Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Astrociti sono i 'direttori d'orchestra' nel cervello

eroglu astrocyteHeroGli astrociti sono cellule altamente complesse che avvolgono strettamente le strutture sinaptiche nel cervello. Nell'immagine forme di astrociti stampate in 3D (Fonte: Katie King).

Nell'orchestra del cervello, lo sparo di ogni neurone è controllato da due note (eccitatorie o inibitorie) che provengono da due forme distinte di una struttura cellulare chiamata sinapsi. Le sinapsi sono essenzialmente le connessioni tra i neuroni, dove si trasmettono le informazioni da una cellula all'altra. Le armonie sinaptiche si uniscono per creare la musica più raffinata, almeno per la maggior parte del tempo.


Quando la musica diventa dissonante e una persona riceve la diagnosi di una malattia del cervello, gli scienziati di solito guardano alle sinapsi tra i neuroni per determinare cosa è andato storto. Ma un nuovo studio di neuroscienziati della Duke University suggerisce che sarebbe più utile esaminare il direttore d'orchestra in guanti bianchi: gli astrociti.


Gli astrociti sono cellule a forma di stella che formano la struttura, tipo colla, del cervello. Sono un tipo di cellule chiamate glia, che in greco significa 'colla'. Gli astrociti, che si era scoperto essere al controllo delle sinapsi eccitatorie, sono ora state coinvolte (da un gruppo di ricercatori della Duke) anche nella regolazione delle sinapsi inibitorie, legandosi ai neuroni attraverso una molecola di adesione chiamata NrCAM.


Gli astrociti protendono tentacoli molto sottili verso la sinapsi inibitoria, e quando la raggiungono, vi aderiscono attraverso la NrCAM. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Nature l'11 novembre.


“Abbiamo scoperto che gli astrociti sono direttori che orchestrano le note che compongono la musica del cervello”, ha detto Scott Soderling PhD, preside del Dipartimento di Biologia Cellulare della Duke e autore senior della ricerca.


Le sinapsi eccitatorie (l'acceleratore del cervello) e quelle inibitorie (i freni del cervello) erano ritenute in precedenza gli strumenti più importanti nel cervello. Troppa eccitazione può portare all'epilessia, troppa inibizione può portare alla schizofrenia, e uno squilibrio tra i due tipi può portare all'autismo.


Tuttavia, questo studio dimostra che gli astrociti dirigono lo spettacolo nella funzione generale del cervello, e potrebbero essere obiettivi importanti per le terapie cerebrali, ha detto la co-autrice senior Cagla Eroglu PhD, professoressa associata di biologia cellulare e neurobiologia. La Eroglu è una esperta mondiale negli astrociti e il suo laboratorio ha scoperto nel 2017 come gli astrociti inviano i loro tentacoli e si connettono alle sinapsi.


“Molte volte gli studi che indagano sugli aspetti molecolari dello sviluppo del cervello e delle malattie, studiano le funzioni dei geni o la funzione molecolare nei neuroni, oppure considerano che solo i neuroni sono le cellule primarie ad essere interessate”, ha detto la Eroglu. “Tuttavia, qui abbiamo dimostrato che cambiando semplicemente l'interazione tra astrociti e neuroni, in particolare manipolando gli astrociti, abbiamo alterato drasticamente anche il cablaggio dei neuroni”.


Soderling e la Eroglu collaborano spesso scientificamente, e hanno ideato il piano del progetto tra un caffè e i pasticcini. Il piano era quello di applicare un metodo proteomico elaborato nel laboratorio di Soderling, e ulteriormente sviluppato dal suo socio postdottorato Tetsuya Takano, che è il primo autore della ricerca.


Takano ha progettato un nuovo metodo che permette agli scienziati di usare un virus per inserire un enzima nel cervello di un topo, marcando le proteine ​​che collegano astrociti e neuroni. Una volta marcate con questa etichetta, gli scienziati hanno potuto cogliere le proteine nel tessuto cerebrale e usare l'impianto di spettrometria di massa della Duke per identificare la molecola di adesione NrCAM.


Quindi Takano ha collaborato con Katie Baldwin, un'associata post-dottorato del laboratorio della Eroglu, per eseguire i test che hanno determinato il ruolo della molecola di adesione NrCAM nella connessione tra astrociti e sinapsi inibitorie. Insieme, i laboratori hanno scoperto che la NrCAM era un anello mancante che controlla come gli astrociti influenzano le sinapsi inibitorie, dimostrando che [gli atrociti] influenzano tutte le ‘note’ ​​del cervello.

 

 

 


Fonte: Lindsay Key in Duke University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Tetsuya Takano, John Wallace, Katherine Baldwin, Alicia Purkey, Akiyoshi Uezu, Jamie Courtland, Erik Soderblom, Tomomi Shimogori, Patricia Maness, Cagla Eroglu, Scott Soderling. Chemico-genetic discovery of astrocytic control of inhibition in vivo. Nature, 11 Nov 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.