Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La teoria 'amiloide' dell'Alzheimer è sbagliata e da abbandonare?

In una stanza buia del Krembil Research Institute di Toronto, il dottor Donald Weaver sta guardando uno schermo coperto di puntini verdi fluorescenti. Ma non va bene. Quei punti luminosi verdi sono esattamente ciò che questo ricercatore di Alzheimer non voleva vedere: "Settimane, se non mesi, di lavoro sono andati in questo composto e ha fallito", ha detto. "E' finita".


Weaver, neurologo e chimico, stava testando un composto per vedere se poteva prevenire l'aggregazione di una proteina chiamata tau che crea grovigli nel cervello delle persone con morbo di Alzheimer (MA).
Se avesse funzionato, avrebbe potuto essere candidato per un nuovo farmaco. Ma non ha funzionato, proprio come le migliaia di altri che ha già provato.


Il fallimento è normale per i ricercatori impegnati nella frustrante ricerca di farmaci per curare il MA. "Devi essere appassionato", ha detto Weaver. "Questa è una malattia in cui sono falliti tanti approcci. Devi davvero credere profondamente che il tuo sia corretto, solo per alzarti ogni giorno e continuare a lavorarci".

 

Molti farmaci promettenti hanno fallito

Ma dopo una serie di fallimenti di farmaci di alto profilo negli ultimi anni, gli scienziati stanno affrontando la preoccupante possibilità che la loro teoria principale sul MA possa essere fatalmente viziata.


Si chiama 'ipotesi amiloide', ed era un obiettivo ovvio per i ricercatori perché la proteina amiloide forma placche distintive nel cervello delle persone con MA. "Ciò ha portato alla conclusione che deve avere un ruolo piuttosto importante nella malattia", ha detto Weaver.


L'ipotesi dell'amiloide fu proposta per la prima volta nel 1992 e negli ultimi 25 anni la ricerca si è concentrata sui composti che possono eliminare l'amiloide dal cervello o rallentare la sua produzione. Ma uno a uno sono stati abbandonati perché non cambiano il risultato per le persone con MA.


Alcuni sostengono che i farmaci sono somministrati troppo tardi, che il danno dell'amiloide è già avanzato troppo. Ma alcuni scienziati credono che sia ora di dichiarare "morta" l'ipotesi amiloide e passare ad altre idee.


All'università del Kentucky, Paul Murphy è un ricercatore che lo dice ad alta voce. In un controverso editoriale apparso sul New England Journal of Medicine di gennaio, Murphy ha scritto:

"Sarebbe sciocco ignorare i continui fallimenti degli approcci anti-amiloide. Il campo ha chiaramente bisogno di idee innovative, potremmo benissimo avvicinarci alla fine della strada dell'ipotesi-amiloide, a quel punto uno o due ulteriori fallimenti ci faranno allentare la presa e lasciar perdere.

"È possibile che tutto sia stato costruito finora su basi instabili, e non lo sapremo per alcuni anni".

 

'Un enorme bisogno insoddisfatto'

L'elenco delle incognite sul MA è lungo. Gli scienziati non sanno ancora esattamente cosa causa la malattia. Non sanno quale è la funzione dell'amiloide o perché il corpo la produce. E non sanno cosa succederà se riusciranno a impedire all'amiloide di accumularsi nel cervello anni prima che compaiano i sintomi.


"Entro il 2020, avremo probabilmente una buona idea se questo funziona o no", ha affermato Murphy. Se i risultati mostreranno che le persone continuano ad avere la malattia anche se i farmaci hanno prevenuto i depositi di amiloide, allora l'ipotesi dell'amiloide potrebbe subire un colpo fatale. "Se mi avessi chiesto cinque anni fa se l'ipotesi amiloide è vera o no, avrei detto assolutamente si. Ma ora, dopo molti altri fallimenti clinici, devi davvero iniziare a chiederti se abbiamo in realtà sbagliato strada".


Negli ultimi anni, molti dei farmaci più promettenti sono falliti nelle sperimentazioni cliniche. L'ultima delusione è arrivata venerdì, quando la Janssen ha annunciato l'interruzione delle sperimentazioni cliniche di un farmaco - l'inibitore BACE atabecestat - a causa della tossicità epatica. E a gennaio, la Pfizer, una delle più grandi aziende farmaceutiche del mondo, ha annunciato che stava interrompendo il suo programma di ricerca sull'Alzheimer.


"Personalmente, sono deluso dal fatto che alcune aziende se ne stiano allontanando, perché è un enorme bisogno insoddisfatto", ha detto Weaver. "Richiede che il settore farmaceutico si spinga oltre la linea di porta, e meno aziende lo fanno, più difficile diventerà, ma vista la spesa e considerato il tasso di insuccesso, capisco perché prendono tali decisioni".


Man mano che svanisce la speranza per l'ipotesi amiloide, gli scienziati stanno seguendo altre strade. Tornato a Toronto, Weaver ha sviluppato un modello computerizzato che analizzerà migliaia di composti alla ricerca di attività sia con l'amiloide che con la tau. E' arrivato a composti promettenti e sta lavorando con un'azienda farmaceutica francese per svilupparli.


Nel suo laboratorio nel Kentucky, Murphy sta studiando i legami tra l'Alzheimer e la malattia vascolare cerebrale. Altri obiettivi di ricerca includono la neuroinfiammazione, la disfunzione mitocondriale, una classe di cellule cerebrali chiamate 'microglia' e il ruolo delle specie reattive dell'ossigeno, chiamate anche 'radicali liberi'.


"Ora è il momento di iniziare a pensare a cose totalmente diverse che non abbiamo finora considerato, che i ricercatori pensano che possono essere interessanti ma che non abbiamo ancora provato", ha detto Murphy.

 

 

 


Fonte: Kelly Crowe in CBC News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.