Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa perdiamo prima: cervello o muscoli?

In qualche parte nel mondo una persona muore ogni 10 secondi a causa dell'inattività fisica: 3,2 milioni di persone all'anno secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). A partire dai 50 anni, c'è un graduale declino non solo dell'attività fisica, ma anche della capacità cognitiva, in quanto le due sono correlate. Ma quale delle due influenza l'altra? È l'attività fisica ad avere un impatto sul cervello o è il contrario?


Per rispondere a questa domanda, ricercatori dell'Università di Ginevra (UNIGE) in Svizzera, e del Centro Nazionale Lives di Competenza nella Ricerca (NCCR Lives), hanno usato un database di oltre 100.000 persone da 50 a 90 anni di età le cui abilità fisiche e cognitive sono state misurate ogni due anni per 6 volte.


I risultati, pubblicati sulla rivista Health Psychology, mostrano che, contrariamente a quanto si pensava finora, le capacità cognitive evitano l'inattività molto più di quanto l'attività fisica prevenga il declino delle capacità cognitive. Tutto ciò significa che dobbiamo dare priorità all'esercizio per il nostro cervello. La letteratura in questo settore sta osservando da un certo numero di anni l'impatto dell'attività fisica sulle capacità cognitive.


“Sono state stabilite correlazioni tra questi due fattori, in particolare in termini di memoria, ma anche per quanto riguarda la crescita e la sopravvivenza di nuovi neuroni”
, premette Boris Cheval, ricercatore del Swiss Centre for Affective Sciences (CISA) di UNIGE. “Ma comunque non abbiamo mai testato formalmente chi viene prima: l'attività fisica impedisce il declino delle capacità cognitive o viceversa? Questo è quello che volevamo verificare”.

 

È arrivato prima l'uovo o la gallina?

Studi precedenti basati sulla correlazione tra l'attività fisica e le abilità cognitive avevano postulato che la prima evita il declino di queste ultime. “Ma che dire se questa ricerca avesse raccontato solo metà della storia? Questo è ciò che suggeriscono studi recenti, in quanto dimostrano che coinvolgiamo il cervello quando ci impegniamo nell'attività fisica“, prosegue il ricercatore di Ginevra.


I ricercatori di UNIGE hanno testato le due opzioni possibili usando formalmente i dati dell'indagine SHARE (Survey of Health, Aging and Retirement in Europe), una banca dati socio-economica europea che copre oltre 25 paesi. “Lo studio ha testato le capacità cognitive e il livello di attività fisica di 105.206 adulti da 50 a 90 anni di età ogni due anni per 12 anni”, spiega Matthieu Boisgontier, ricercatore del NCCR Lives.


Le capacità cognitive sono state misurate con un test di fluidità verbale (nominare quanti più animali possibile in 60 secondi) e un test di memoria (memorizzare 10 parole e ripeterle in seguito). L'attività fisica è stata misurata su una scala da 1 ('Mai') a 4 ('Più di una volta alla settimana').


I ricercatori di Ginevra hanno applicato a questi dati tre modelli statistici separati. Con il primo, hanno esaminato se l'attività fisica poteva predire il cambiamento delle capacità cognitive nel corso del tempo; con il secondo, se le capacità cognitive prevedevano il cambio di attività fisica; e con il terzo, hanno testato le due possibilità in modo bidirezionale.


“Grazie a un indice statistico, abbiamo scoperto che il secondo modello aderiva con più precisione ai dati dei partecipanti”, afferma Cheval. Lo studio dimostra, quindi, che sono principalmente le capacità cognitive ad influenzare l'attività fisica e non viceversa, come aveva postulato finora la letteratura. “Ovviamente, si tratta di un circolo virtuoso, in quanto l'attività fisica influenza anche le nostre capacità cognitive. Ma, alla luce di queste nuove scoperte, lo fa in misura minore“, sottolinea Boisgontier.

 

Rallentare un inevitabile declino

Dai 50 anni in poi, è inevitabile un declino delle capacità fisiche e cognitive. Tuttavia, questi risultati indicano che, contrariamente a quello che si pensava, se agiamo prima sulle nostre capacità cognitive, possiamo rallentare il declino di questo circolo virtuoso.


“Questo studio conferma la nostra teoria che il cervello deve fare un vero sforzo per uscire da una vita sedentaria e che, lavorando sulle capacità cognitive, l'attività fisica seguirà”, dice Cheval, per concludere.

 

 

 


Fonte: Université de Genève (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Boris Cheval, Dan Orsholits, Stefan Sieber, Delphine Courvoisier, Stéphane Cullati, Matthieu Boisgontier. Relationship between decline in cognitive resources and physical activity.. Health Psychology, 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)