Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Specialisti di Alzheimer e diabete conquistati da farmaco per il diabete tipo3

L'Allegiance Equity Corporation ha presentato con orgoglio il CinGx ™, il suo nuovo prodotto rivoluzionario che aiuta a prevenire e curare il diabete tipo 3 e la malattia di Alzheimer. Il prodotto ha catturato l'attenzione di eminenti scienziati di ricerca, compreso il dottor William Klein, professore di Neurobiologia presso la Northwestern University, e il dottor Marcus Cantillon, neurologo e psichiatra, American Board Certified.

E' stato recentemente scoperto che il cervello produce insulina, e che la mancanza di insulina e glicemia alta sono i fattori principali che incidono negativamente sulla funzione cerebrale, aumentando così l'incidenza e la gravità dell'Alzheimer e della demenza, una condizione nota come Diabete Tipo 3.

Allegiance ha sviluppato specificamente il CinGx ™ per il trattamento e la prevenzione del diabete di Tipo 3. "Siamo incuriositi dalla pretesa che il recettore dell'insulina, la proteina tirosin-chinasi, può essere stimolato dalla formulazione di Allegiance", ha detto il dottor Klein. Il CinGx ™ combina due estratti naturali standardizzati che agiscono in sinergia per controllare il metabolismo del glucosio, migliorare la funzione cognitiva, e contemporaneamente ridurre al minimo il rischio di sviluppare il diabete, la demenza e l'Alzheimer.

Basandosi su studi randomizzati controllati peer reviewed [a controllo dei pari], Health Canada ha approvato le indicazioni in etichetta e la pubblicità per migliorare la salute cardiovascolare e mentale dei prodotti contenenti CinGx ™. Queste le indicazioni comprendono la riduzione della glicemia, del colesterolo e dei trigliceridi, e il miglioramento della memoria, della funzione cognitiva, dell'energia e del benessere mentale.

Il dottor Marcus Cantillon ha invitato Allegiance a parlare al 4th Annual Alzheimer Drug Development Summit del CBI, presieduto dal Dr. Cantillon che ha detto "... il DM (diabete) è uno dei fattori di rischio metabolici chiari dell'AD, forse a causa della segnalazione dell'insulina o per gli effetti cardiovascolari secondari. Dopo il fallimento del rosiglitazone e di altri, non ci sono trattamenti metabolici in vista per l'AD che sono efficaci e/o che non hanno gravi effetti collaterali. Di conseguenza il recettore insulinico proteina tirosin-chinasi per il trattamento del diabete di Tipo 3 potrebbe rappresentare una nuova opportunità per la prevenzione sicura a lungo termine dell'Alzheimer".

Sia Klein che Cantillon riconoscono la necessità di trattamenti alternativi sicuri per il diabete di tipo 3, su cui è specializzato il Lab Klein della Northwestern University.

Il comunicato di Allegiance prosegue con:
L'aggiunta di CinGx ™ a qualsiasi pasto può aumentare il valore complessivo degli alimenti; può essere preso come integratore nutrizionale o incluso in una grande varietà di prodotti alimentari e bevande, [...]. "Siamo fortunati di avere il supporto del dottor Klein e del dottor Cantillon, entrambi leader nella ricerca scientifica focalizzata sull'Alzheimer e la demenza. Il CinGx ™ rappresenta un'opportunità simile ai probiotici nello yogurt", ha detto David Solomon, presidente di Allegiance. La compagnia mira a sviluppare trattamenti per mercati di massa con evidenti lacune di prodotto e pazienti insoddisfatti che soffrono di malattie diffuse e patologie come diabete, colesterolo alto, Alzheimer e demenza. Allegiance quindi ottiene i brevetti e le approvazioni dagli organismi di regolamentazione. Allegiance è quotata alla Borsa di Toronto (TSX-V: ANQ) con 6.478.588 azioni attualmente emesse e in circolazione.

 


Fonte: Allegiance Corporation Equity

Pubblicato su PRNewsWire il 16 marzo 2011 Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.