Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dopo la diagnosi di Alzheimer: 'Strappata via la mia identità'

Dopo la diagnosi di Alzheimer: 'Strappata via la mia identità'Questo è il secondo articolo di Greg O'Brien sulla sua esperienza di vita con l'Alzheimer. Nella prima parte ha parlato di come ha appreso di avere la malattia.


Una diagnosi di Alzheimer, dice Greg O'Brien, non significa che la tua vita sia finita all'istante. "C'è questo stereotipo che ... sei in una casa di riposo e sei pronto a morire", ha detto a NPR. "Non è vero".


Infatti, nei cinque anni da quando ha avuto la diagnosi di Alzheimer ad esordio precoce, O'Brien ha preso appunti sulle sue condizioni e ha pubblicato un libro di memorie.


L'Alzheimer, dice, è come "una morte al rallentatore". "E' come una spina in una presa allentata. Pensa a te stesso, ovunque ti trovi nel paese, e sei seduto e desideri leggere un buon libro, e sei in una bella poltrona accanto a una lampada da lettura. E la lampadina inizia a lampeggiare. Premi la spina e lampeggia di nuovo, e premi la spina ... Ebbene, ben presto non riuscirai più a inserire di nuovo la spina perché è proprio allentata, non rimane più dentro. E la luce si spegne per sempre".

 

Intestare i beni alla moglie

I medici mi hanno detto che dovevo girare tutto quello che avevo a mia moglie. Non mi è permesso di possedere più nulla. E' stata una cosa difficile per me, perché la nostra casa di Cape Cod, che avevo costruito, era esattamente il tipo di casa in cui volevo vivere e allevare i miei figli. E ora mi sentivo dire che ero un affittuario.


E questo è stato l'inizio della spoliazione della mia identità. E sapevo che nessuno l'avrebbe subito, tranne me. Sai, Dio benedice tutti i medici e molti dei caregivers del mondo, ma sono in realtà le persone che stanno combattendo con l'inizio dell'Alzheimer, che ... che ce l'hanno.


Ed ora ... ho dimenticato il resto della tua domanda. Puoi ripeterla?

 

Svegliarsi confusi ogni mattina

Non ho una auto-identità; devo trovarla. Sono un ragazzo di vecchia scuola, e penso a uno schedario e penso ai chi-dove-cosa-quando-come-perché della mia vita, disposti in file in questo archivio. Poi di notte, qualcuno entra e prende tutti i file e li getta sul pavimento.

E poi ti svegli la mattina e dici: "Oh mio Dio, devo rimettere dentro questi file prima di rendermi conto della mia identità".

 

Marcare gli oggetti di uso quotidiano

In questo momento devo etichettare il dentifricio perché prendo il sapone o la lozione da barba per lavarmi i denti. Etichetto anche il collutorio, perché c'è stato un momento in cui ho preso al suo posto l'alcol per applicazione locale. Sapendolo, guardandolo: dice alcol per applicazione locale, Greg! Ma ho detto "No", e ne ho preso un sorso. Lasciate che vi dica, l'alcool non ha un sapore sottile di menta.

 

Perdita della memoria a breve termine

Ora il sessanta per cento della mia memoria a breve termine può essersene andato in 30 secondi. Riconosco sempre meno persone. E ora loro lo capiscono e, che Dio le benedica, si avvicinano e si presentano. Queste sono persone che conosco fin da bambino.


Oltre alla mia perdita di memoria a breve termine, ci sono momenti in cui ho scagliato un telefono da una parte all'altra della stanza, colpendo perfettamente il lavandino, perché in quel momento non sapevo come comporre il numero. Ho spaccato il mio rasaerba contro una quercia nel cortile in estate, perché non mi ricordavo come funzionava.


Piango privatamente. E' una cosa emozionante, le lacrime di un bambino, perché ho paura di essere solo e il mio momento sta iniziando a svanire. Sai, un pesce marcisce dalla testa in giù.

 

 

 

 

 


Fonte:  Rebecca Hersher in NPR.org  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.