Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Revisione di un secolo di dati mostra che il Covid-19 può avere un impatto sul cervello

covid

Un articolo pubblicato il 5 gennaio su Alzheimer’s & Dementia cita decenni di prove scientifiche pubblicate che sostengono in modo convincente gli effetti a lungo termine del SARS-CoV-2 sul cervello e sul sistema nervoso.


I ricercatori sulla demenza dell'Health Science Center dell'Università del Texas di San Antonio (UT Health San Antonio) sono autori primi e senior del rapporto e sono affiancati dai coautori dell'Alzheimer’s Association e delle università di Nottingham e di Leicester in Inghilterra.


"Dopo la pandemia influenzale del 1917 e del 1918, molte delle malattie simili all'influenza sono state associate a disturbi cerebrali", ha detto il primo autore Gabriel de Erausquin MD/PhD/Msc, professore di neurologia alla UT Health San Antonio. “Quei virus respiratori includevano H1N1 e SARS-CoV. Il virus SARS-CoV-2, che causa il COVID-19, è noto anche per avere un impatto sul cervello e sul sistema nervoso".


Il dott. de Erausquin, ricercatore del Glenn Biggs Institute for Alzheimer's and Neurodegenerative Diseases alla UT Health San Antonio, ha affermato che sta diventando chiaro che il danno causato dalla pandemia non sarà limitato agli effetti acuti, come il delirium in ospedale, ma avrà conseguenze croniche che avranno un impatto sulla qualità della vita e sull'indipendenza di molti individui.


La questione è in che misura e sotto quale forma. Anche le infezioni lievi da COVID-19 possono avere effetti negativi sul cervello a lungo termine, ha detto il dott. De Erausquin.


"Come sottolinea lo studio su Alzheimer's and Dementia, la storia medica sotto-riconosciuta di questi virus nel secolo scorso suggerisce un forte legame con le malattie del cervello che influenzano la memoria e il comportamento", ha detto Maria C. Carrillo PhD, responsabile scientifico dell'Alzheimer's Association e coautrice della ricerca. "In questo momento difficile, possiamo creare un 'rivestimento d'argento' capitalizzando sulla conoscenza e reputazione globali dell'Alzheimer's Association, riunendo la comunità di ricerca per illuminare l'impatto a lungo termine del COVID-19 sul cervello".

 

Studio internazionale urgente e necessario

L'Alzheimer’s Association sta finanziando il lavoro iniziale di un consorzio di esperti di oltre 30 paesi per capire come il COVID-19 aumenta il rischio, la gravità, il ritmo e la progressione delle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e le malattie psichiatriche, compresa la depressione.


I membri del consorzio arruoleranno i partecipanti allo studio selezionandoli da un insieme di milioni di casi confermati di COVID-19, documentati negli ospedali di tutto il mondo. Un secondo gruppo di iscritti sarà composto da persone che partecipano a studi di ricerca internazionali esistenti. All'inizio e di nuovo a 6, 9 e 18 mesi i partecipanti saranno valutati con una serie di misurazioni che includono cognizione, comportamento e, quando possibile, volumi cerebrali misurati mediante risonanza magnetica.

 

Infiltrarsi nel cervello

È noto che il coronavirus entra nelle cellule attraverso i recettori chiamati ACE2. La più alta concentrazione di recettori ACE2 si trova nel bulbo olfattivo, la struttura cerebrale coinvolta nell'olfatto.


"L'idea di base del nostro studio è che alcuni dei virus respiratori hanno affinità con le cellule del sistema nervoso", ha detto l'autrice senior Sudha Seshadri MD, professoressa di neurologia all'UT Health San Antonio e direttrice del Glenn Biggs Institute. "Le cellule olfattive sono molto suscettibili all'invasione virale e sono particolarmente colpite dal SARS-CoV-2, ed è per questo che uno dei sintomi principali del COVID-19 è la perdita dell'olfatto".


Il bulbo olfattivo si collega con l'ippocampo, una struttura cerebrale responsabile in gran parte della memoria a breve termine.


"Il tragitto del virus, quando invade il cervello, porta quasi direttamente all'ippocampo", ha detto il dott. de Erausquin. "Si ritiene che questa sia una delle fonti del deterioramento cognitivo osservato nei pazienti COVID-19. Sospettiamo che possa anche essere parte del motivo per cui ci sarà un declino cognitivo accelerato nel tempo per gli individui suscettibili".


Gli autori sottolineano che:

  • La somministrazione intranasale di SARS-CoV-2 nei topi provoca una rapida invasione del cervello.

  • Cefalea, ipogeusia (ridotta capacità gustativa) e anosmia (perdita di olfatto) sembrano precedere l'insorgenza dei sintomi respiratori nella maggior parte dei pazienti affetti.

  • Il SARS-CoV-2 si può trovare nel cervello post-mortem.

  • Una immagine anomala cerebrale, che può essere caratterizzata dalla comparsa di lesioni in diverse regioni del cervello, e dalla comparsa di altri cambiamenti cerebrali anormali che possono influenzare la presentazione clinica, è emersa come una caratteristica importante di COVID-19 in tutte le parti del mondo.

  • Immagini anormali sono state osservate in un individuo il cui unico sintomo era la perdita dell'olfatto.


Lo studio continuerà raccogliendo informazioni nei prossimi due o tre anni. I primi risultati sono previsti all'inizio del 2022 per la prima serie di valutazioni. Il consorzio è aiutato dalla guida tecnica dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.

 

 

 


Fonte: University of Texas Health Science Center at San Antonio (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Gabriel de Erausquin, Heather Snyder, María Carrillo, Akram Hosseini, Traolach Brugha, Sudha Seshadri, the CNS SARS‐CoV‐2 Consortium. The chronic neuropsychiatric sequelae of COVID‐19: The need for a prospective study of viral impact on brain functioning. Alzheimer's & Dementia, 5 Jan 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.