Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio: 'Neurodegenerazioni derivano dall'incapacità delle cellule di affrontare lo stress'

I disturbi neurologici sono la causa numero uno di disabilità nel mondo, responsabili di 7 milioni di morti ogni anno. Eppure esistono pochi trattamenti per queste malattie, che diminuiscono progressivamente la capacità di una persona di muoversi e pensare.


Ora, un nuovo studio, apparso su Annals of Neurology, suggerisce che alcuni di questi disturbi neurologici condividono un filo comune sottostante. La Staufen1, una proteina che si accumula nel cervello di pazienti con certe condizioni neurologiche, secondo scienziati dell'Università dello Utah, è collegata alla sclerosi laterale amiotrofica (SLA), insieme ad altri disturbi neurologici, come l'Alzheimer, il Parkinson e l'Huntington.


I loro risultati legano la Staufen1 al concetto emergente che le malattie neurodegenerative sono connesse a malfunzionamenti del modo in cui le celle affrontano lo stress cellulare. Questi risultati, basati su studi di laboratorio di tessuti umani e di topi modello, suggeriscono che puntare la Staufen1 potrebbe alla fine portare a interventi terapeutici per un certo numero di questi disturbi.


"Le malattie neurodegenerative sono una delle principali cause di morbilità e mortalità", afferma Stefan Pulst MD, presidente del Dipartimento di Neurologia dell'Università dello Utah e autore senior dello studio. "Sfortunatamente, in questo momento, abbiamo poche, se ce ne sono, terapie di modifica della malattia. Questa scoperta fornisce una nuova visione della patogenesi di questi disturbi e ci fornisce potenzialmente un nuovo obiettivo per il trattamento".


Nelle ricerche precedenti, gli scienziati avevano scoperto che la Staufen1 si accumula nelle cellule di pazienti con SLA e Atassia cerebellare, una condizione rara che fa perdere ai pazienti il controllo del movimento. Hanno scoperto che la Staufen1 si lega a una proteina che è sia fattore di rischio per l'atassia che per la SLA.


Insieme, con altre proteine, formano gruppi densi, specifici delle malattie, chiamati granuli di stress, che possono interrompere la normale funzione cellulare. Tuttavia, quando i ricercatori hanno ridotto la Staufen1 nel cervello di topi, non solo è migliorata la patologia della malattia, ma le cellule si sono anche liberate dei granuli di stress.


Nel loro nuovo studio, Pulst e colleghi hanno cercato di determinare se la sovrabbondanza di Staufen1 è un fattore nello sviluppo di altri disturbi neurologici. Per farlo, hanno condotto esperimenti di laboratorio su cellule cutanee e tessuti del midollo spinale raccolti da 12 pazienti con diverse malattie neurodegenerative. Hanno anche esaminato gli effetti della Staufen1 sulla neurodegenerazione in due modelli animali.


"Abbiamo scoperto che i livelli di proteine Staufen1 erano notevolmente aumentati in tutti i modelli delle malattie che abbiamo esaminato", dice Pulst. "Nei nostri animali da laboratorio, i livelli di questa proteina erano da tre a cinque volte più alti rispetto agli animali di controllo. Non è poco. Se una proteina cambia così tanto, probabilmente non fa bene a nessuna cellula, in particolare a un neurone".


Scavando più a fondo, i ricercatori hanno scoperto che la Staufen1 ha un'interazione importante con un'altra proteina chiamata mTOR, un regolatore principale di molte funzioni nel corpo, con un ruolo chiave in un processo chiamato autofagia. L'autofagia, o 'auto-digestione', è un meccanismo di auto-conservazione che il corpo usa per rimuovere le cellule disfunzionali.


Il nuovo studio suggerisce che la complessa relazione tra Staufen1, mTOR e autofagia potrebbe essere un fattore di guida nell'inizio di diverse malattie neurodegenerative, secondo Daniel Scoles PhD, coautore senior dello studio e professore associato di neurologia alla Università dello Utah:

"Quando la Staufen1 è più elevata, l'autofagia è veramente deteriorata. Ma sappiamo anche che l'autofagia può degradare la Staufen1. È un ciclo vizioso che può avere un cattivo esito per i pazienti".


Sulla base di questi risultati, Pulst e Scoles sono fiduciosi di poter sviluppare un farmaco per ridurre i livelli di Staufen1 nelle persone a rischio di SLA sporadica, la forma più comune di SLA, in cui sono sconosciute le cause della malattia.


Se abbassare la Staufen1 sarà efficace per la SLA, potrebbe alla fine portare a nuovi approcci terapeutici per il trattamento dell'Alzheimer e di altri disturbi legati alla Staufen1, dicono i ricercatori.

 

 

 


Fonte: University of Utah (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Sharan Paul, Warunee Dansithong, Karla Figueroa, Mandi Gandelman, Daniel Scoles, Stefan Pulst. Staufen1 in Human Neurodegeneration. Annals of Neurology, 21 Mar 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.