Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E' possibile tracciare la progressione dell'Alzheimer prima della demenza

Da anni gli scienziati stanno cercando di capire come l'Alzheimer danneggia il cervello PRIMA che siano clinicamente rilevabili la perdita di memoria e la demenza.


La maggior parte dei ricercatori ritiene che questa fase preclinica, che può durare dieci o più anni prima della comparsa dei sintomi, sia la fase critica in cui la malattia potrebbe essere controllata o fermata, prevenendo dall'inizio il fallimento della capacità di memorizzare e di pensare.


Su Lancet Neurology di Ottobre sono riportati importanti progressi in questo tentativo. Gli scienziati del Charles F. and Joanne Knight Alzheimer Disease Research Center della Washington University School of Medicine di St. Louis, lavorando in collaborazione con i ricercatori dell'Università di Maastricht nei Paesi Bassi, hanno contribuito a validare un nuovo sistema proposto, atto ad identificare e classificare gli individui con Alzheimer preclinico.


I loro risultati indicano che l'Alzheimer preclinico può essere rilevato durante la vita di una persona, è comune negli anziani cognitivamente normali ed è associato a declino mentale e mortalità futuri. Secondo gli scienziati, questo suggerisce che l'Alzheimer preclinico potrebbe essere un bersaglio importante per l'intervento terapeutico.


Un gruppo di esperti di Alzheimer, convocati due anni fa dal National Institute on Aging in collaborazione con l'Alzheimer's Association, ha proposto il sistema di classificazione. Esso si basa su precedenti sforzi per definire e monitorare i cambiamenti dei biomarcatori durante la malattia preclinica.


Secondo i ricercatori dell'Università di Washington, i nuovi risultati offrono motivo di incoraggiamento, dimostrando, per esempio, che il sistema può aiutare a predire quali individui cognitivamente normali svilupperanno i sintomi dell'Alzheimer e quanto rapidamente diminuirà la loro funzione cerebrale. Ma essi evidenziano anche ulteriori domande alle quali si dovrà rispondere prima che il sistema di classificazione sia adatto per l'uso nella pratica clinica.


"Per [pervenire] a nuovi trattamenti, é importante sapere il punto dove si trovano gli individui sul percorso della demenza di Alzheimer, per aiutarci a migliorare la progettazione e la valutazione degli studi clinici", ha detto l'autore senior Anne Fagan, PhD, professore di ricerca in neurologia. "Ci sono molti passi da fare prima di poter applicare questo sistema alla pratica clinica, compresa la standardizzazione del modo di raccogliere e valutare i dati degli individui, e definire quale dei nostri indicatori di malattia preclinica sono i più precisi. Ma i dati della ricerca sono interessanti e molto incoraggianti".


Il sistema di classificazione divide l'Alzheimer preclinico in tre fasi:

  • Fase 1: I livelli di beta amiloide, un frammento di proteina prodotta dal cervello, cominciano a cadere nel liquido spinale. Questo indica che la sostanza comincia ad accumularsi in placche nel cervello.
  • Fase 2: I livelli di proteina tau iniziano a salire nel fluido spinale, il che indica che le cellule cerebrali cominciano a morire. Livelli di beta amiloide sono ancora anormali e possono continuare a scendere.
  • Fase 3: In presenza di livelli anomali dei biomarcatori amiloide e tau, possono essere rilevati cambiamenti cognitivi sottili dai test neuropsicologici. Da soli, questi cambiamenti non possono stabilire una diagnosi clinica di demenza.


I ricercatori hanno applicato tali criteri ai partecipanti della ricerca studiati dal 1998 al 2011 al Centro Knight di Ricerca di Alzheimer. Il centro raccoglie annualmente una vasta quantità di dati cognitivi, di biomarcatori e altri, sulla salute di volontari normali e con deterioramento cognitivo, per essere usati in studi di Alzheimer. Gli scienziati hanno analizzato le informazioni su 311 individui di 65 anni e oltre, cognitivamente normali al momento della prima valutazione. Ogni partecipante è stato valutato al centro almeno due volte all'anno, il partecipante a questo studio con la serie maggiore di dati é stato seguito per 15 anni.


Al test iniziale, il 41 per cento dei partecipanti non aveva indicatori dell'Alzheimer (fase 0); il 15 per cento era nello stadio 1 della malattia preclinica; il 12 per cento era nello stadio 2; e il 4 per cento era nella fase 3. Il resto dei partecipanti sono stati classificati con disturbi cognitivi causati da condizioni diverse dall'Alzheimer (23 per cento) o non ha soddisfatto nessuno dei criteri proposti (5 per cento).


"Un totale del 31 per cento dei nostri partecipanti aveva la malattia preclinica", ha detto la Fagan. "Questa percentuale corrisponde ai risultati di studi autoptici del cervello di individui anziani, che hanno dimostrato che circa il 30 per cento delle persone cognitivamente normali hanno la patologia di Alzheimer preclinico nel loro cervello".


Gli scienziati ritengono che il tasso di declino cognitivo aumenti quando le persone passano da una fase all'altra dell'Alzheimer preclinico. I nuovi dati supportano questa ipotesi. Cinque anni dopo la prima valutazione, l'11 per cento del gruppo di fase 1, il 26 per cento del gruppo di stadio 2, e il 52 per cento del gruppo di fase 3, aveva avuto la diagnosi di Alzheimer sintomatico.


I soggetti con Alzheimer preclinico avevano una probabilità sei volte maggiore di morire nei successivi dieci anni rispetto agli anziani senza Alzheimer preclinico, ma i ricercatori non sanno perché. "I fattori di rischio dell'Alzheimer potrebbero anche essere associati con altre malattie pericolose per la vita", ha detto la Fagan. "E' anche possibile che la presenza dell'Alzheimer impedisca la diagnosi e il trattamento di altre condizioni o contribuisca a problemi di salute in altre parti del corpo. Non abbiamo abbastanza dati ancora per dirlo, ma è un problema su cui stiamo continuando a indagare".

 

 

 

 

 


Fonte: Washington University School of Medicine.

Riferimenti: Vos SJB, Xiong C, Visser PJ, Jasielec MS, Hassenstab J, Grant EA, Cairns NJ, Morris JC, Holtzman DM, Fagan AM. Preclinical Alzheimer’s disease and its outcome: a longitudinal cohort study.. Lancet Neurology, September 2013

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.