Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dan Gibbs: la dieta MIND rivista

total flavonol consumption inversely correlate with chance of getting AlzheimerFonte: Holland et al, Neurology Apr 2020

Nel 2015, la compianta dott.ssa Martha Clare Morris e i suoi colleghi della Rush University di Chicago hanno pubblicato il primo studio sugli effetti della dieta MIND sul rischio di morbo di Alzheimer (MA). La dieta MIND (Mediterranean-DASH Intervention for Neurodegenerative Delay, intervento DASH-mediterraneo per il ritardo neurodegenerativo) è un ibrido tra la dieta mediterranea e la dieta DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension, approcci dietetici per fermare l'ipertensione), ma differisce per l'aggiunta di bacche e noci e restrizioni più rigorose sui latticini.


Per alcuni potrebbe essere più facile da seguire, rispetto alla dieta mediterranea che richiede il consumo giornaliero di pesce. In quel rapporto del 2015, la dieta MIND ha abbassato fino al 53% il rischio di sviluppare il MA nei partecipanti che hanno aderito rigorosamente alla dieta e di circa il 35% in coloro che l'hanno seguita solo in parte. Questi risultati sono stati confermati da allora da diversi studi e in almeno uno di questi la dieta MIND era più efficace della dieta mediterranea per prevenire il MA.


Il gruppo della Rush ha scoperto che i prodotti chimici chiamati flavonoidi, e in particolare un sottogruppo chiamato flavonoli, può essere una delle chiavi del successo della MIND e di altre diete in stile mediterraneo. In uno studio del 2020 pubblicato su Neurology (1), hanno dimostrato che il consumo totale di flavonoli era inversamente correlato alla possibilità di contrarre il MA.


Come si vede nel grafico iniziale, i partecipanti nei primi due quintili del consumo di flavonoli, vale a dire che hanno mangiato più cibi contenenti flavonoli, avevano meno probabilità di contrarre il MA mentre invecchiavano, rispetto a quelli nel quintile inferiore.


Mi sono divertito a sfogliare le tavole USDA del contenuto di flavonoidi (e flavonoli) di vari alimenti. In generale, gli alimenti con più flavonoli totali sono varie erbe, verdure verdi (in particolare quelle amare) e bacche. Il contenuto di gran lunga maggiore in una porzione normale di verdura è nel cavolo. Alcune delle erbe ne hanno di più, ma la dimensione della porzione sarebbe molto inferiore. Le cipolle sono una fonte sorprendentemente buona di flavonoli.


Nella parte inferiore dell'elenco, gli alimenti con livelli di flavonoli non rilevabili sono avocado e funghi. Credo che l'olio di avocado sia considerato sano, quindi continuerò a godermelo. Senza dubbio, il gusto del cavolo si può acquisire, ma ora fa parte della mia dieta quotidiana, e me lo godo sia crudo che cotto. Crudo, ovviamente, ha più flavonoli.


Infine, ci sono informazioni crescenti che suggeriscono che una dieta ricca di flavonoidi può rallentare anche altre malattie degenerative. Uno studio recente (2) su Movement Disorders ha scoperto che aderire alla dieta MIND o mediterranea ha ritardato l'insorgenza del Parkinson e un altro su Neurology (3) ha scoperto che aderire alla dieta MIND ha ridotto la mortalità nel Parkinson.


Ho parlato molte volte di questo in questo blog e lo enfatizzerò di nuovo perché è così importante: le modifiche allo stile di vita come dieta, esercizio aerobico, rimanere intellettualmente e socialmente attivi, dormire almeno 7 ore a notte e gestire i fattori di rischio cardiovascolare come malattie cardiache, ipertensione, colesterolo e diabete, sono efficaci nel rallentare la progressione del MA e ridurre la possibilità di avere la demenza del MA. Non ci sono ancora farmaci che ci arrivano nemmeno vicino.

 

 

 


Fonte: Daniel Gibbs in A Tattoo On My Brain (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

L'autore: "Sono un neurologo in pensione con la malattia di Alzheimer in fase iniziale. Mi sono preso cura di molti pazienti con Alzheimer e altre demenze nei 25 anni di pratica di neurologia generale a Portland, in Oregon. Ho scritto delle mie esperienze con Alzheimer da due prospettive, paziente e medico, nel libro A Tattoo On My Brain: A Neurologist’s Personal Battle against Alzheimer’s Disease (un tatuaggio sul mio cervello: la battaglia personale di un neurologo contro l'Alzheimer), edito da Cambridge University Press".

Riferimenti:

  1. TM Holland, [+5], MC Morris, Dietary flavonols and risk of Alzheimer dementia. Neurology, 2020, DOI
  2. A Metcalfe-Roach, [+8], S Appel-Cresswell. MIND and Mediterranean Diets Associated with Later Onset of Parkinson's Disease. Mov Disord, 2021, DOI
  3. X Zhang, [+], X Gao. Intake of Flavonoids and Flavonoid-Rich Foods and Mortality Risk Among Individuals With Parkinson Disease. Neurology, 2022, doi

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.