Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo sistema di trasporto di farmaci via nanoparticelle per i disturbi del cervello

nanoparticles alzheimer

Negli ultimi decenni, i ricercatori hanno identificato i percorsi biologici che conducono alle malattie neurodegenerative e hanno sviluppato agenti molecolari promettenti per puntarle. Tuttavia, la traduzione di questi risultati in trattamenti clinicamente approvati è progredito ad un tasso molto più lento, e una parte dell'insuccesso è causato delle sfide che gli scienziati devono affrontare nel portare le terapie oltre la barriera emato-encefalica (BBB, brain-blood barrier) ​​e nel cervello.


Per riuscire a consegnare gli agenti terapeutici al cervello, un team di bioingegneri, medici e collaboratori del Brigham and Women's Hospital e del Boston Children's Hospital hanno creato una piattaforma di nanoparticelle, che può facilitare una consegna terapeuticamente efficace di agenti incapsulati nei topi con una BBB rotta fisicamente o intatta.


In un modello di topo con lesione cerebrale traumatica (TBI), hanno osservato che il sistema di consegna ha mostrato un accumulo tre volte maggiore nel cervello rispetto ai metodi convenzionali di consegna ed è stato terapeuticamente efficace, il che potrebbe aprire delle possibilità di trattamento per numerosi disturbi neurologici. I risultati sono stati pubblicati su Science Advances.


Gli approcci sviluppati in precedenza per portare le terapie nel cervello dopo una TBI si basano sulla breve finestra di tempo dopo la lesione fisica alla testa, quando la BBB è temporaneamente lesionata. Tuttavia, dopo che la BBB si è riparata dopo poche settimane, i medici non hanno strumenti per una consegna efficace dei farmaci.


"È molto difficile portare oltre la BBB gli agenti terapeutici a molecole piccole e grandi", ha detto l'autore senior Nitin Joshi PhD, bioingegnere del Brigham. "La nostra soluzione è stata di incapsulare agenti terapeutici in nanoparticelle biocompatibili con proprietà superficiali progettate con precisione che consentono un trasporto terapeuticamente efficace nel cervello, indipendentemente dallo stato della BBB".


La tecnologia potrebbe consentire ai medici di trattare le ferite secondarie associate alla TBI che può portare all'Alzheimer, al Parkinson e ad altre malattie neurodegenerative, che possono svilupparsi mesi o anni dopo che la BBB è guarita.


"Essere in grado di consegnare agenti attraverso la BBB in assenza di infiammazione era un po' il Santo Graal nel campo", ha detto il coautore senior Jeff Karp PhD, del Brigham. "Il nostro approccio radicalmente semplice è applicabile a molti disturbi neurologici in cui si devono introdurre agenti terapeutici nel cervello".


Rebekah Mannix MD/MPH, del Boston Children's Hospital e coautrice senior sullo studio, ha ulteriormente sottolineato che la BBB inibisce la consegna di agenti terapeutici al sistema nervoso centrale (CNS) in una vasta gamma di malattie acute e croniche: "La tecnologia sviluppata per questa ricerca potrebbe consentire la consegna di un gran numero di farmaci diversi, come antibiotici, agenti antineoplastici e neuropeptidi. Questo potrebbe essere un cambiamento radicale per molte malattie che si manifestano nel CNS".


Il terapeutico usato in questo studio è una piccola molecola interferente dell'RNA (siRNA, small interfering RNA) progettata per inibire l'espressione della proteina tau, che si ritiene abbia un ruolo chiave nella neurodegenerazione. È stato usato l'acido poly-lactic-co-glycolic (PLGA), un polimero biodegradabile e biocompatibile usato in diversi prodotti esistenti approvati dalla FDA, come materiale di base per le nanoparticelle.


I ricercatori hanno progettato sistematicamente e studiato le proprietà superficiali delle nanoparticelle per massimizzare la loro penetrazione attraverso la BBB intatta, non danneggiata, nei topi sani. Ciò ha portato a identificare un disegno unico di nanoparticelle che massimizza il trasporto del siRNA incapsulato attraverso la BBB intatta e migliora significativamente l'assorbimento dalle cellule cerebrali.


È stata osservata una riduzione del 50% dell'espressione di tau nei topi TBI che hanno ricevuto l'anti-tau siRNA attraverso il nuovo sistema di consegna, con una formulazione infusa sia all'interno che all'esterno della finestra temporanea della BBB rotta. Al contrario, la tau non è stata influenzata nei topi che hanno ricevuto il siRNA attraverso un sistema di consegna convenzionale.


"Oltre a dimostrare l'utilità di questa nuova piattaforma per la consegna di farmaci nel cervello, questa ricerca stabilisce per la prima volta che si può sfruttare la modulazione sistematica della chimica superficiale e della densità del rivestimento per sintonizzare la penetrazione delle nanoparticelle attraverso le barriere biologiche con giunzioni strette", ha detto la prima autrice Wen Li PhD, del Brigham.


Oltre a puntare la tau, i ricercatori hanno studi in corso per attaccare obiettivi alternativi con la nuova piattaforma di consegna.


"Per la traduzione clinica, vogliamo guardare oltre la Tau per convalidare il nostro sistema come idoneo per altri obiettivi", ha detto Karp. "Abbiamo usato il modello TBI per esplorare e sviluppare questa tecnologia, ma in sostanza chiunque studia un disturbo neurologico potrebbe trovare benefici da questo lavoro, che è certamente incompleto, ma penso che fornisca un significativo slancio per far avanzare più obiettivi terapeutici ed essere nella posizione di andare avanti verso il test umano".

 

 

 


Fonte: Brigham and Women's Hospital (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Wen Li, Jianhua Qiu, Xiang-Ling Li, Sezin Aday, Jingdong Zhang, Grace Conley, Jun Xu, John Joseph, Haoyue Lan, Robert Langer, Rebekah Mannix, Jeffrey Karp, Nitin Joshi. BBB pathophysiology independent delivery of siRNA in traumatic brain injury. Science Advances, 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.