modo per capire la demenza vascolare è usare l'analogia del palloncino. Immagina di tenere un fascio di palloncini. Immagina che i palloncini siano ricordi e conoscenze e le loro corde i percorsi per formarli e recuperarli.


In questo tipo di demenza, potresti ancora avere palloncini, ma le loro corde sono state tagliate; ad esempio, potresti aver formato il linguaggio ma non sei in grado di recuperarlo per parlare. Oppure alcuni palloncini potrebbero essere scoppiati lasciando alcuni vuoti, mentre altri rimangono gli stessi. Ad esempio il linguaggio può rimanere intatto, ma la pianificazione e l'attenzione sostenuta possono essere difficili.

 

Pro e contro delle metafore della demenza

Abbiamo bisogno di metafore in medicina. Le metafore possono essere strumenti integrali per la condivisione delle informazioni tra pazienti e professionisti sanitari. Gli operatori sanitari possono usare metafore per facilitare la comunicazione con i pazienti.


Anche i pazienti esprimono metaforicamente sintomi ed esperienze, per creare una comprensione condivisa con gli operatori sanitari. Le metafore possono aiutare i pazienti e gli operatori sanitari a collaborare con una comprensione comune dell'obiettivo delle cure.


Mentre le metafore possono essere strumenti eccellenti per questo, tutti gli strumenti hanno i loro limiti. Le metafore potrebbero non fare tutto ciò che vuoi e potrebbero tralasciare parti importanti della storia.


Ciò che rende dannose le metafore è che possono lavorare per omogenizzare l'esperienza della demenza, screditando e invalidando i componenti importanti della sua esperienza. Le metafore non riescono sempre a catturare le demenza miste o la demenza grave, quando le persone hanno sintomi da più tipi.

 

Le metafore possono essere limitanti

Mentre le metafore citate sopra possono evidenziare alcuni degli elementi biomedici della demenza, queste stesse metafore potrebbero non catturare relazioni tra le persone, ciò che apprezzano, le cose che fanno ogni giorno e gli spazi dove si muovono.


Nel confrontare due cose, le metafore evidenziano ciò che è comune tra loro. Queste possono quindi indirizzare la nostra risposta alla demenza in modi limitati. Le persone hanno maggiori probabilità di rispondere con una soluzione incorniciata allo stesso modo metaforico del problema. Ad esempio, la comprensione della demenza come predatore o invasore probabilmente dirige una risposta che prevede di attaccarla con strumenti come i farmaci.


D'altra parte, limitare la risposta solo a questo può trascurare importanti cambiamenti ambientali e relazioni del caregiver che contribuirebbero anche a migliorare la qualità della vita. Se il nostro pensiero si limita a una particolare metafora, questi pezzi importanti possono restare ignorati nella comunicazione clinica.


Lavorando insieme, professionisti sanitari e pazienti devono essere critici nei confronti delle metafore della demenza. Poiché aiutano a creare una comprensione condivisa, le metafore possono avere un ruolo fondamentale nel navigare nel divario tra la conoscenza portata da pazienti e operatori sanitari.


Tuttavia, le domande "Cosa potrebbe aver trascurato questa metafora?" e "Quanto è preziosa questa metafora per la cura completa?" possono facilitare in modo ugualmente importante la comunicazione clinica.

 

 

 


Fonte: Jasmine Mah MD e Kaitlin Sibbald, della Dalhousie University/Canada

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.