Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Siamo quasi arrivati alla diagnosi molto precoce dell'Alzheimer e alla possibile prevenzione

L'Alzheimer sarà diagnosticato, e potenzialmente impedito, più di 20 anni prima che appaiano i sintomi del disturbo cerebrale invalidante, in base a una ricerca radicale che sarà fatta quest'anno in Australia.


Ricercatori di Sydney hanno ora la tecnologia per rilevare l'Alzheimer con un semplice esame della vista, evitando la necessità di scansioni cerebrali costose o di aspettare di trattare le persone dopo che mostrano i primi segni di perdita di memoria associata con la condizione irreversibile.


L'esperto di Alzheimer professor Ralph Martins ha acquisito una fotocamera iperspettrale da 250 mila dollari che scansiona gli occhi per rilevare la proteina amiloide-beta nel cervello. (Alti livelli di proteina indicano che una persona ha l'Alzheimer pre-sintomatico).


Durante gli esperimenti, il Prof Martins ridurrà la proteina con dosi di testosterone, e ha pianificato di sovralimentare l'efficacia dell'ormone combinandolo con olio di pesce e curcumina. "Avremo in futuro combinazioni di questi ingredienti che possono avere un effetto molto più potente sulla riduzione dell'amiloide", ha detto il prof Martins.


La proteina può essere rilevata negli occhi fino a 20 anni prima che Alzheimer inizi a danneggiare la memoria e le funzioni cerebrali. "Tutti gli esperimenti di trattamento in passato sono falliti perché erano troppo deboli o troppo in ritardo; il cervello era già gravemente devastato dall'Alzheimer", ha detto il prof Martins. "Il nuovo approccio è ora quello di fare questi esperimenti di trattamento preventivo molto prima cercando l'amiloide".


Il team del Prof Martin della Macquarie University eseguirà gli esperimenti a Sydney e alla Edith Cowan University di Perth, testando gli occhi di circa 200 uomini. "E' certamente un cambia-gioco, ci stiamo muovendo nel regno della diagnosi precoce e guardando alla prevenzione; questa è la strada più importante che abbiamo davanti e che potrebbe permetterci di testare diversi approcci per la prevenzione dell'Alzheimer", ha detto il prof Martins.


Circa il 30 per cento delle persone dopo i 60 anni avrà livelli di amiloide indicativi dell'Alzheimer. Il Prof Martins spera che l'esame della vista possa sostituire le costose scansioni cerebrali nei test futuri della malattia progressiva del cervello. "Potrebbe essere usato molto più ampiamente nel paese e nelle regioni più isolate, e il tempo del test sarebbe di 20 minuti o meno e relativamente poco costoso", ha detto.

[...]

 

 

 


Fonte: Rose Brennan in The Daily Telegraph/Australia (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.