Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scansione automatizzata rivela dove parte la Tau anomala dell'Alzheimer

origin of tauopathy in vivoQuattro viste dell'origine della tauopatia in vivo. A sinistra, scansioni PET TAU di un soggetto cognitivamente normale; a destra in alto, superficie in 3D del cervello con sovrapposizione della pet tau; sotto, mappa piana che mostra il dettaglio topografico di anatomia superficiale con origine della tau identificata dal contorno bianco. (Fonte: J.S. Sanchez et al.)

Con uno studio che ha coinvolto 443 individui, dei ricercatori hanno sviluppato un metodo automatizzato che può monitorare lo sviluppo dei grovigli dannosi di proteina TAU legata al morbo di Alzheimer (MA) nel cervello.


Il metodo ha rivelato che la TAU [anomala] emerge principalmente in un'area del cervello chiamata corteccia renale, prima di diffondersi altrove, suggerendo che puntare la TAU in questa posizione potrebbe potenzialmente rallentare la progressione del MA.


L'accumulo di proteine ​​tossiche di amiloide-beta e di TAU è responsabile di molti dei sintomi e dei danni ai neuroni osservati nel MA. Tuttavia, le attuali terapie si sono dimostrate poco efficaci, almeno in parte perché le terapie sono state somministrate molto tempo dopo che la proteina si era diffusa nel cervello. Lo sviluppo di interventi più efficaci richiede quindi una migliore comprensione dell'origine della patologia TAU e di come si diffonde.


Justin Sanchez e i suoi colleghi del Massachusetts General Hospital di Boston, della Harvard University e di altre numerose istituzioni (anche europee), hanno progettato un metodo di campionamento anatomico automatizzato che usa le scansioni PET per monitorare la presenza di TAU nel cervello.


Il team ha applicato la propria tecnica a 443 partecipanti adulti, inclusi 55 pazienti con MA, e ha scoperto che i depositi di TAU emergevano per la prima volta nella corteccia rinale, indipendentemente dall'amiloide-beta, prima di diffondersi alla neocorteccia temporale.


Un esperimento di due anni con 104 soggetti ha mostrato che le persone con i livelli iniziali più alti di TAU o di amiloide-beta avevano la maggiore diffusione di TAU in tutto il cervello per la fine dello studio.


"Questi risultati suggeriscono che la corteccia rinale è un biomarcatore della diffusione della TAU a valle; si potrebbero quindi progettare studi terapeutici in cui la riduzione della diffusione della TAU sia una misura di esito", concludono gli autori. 

 

 

 


Fonte: American Association for the Advancement of Science (AAAS) via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Justin Sanchez, Alex Becker, Heidi Jacobs, Bernard Hanseeuw, Shu Jiang, Aaron Schultz, Michael Properzi, Samantha Katz, Alexa Beiser, Claudia Satizabal, Adrienne O’Donnell, Charles DeCarli, Ron Killiany, Georges El Fakhri, Marc Normandin, Teresa Gómez-Isla, Yakeel Quiroz, Dorene Rentz, Reisa Sperling, Sudha Seshadri, Jean Augustinack, Julie Price, Keith Johnson. The cortical origin and initial spread of medial temporal tauopathy in Alzheimer’s disease assessed with positron emission tomography. Science Translational Medicine, 20 Jan 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.