Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come sanare la rottura della barriera ematoencefalica provocata dall'Alzheimer

Con lo sviluppo di un modello progettato in laboratorio della barriera emato-encefalica (BBB) umana, neuroscienziati del Picower Institute del MIT hanno scoperto come il gene più comune di rischio del morbo di Alzheimer (MA) induce le placche di proteina amiloide a distruggere il sistema vascolare del cervello e hanno mostrato di riuscire a prevenire i danni con farmaci già approvati per uso umano.


Circa il 25% delle persone hanno la variante E4 del gene APOE, che aumenta sostanzialmente il loro rischio di MA. Quasi tutti quelli con MA, e anche alcune persone anziane senza la malattia, soffrono di 'angiopatia amiloide cerebrale' (CAA), una condizione in cui depositi di proteine ​​amiloidi sulle pareti dei vasi sanguigni danneggiano la capacità della BBB di trasportare correttamente i nutrienti, di eliminare i rifiuti e prevenire l'invasione di agenti patogeni e sostanze indesiderate.


Nel nuovo studio, pubblicato l'8 giugno su Nature Medicine, i ricercatori hanno individuato il tipo specifico di cellule vascolari (periciti) e il percorso molecolare (calcineurina/NFAT), attraverso il quale la variante APOE4 promuove la patologia CAA.


La ricerca indica che nelle persone con la variante APOE4, i periciti nei vasi capillari sfornano troppe proteine ​​APOE, ha spiegato l'autrice senior dello studio Li-Huei Tsai, professoressa di neuroscienze e direttrice dell'Istituto Picower. L'APOE induce le proteine ​​amiloidi, che sono più abbondanti nel MA, a raggrupparsi. Nel frattempo, l'attivazione più elevata del percorso molecolare calcineurina/NFAT da parte dei periciti malati, sembra incoraggiare l'espressione elevata dell'APOE.


Ci sono già farmaci che sopprimono il percorso. Attualmente sono usati per tenere a bada il sistema immunitario dopo un trapianto. Quando i ricercatori hanno somministrato alcuni di questi farmaci (che comprendono ciclosporina A e FK506) alle BBB con la variante APOE4 cresciute in laboratorio, hanno accumulato molto meno amiloide di quelle non trattate.


“Abbiamo identificato un percorso genetico specifico che si esprime in modo diverso nella popolazione che è suscettibile al MA”, ha detto il primo autore dello studio Joel Blanchard, postdottorato nel laboratorio della Tsai. “Avendolo identificato potremmo individuare i farmaci che modificano questo percorso facendolo tornare a uno stato non-malato e correggere questo esito che è associato con il MA”.

 

Costruire barriere

Per studiare la connessione tra MA, variante APOE4 e CAA, Blanchard, la Tsai e i co-autori hanno blandito cellule staminali pluripotenti indotte umane a diventare i tre tipi di cellule che compongono la BBB: cellule endoteliali cerebrali, astrociti e periciti. I periciti sono stati modellati da cellule murali che hanno testato ampiamente per assicurare che mostrassero proprietà ed espressione genica simili ai periciti.


Coltivate per due settimane in una scaffalatura tridimensionale di idrogel, le cellule modello di BBB si assemblavano in capillari che mostravano le proprietà naturali della BBB, incluse bassa permeabilità alle molecole ed espressione degli stessi geni chiave, proteine ​​e pompe molecolari come le BBB naturali. Quando immersi in terreni di coltura con molte proteine ​​amiloidi che imitavano le condizioni del cervello con MA, i modelli BBB sviluppati in laboratorio esibivano lo stesso tipo di accumulo di amiloide visto nella malattia umana.


Con un modello BBB stabilito, hanno poi cercato di testare la differenza apportata dall'APOE4. Hanno mostrato con diverse misurazioni che i modelli di BBB portatori di APOE4 hanno accumulato più amiloide dai terreni di coltura dei portatori di APOE3, la variante più tipica e sana.


Per capire come l'APOE4 produce la differenza, hanno progettato otto diverse versioni che coprono tutte le possibili combinazioni dei tre tipi di cellule con APOE3 o APOE4. Quando hanno esposto questi modelli vecchi di mesi a terreni di coltura ricchi di amiloide, solo le cellule murali con APOE4 di tipo pericite hanno mostrato un eccessivo accumulo di proteine ​​amiloidi. La sostituzione delle cellule murali APOE4 con quelle portatrici di APOE3 ha ridotto la deposizione di amiloide. Questi risultati caricano la colpa della patologia di tipo CAA interamente sulle spalle dei periciti.


Per validare ulteriormente la rilevanza clinica di questi risultati, il team ha anche esaminato l'espressione dell'APOE in campioni di vasi capillari della corteccia prefrontale e dell'ippocampo del cervello umano, due regioni colpite in modo cruciale nel MA. Coerentemente con il modello di BBB di laboratorio del team, le persone con APOE4 hanno mostrato un'espressione più alta del gene nel sistema vascolare, e in particolare nei periciti, rispetto alle persone con APOE3: “Questo è un punto saliente di questo lavoro”, ha detto la Tsai, uno dei membri fondatori dell'Aging Brain Initiative del MIT. “È davvero fantastico, perché sottolinea la funzione specifica di tipo cellulare dell'APOE”.

 

Un percorso verso il trattamento?

Il passo successivo è stato determinare come l'APOE4 diventa così sovra-espresso dai periciti. I ricercatori hanno quindi individuato centinaia di fattori di trascrizione (proteine ​​che determinano come sono espressi i geni) che erano regolati in modo diverso tra cellule murali di tipo periciti APOE3 e APOE4. Poi hanno esaminato minuziosamente quella lista per vedere quali fattori impattano specificamente l'espressione APOE. È emerso un gruppo di fattori che erano sovra-regolati nelle cellule APOE4: quelli che facevano parte del percorso calcineurina/NFAT. E hanno osservato una sovra-regolazione simile del percorso nei periciti dei campioni di ippocampo umano.


Indagando se l'attività di segnalazione elevata di questo percorso può causare una maggiore deposizione di amiloide e CAA, hanno testato i farmaci ciclosporina A e FK506 perché comprimono l'attività del percorso. E hanno scoperto che i farmaci riducono l'espressione di APOE nelle cellule murali di tipo periciti e quindi nei depositi di amiloide mediati da APOE4 nei modelli di BBB. Essi hanno inoltre testato i farmaci nei topi portatori di APOE4 e hanno visto che i farmaci riducono l'espressione di APOE e l'accumulo di amiloide.


Blanchard e la Tsai hanno osservato che i farmaci possono avere effetti collaterali significativi, quindi i loro risultati potrebbero non suggerire di usare esattamente quei farmaci per affrontare la CAA nei pazienti: “I risultati puntano invece verso il valore di capire il meccanismo”, ha detto Blanchard. “Ci permettono di progettare la selezione di piccole molecole per trovare farmaci più potenti che hanno meno effetti indesiderati”.

 

 

 


Fonte: MIT-Massachusetts Institute of Technology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Joel Blanchard, Michael Bula, Jose Davila-Velderrain, Leyla Anne Akay, Lena Zhu, Alexander Frank, Matheus B. Victor, Julia Maeve Bonner, Hansruedi Mathys, Yuan-Ta Lin, Tak Ko, David Bennett, Hugh Cam, Manolis Kellis, Li-Huei Tsai. Reconstruction of the human blood–brain barrier in vitro reveals a pathogenic mechanism of APOE4 in pericytes. Nature Medicine, 8 June 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.