Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rivelati segreti dell'Alzheimer mutando tessuto del cordone ombelicale in neuroni

PSEN1 cholinergic Neuroni di tipo PSEN1 E280A colinergici generati dal laboratorio di Marlene Jimenez e Carlos Velez.

Un team di scienziati colombiani formato da moglie e marito hanno osservato molecole precursori del morbo di Alzheimer (MA) nelle cellule prelevate da neonati, un vantaggio per la ricerca sulle prime fasi di una malattia che inizia a mostrare i sintomi solo dopo i quarant'anni.


Questa scoperta del laboratorio di Marlene Jimenez e Carlos Velez dell'Università di Antioquia a Medellin (Colombia), è avvenuta attraverso una tecnica sviluppata dalla coppia per trasformare in pochi giorni le cellule staminali del tessuto del cordone ombelicale in neuroni colinergici, un tipo di cellule del cervello.


I cordoni sono stati donati da madri provenienti da famiglie con una mutazione genetica che causa il MA ad esordio precoce, di solito prima dei 50 anni.


Nel loro nuovo studio pubblicato sulla rivista scientifica PLoS ONE, i Velez-Jimenez riferiscono che tra i neonati che hanno ereditato la mutazione, una proteina chiave di MA è già attiva nelle cellule cerebrali coltivate dai loro cordoni, e inizia già a provocare danni.


La scoperta è l'incastro perfetto di decenni di esperienza nella biologia cellulare che hanno Jimenez e Velez con il loro accesso al tessuto di neo mamme che fanno parte della famosa coorte di famiglie con MA genetico ad esordio precoce di Medellin.


Uno dei limiti della ricerca sul MA è che le cellule cerebrali sono da sempre costose e richiedono tempo per essere coltivate per la ricerca. Con questa tecnica, che Jimenez e Velez hanno pubblicato nel 2017, i neuroni sono prodotti in pochi giorni dal tessuto del cordone ombelicale.


Trovare modi nuovi per modellare il MA in laboratorio, uno dei quali è delineato da questo lavoro, è un passo importante nella lotta contro tutta una serie di malattie degenerative del cervello. Jimenez e Velez sperano che il loro modello possa aiutare a individuare nuovi bersagli per il trattamento con farmaci.


Rispetto ad altri modelli che usano altri tipi di cellule umane e animali, “credo che questo sia uno che può davvero avere successo, in quanto è più vicino al vero tessuto cerebrale umano”, ha detto la Jimenez.


A Medellin e nelle città circostanti, migliaia di persone sono portatrici della mutazione Paisa, che causa il MA ad esordio precoce. Questa mutazione, non presente fuori della Colombia, è emersa nel 17° secolo durante il picco dell'afflusso coloniale dalla Spagna.


Grazie alle relazioni costruite nel corso di decenni tra la loro università e queste famiglie, i ricercatori sono riusciti ad ottenere il tessuto del cordone ombelicale da madri che sono potenziali vettori. “Quando nasce il bambino, l'equipe medica taglia circa 10 centimetri del cordone, che viene poi messo in un tubo”, ha detto Velez.


Questo campione viene quindi inviato al laboratorio Jimenez-Velez, dove le cellule staminali da un tessuto gelatinoso del cordone, chiamato 'gelatina Wharton', vengono poi blandite chimicamente per diventare neuroni. I ricercatori possono quindi esaminare come differiscono quelle cellule del cervello in coltura con e senza la mutazione.


La coppia ha trovato prove di proteina amiloide-beta attiva nei bambini con la mutazione, e anche prove di stress ossidativo, una forma di danno cellulare. Non hanno visto lo stesso in cellule coltivate dai bambini senza la mutazione.


Velez dice che la scoperta contribuisce a spiegare perché gli scienziati hanno visto cambiamenti cerebrali funzionali e strutturali tra i bambini e i giovani che sono portatori della stessa mutazione, anche se non hanno ancora sintomi della malattia: “Quel bambino svilupperà la malattia verso i 40 anni Siamo riusciti a ricreare tutte le più importanti manifestazioni neuropatologiche in sette giorni dal momento in cui abbiamo avuto i neuroni colinergici”.

 

 

 


Fonte: Andrew Wight in Forbes (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Viviana Soto-Mercado, Miguel Mendivil-Perez, Carlos Velez-Pardo, Francisco Lopera, Marlene Jimenez-Del-Rio. Cholinergic-like neurons carrying PSEN1 E280A mutation from familial Alzheimer’s disease reveal intraneuronal sAPPβ fragments accumulation, hyperphosphorylation of TAU, oxidative stress, apoptosis and Ca2+ dysregulation: Therapeutic implications. PLOS One, 21 May 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.