Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Abilità di pensiero in mezza età lesa da pressione alta, diabete e fumo, ma non da ...

Puoi modificare i fattori di rischio che, secondo un nuovo studio, possono portare ai cali più decisi delle abilità di pensiero in mezza età. Allo stesso tempo però potrebbe sorprendervi conoscere i fattori di rischio che non sono stati associati con il declino cognitivo.


Kristine Yaffe MD, della University of California di San Francisco, prima autrice dello studio pubblicato il 15 Luglio 2020 su Neurology ®, ha detto:

“I fattori di rischio cardiovascolare, in particolare l'ipertensione e il diabete, diventano sempre più comuni nella mezza età. Abbiamo scoperto che questi due fattori di rischio, come pure il fumo, sono associati a una maggiore probabilità di declino cognitivo accelerato, anche su un lasso di tempo breve come 5 anni.

“In altre parole, le persone con questi fattori di rischio avevano una maggiore probabilità di avere un declino cognitivo più rapido di un gruppo di loro coetanei che non fumavano, né avevano pressione alta o diabete. È incoraggiante sapere che ci sono comportamenti che le persone possono modificare in mezza età per aiutare a prevenire i cali più ripidi del pensiero e della memoria man mano che invecchiano”.


Lo studio ha coinvolto 2.675 persone con un'età media di 50 anni che non avevano la demenza. I ricercatori hanno misurato i loro fattori di rischio cardiovascolare all'inizio dello studio: il 43% sono stati considerati obesi, il 31% aveva la pressione alta, il 15% fumava, l'11% aveva il diabete e il 9% aveva il colesterolo alto.


I partecipanti hanno eseguito test di pensiero e memoria all'inizio dello studio e 5 anni più tardi. Poi i ricercatori hanno stimato l'associazione dei 5 fattori di rischio cardiovascolare con il calo delle loro prestazioni sui test di pensiero e memoria, che non era ancora demenza ma era più veloce di quello visibile in un gruppo di adulti di età simile.


Il 5% dei partecipanti ha avuto un declino cognitivo accelerato nei 5 anni considerati:

  • il 7,5% di quelli con pressione alta, rispetto al 4,3% di chi ce l'aveva normale;
  • il 10,3% di quelli con diabete, rispetto al 4,7% di chi non l'aveva;
  • il 7.7% dei fumatori correnti, rispetto al 4,3% di chi non aveva mai fumato.


Dopo aver aggiustato i dati per età, razza, istruzione e altri fattori che possono influenzare il rischio di declino cognitivo, i ricercatori hanno scoperto che

  • i fumatori avevano una probabilità più alta del 65% di avere un declino cognitivo accelerato;
  • le persone con pressione alta una probabilità maggiore del 87% e,
  • quelli con diabete avevano una probabilità quasi tripla.


“Sorprendentemente, le persone che erano considerate obese e quelle con il colesterolo alto non hanno un rischio maggiore di declino cognitivo”, ha detto la Yaffe. “Altri studi hanno dimostrato un legame tra obesità e demenza, ma soprattutto negli anziani. Nel frattempo, gli studi che esaminano il colesterolo alto e la demenza hanno avuto risultati contrastanti, così la nostra ricerca aggiunge dati a quegli studi”.


Le persone che avevano uno o due dei fattori di rischio hanno avuto quasi il doppio delle probabilità di avere declino accelerato rispetto alle persone senza fattori di rischio. Quelle con tre o più dei fattori di rischio hanno avuto quasi il triplo delle probabilità di avere un declino più veloce rispetto a quelli senza fattori di rischio. 71 Persone su 1.381 (5,1%) con uno o due fattori di rischio e 53 su 594 (8,9%) con tre o più fattori di rischio, hanno avuto un declino più rapido, rispetto alle 19 su 700 (2,7%) senza fattori di rischio.


“La maggior parte degli sforzi di prevenzione della salute pubblica si concentrano solo sugli anziani, ma il nostro studio suggerisce la necessità di guardare le prestazioni cognitive di tutta la vita della persona”, ha detto la Yaffe. “Gli adulti di mezza età che hanno uno o più fattori di rischio cardiovascolare come il fumo, l'ipertensione e il diabete possono essere persone che dovremmo monitorare e istruire sulle scelte di stile di vita sane da attuare subito, prima della vecchiaia”.


La Yaffe ha detto che una limitazione dello studio è che i ricercatori non hanno potuto misurare ogni aspetto della capacità di pensiero dei partecipanti, ma hanno eseguito test sensibili per la memoria, la funzione esecutiva e la velocità di elaborazione.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Kristine Yaffe, Amber Bahorik, Tina Hoang, Sarah Forrester, David Jacobs, Cora Lewis, Donald Lloyd-Jones, Stephen Sidney, Jared Reis. Cardiovascular Risk Factors and Accelerated Cognitive Decline in Midlife: the CARDIA Study. Neurology, 15 July 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.