Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperto meccanismo molecolare della memoria a lungo termine

NHR 66 in C elegansLa proteina NHR-66 nel nematode C. elegans, marcato con proteina rosso fluorescente. (Foto: University of Basel, MCN)

Ricercatori dell'Università di Basilea hanno scoperto un meccanismo molecolare che ha un ruolo centrale nella memoria integra a lungo termine. Questo meccanismo è anche coinvolto nella perdita fisiologica di memoria in vecchiaia.


Molte forme di vita, dai vermi agli umani, hanno funzioni di memoria differenziate, come la memoria a breve termine e quella a lungo termine. È interessante notare che, a livello cellulare e molecolare, molte di queste funzioni sono quasi identiche dalla una forma all'altra.


Rilevare le molecole coinvolte nei processi di memoria è di grande importanza sia per la ricerca di base che per la ricerca clinica, poiché può indicare la strada per lo sviluppo di farmaci per i disturbi della memoria.


Studiando nematodi (Caenorhabditis elegans), gli scienziati della Piattaforma Interfacoltà di Ricerca per le Neuroscienze Molecolari e Cognitive (MCN) dell'Università di Basilea hanno ora scoperto un meccanismo molecolare della memoria a lungo termine che è coinvolto anche nella perdita di memoria in vecchiaia. Le loro scoperte sono pubblicate sulla rivista Current Biology.


La squadra guidata dal dott. Attila Stetak, dal prof. Andreas Papassotiropoulos e dal prof. Dominique de Queertain hanno usato stimoli sensoriali per esaminare prima l'apprendimento e la capacità di memoria dei nematodi modificati geneticamente senza un certo gene, il mps-2. Questo gene contiene l'impronta di parte di un canale ionico dipendente dalla tensione nella membrana delle cellule nervose e si sospetta che abbia un ruolo nelle funzioni della memoria.


È stato riscontrato che i vermi modificati avevano una memoria a breve termine altrettanto buona degli esemplari non modificati. Tuttavia, come l'esperimento si allungava, i ricercatori hanno scoperto che i vermi geneticamente modificati riuscivano meno a mantenere ciò che avevano imparato. Senza mps-2, avevano una memoria ridotta a lungo termine.

 

Perdita di memoria legata all'età

Nei nematodi, come nell'uomo, si può osservare una perdita di memoria con l'aumento dell'età. Tuttavia, la base molecolare di questo processo era in gran parte poco chiara. Con ulteriori esperimenti, i ricercatori sono riusciti a dimostrare che i vermi non modificati con il gene mps-2 esibiscono in vecchiaia una forte riduzione della proteina MPS-2, quella prodotta dal gene. Questo era legato alla riduzione delle prestazioni della memoria.


Si è scoperto che questa mancanza di proteine ​​MPS-2 non è un processo passivo, ma è regolato attivamente. Il team di ricerca è stato in grado di identificare un'altra proteina, NHR-66, come responsabile della regolazione di questa carenza. La NHR-66 limita attivamente la lettura del gene mps-2 e quindi la produzione della proteina MPS-2 in vecchiaia.


Se nel livello più anziano dei vermi veniva indotta artificialmente la MPS-2 o veniva disattivata la NHR-66, essi tornavano a ricordare altrettanto bene dei vermi più giovani. Entrambe le molecole, MPS-2 e NHR-66, quindi sono pertanto obiettivi interessanti per farmaci che potrebbero mitigare la perdita di memoria legata all'età. Con studi successivi, i ricercatori vogliono esaminare le opzioni terapeutiche conseguenti alla loro scoperta.

 

 

 

 


Fonte: University of Basel (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Bank Fenyves, Andreas Arnold, Vaibhav Gharat, Carmen Haab, Kiril Tishinov, Fabian Peter, Dominique de Quervain, Andreas Papassotiropoulos, Attila Stetak. Dual Role of an mps-2/KCNE-Dependent Pathway in Long-Term Memory and Age-Dependent Memory Decline. Current Biology, 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.