Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le sorprendenti abilità auto-organizzative del cervello

Culture of 80 inhibitory red and 20 excitatory green neuronsColtura di neuroni con 80% inibitori (rosso) e 20% eccitatori (verdi). La quota di neuroni inibitori è circa 4 volte più alta del normale nel cervello, e tuttavia la rete si è rivelata sorprendentemente stabile. Fonte: ©Menahem Segal

Un team di ricercatori di Tubinga/Germania e di Israele ha scoperto che le strutture cerebrali possono mantenere le funzioni e le dinamiche stabili anche in condizioni insolite. I loro risultati potrebbero mettere le basi per capire meglio e trattare condizioni come l'epilessia e l'autismo.


I neuroni del nostro cervello sono collegati l'uno con l'altro, formando piccole unità funzionali chiamate 'circuiti neurali'. Un neurone, che è collegato a un altro tramite una sinapsi, può trasmettere informazioni al secondo neurone inviando un segnale. Questo, a sua volta, potrebbe richiedere al secondo neurone di trasmettere un segnale ad altri neuroni nel circuito neurale.


Se ciò accade, il primo neurone è probabilmente un neurone eccitatorio: uno che richiede ad altri neuroni di sparare [segnali]. Ma i neuroni con il compito contrario sono ugualmente importanti per la funzionalità del nostro cervello: sono i neuroni inibitori, che diminuiscono le probabilità che i neuroni ai quali sono collegati inviino un segnale ad altri.


L'interazione tra eccitazione e inibizione è cruciale per la normale funzionalità delle reti neurali. La sua disregolazione è stata collegata a molti disturbi neurologici e psichiatrici, come l'epilessia, l'Alzheimer e i disturbi dello spettro dell'autismo.

 

Dalle colture cellulari in laboratorio ...

È interessante notare che la quota di neuroni inibitori tra tutti i neuroni nelle varie strutture cerebrali (come la neocorteccia o l'ippocampo) rimane fissa al 15-30% durante tutta la vita di un individuo.


"Questo ha suscitato la nostra curiosità: quanto è importante questa particolare proporzione?"
, ricorda Anna Levina, ricercatrice all'Università di Tubinga e al Max Planck Institute for Biological Cybernetics. "I circuiti neurali con una proporzione diversa tra neuroni eccitatori e inibitori possono funzionare comunque normalmente?".


I suoi collaboratori del Weizmann Institute of Science di Rehovot/Israele hanno progettato un nuovo esperimento che ha permesso di rispondere a queste domande. Hanno fatto crescere colture [di neuroni] che contenevano diversi rapporti, anche estremi, tra neuroni eccitatori e inibitori. Gli scienziati hanno allora misurato l'attività di questi tessuti cerebrali progettati artificialmente.


"Siamo rimasti sorpresi dal constatare che le reti con vari rapporti tra neuroni eccitatori e inibitori rimanevano attive, anche quando questi rapporti erano molto lontani dalle condizioni naturali", spiega il dottorando Oleg Vinogradov collaboratore della Levina. "La loro attività non cambia drasticamente, purché la quota di neuroni inibitori rimanga in qualche punto dell'intervallo dal 10 al 90%".


Sembra che le strutture neurali abbiano un modo di compensare la loro insolita composizione per rimanere stabili e funzionali.

 

... alla comprensione teorica

Perciò è naturale che i ricercatori si siano chiesti: quale meccanismo consente al tessuto cerebrale di adattarsi a queste diverse condizioni? I ricercatori hanno ipotizzato che le reti si adattano regolando il numero di connessioni: se ci sono pochi neuroni inibitori, questi devono assumere un ruolo più grande, generando più sinapsi con gli altri neuroni. Viceversa, se la quota di neuroni inibitori è grande, i neuroni eccitatori devono compensare questo stabilendo più connessioni.


Il modello teorico degli scienziati di Tubinga può spiegare i risultati sperimentali dei loro colleghi di Rehovot e svelare i meccanismi che aiutano a mantenere stabili le dinamiche nel cervello. I risultati forniscono un'immagine più chiara di come viene preservato l'equilibrio eccitazione / inibizione e dove fallisce nelle reti neurali viventi.


Più a lungo termine, potrebbero essere utili per il campo emergente della medicina di precisione: si potrebbero usare colture neurali derivate dalle cellule staminali pluripotenti indotte per scoprire i meccanismi dei disturbi neuropsichiatrici e nuovi farmaci.

 

 

 


Fonte: Max-Planck-Gesellschaft (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Nirit Sukenik, Oleg Vinogradov, Eyal Weinreb, Menahem Segal, Anna Levina, Elisha Moses. Neuronal circuits overcome imbalance in excitation and inhibition by adjusting connection numbers. PNAS, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.