Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'udito è l'unico senso che persiste fino alla fine della vita

L'udito è ritenuto ampiamente l'ultimo senso ad essere perso nel processo di morte. Ora, ricercatori della University of British Columbia (Canada) hanno trovato le prove che alcune persone potrebbero essere ancora in grado di sentire quando sono in uno stato non rispondente al termine della loro vita.


Questa ricerca, pubblicata recentemente in Scientific Reports, è la prima a indagare l'udito negli esseri umani quando sono vicini alla morte.


Usando l'elettroencefalografia (EEG), che misura l'attività elettrica del cervello, i ricercatori hanno analizzato i dati raccolti da partecipanti sani di controllo, da pazienti di hospice mentre erano coscienti, e dagli stessi pazienti di hospice quando sono diventati non rispondenti. I pazienti stavano ricevendo cure palliative al St. John Hospice di Vancouver.


“Nelle ultime ore prima di una morte naturale prevista, molte persone entrano in un periodo non reattivo”, dice la prima autrice dello studio Elizabeth Blundon, dottoranda di psicologia al momento dello studio. “I nostri dati mostrano che un cervello morente è in grado di rispondere ai suoni, anche in stato di incoscienza, fino alle ultime ore di vita”.


Questa nuova visione sulla risposta al suono del cervello morente può aiutare la famiglia e gli amici a dare conforto a una persona nel momento finale.


I ricercatori hanno monitorato la risposta del cervello ai toni usando l'EEG e hanno scoperto che alcuni pazienti morenti rispondevano in modo simile alle persone giovani e sane di controllo, anche quando mancavano poche ore alla loro morte.


“Siamo riusciti a identificare processi cognitivi specifici da parte dei partecipanti neuro-tipici così come nei pazienti di hospice”, spiega Lawrence Ward, professore di psicologia dell'UBC. “Abbiamo dovuto guardare molto attentamente i dati dei singoli partecipanti di controllo, per vedere se ognuno di loro mostrava un particolare tipo di risposta del cervello, prima di sentirci sicuri che il cervello del paziente non rispondente reagisse allo stesso modo”.


Questo studio è stato adattato da uno studio europeo che aveva esaminato le risposte del cervello al suono di singoli partecipanti sani, e di pazienti cerebrolesi con coscienza minima e non rispondenti. I ricercatori hanno applicato un paradigma simile a pazienti morenti e non rispondenti.


La Blundon e Ward hanno collaborato con la dott.ssa Romayne Gallagher, medico di cure palliative del St. John Hospice, che nel frattempo è andata in pensione. La ricerca ha richiesto ai pazienti di dare il loro consenso in anticipo. Hanno partecipato 13 famiglie e sono state ottenute le registrazioni del cervello da 5 pazienti quando erano non rispondenti.


Nei 30 anni di trattamento di pazienti morenti, la Gallagher ha assistito a reazioni positive delle persone quando i loro cari parlavano nei loro ultimi istanti. La Gallagher e i suoi colleghi si sono chiesti spesso se l'udito fosse l'ultimo senso ad andare. Ha contattato Ward per vedere se questa teoria poteva essere provata.


“Questa ricerca rende credibile quanto notano infermieri e medici di hospice: i suoni dei propri cari aiutano a confortare le persone quando stanno morendo”, dice la Gallagher. “E per quanto mi riguarda, aggiunge notevole significato agli ultimi giorni e ore di vita, e mostra quanto è importante essere presenti, di persona o per telefono. È confortante riuscire a dire addio ed esprimere amore”.


La Blundon dice che, anche se l'evidenza dell'attività cerebrale supporta l'idea che una persona morente può sentire, non può confermare se è consapevole di ciò che sta ascoltando:

“Il suo cervello ha risposto agli stimoli uditivi, ma non possiamo sapere se sta ricordando, individuando le voci, o comprendendo il linguaggio. Ci sono tutte queste altre questioni che devono ancora essere risolte. Questo primo sguardo supporta l'idea che dobbiamo continuare a parlare con le persone mentre stanno morendo, perché qualcosa accade nel loro cervello”.

 

 

 


Fonte: University of British Columbia (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Elizabeth G. Blundon, Romayne Gallagher & Lawrence Ward. Electrophysiological evidence of preserved hearing at the end of life. Scientific Reports, 25 Jun 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.